Vahid Halilhodžić (15 ottobre 1952 a Jablanica, SFR Jugoslavia, oggi Bosnia-Erzegovina) è un ex calciatore jugoslavo e attuale allenatore. È considerato uno degli allenatori bosniaci di maggior successo.
Carriera da giocatore
Vahid Halilhodžić ha iniziato la sua carriera da professionista nel 1968 presso il FK Turbina Jablanica, dove ha giocato per tre anni. Successivamente si è trasferito al Velež Mostar, dove è diventato famoso come attaccante di punta. In 10 anni ha disputato 209 partite segnando 106 gol. Ha inoltre vinto la Coppa di Jugoslavia. Nel 1981 si è trasferito al club francese FC Nantes. Lì è rimasto altrettanto prolifico come prima, segnando 93 gol in 163 partite. Alla fine è diventato capocannoniere per due volte (nel 1983 e nel 1985) e ha vinto la Ligue 1 nel 1983. Dal 1986 al 1987 ha giocato per il Paris Saint-Germain, dove ha disputato solamente 18 partite, ma ha segnato otto gol.
La nazionale
Tra il 1976 e il 1982, Halilhodžić ha disputato 15 partite per la nazionale di calcio jugoslava, segnando 8 gol. Ha partecipato alla Coppa del Mondo del 1982, giocando in due partite.
Carriera da allenatore
La sua carriera da allenatore è iniziata nel 1990 al Velež Mostar, dove era diventato famoso come attaccante. È rimasto lì fino al 1992, quando è passato al club francese AS Beauvais, dove però è rimasto solo un anno. Ha ripreso ad allenare nel 1997 al club marocchino Raja de Casablanca, dove è stato più di successo. Ha vinto la Supercoppa africana nel 1997, così come il campionato marocchino nel 1997 e nel 1998. Dal 1998 ha allenato tre diverse squadre francesi: OSC Lille dal 1998 al 2002, Stade Rennes dal 2002 al 2003 e infine Paris Saint-Germain dal 2003 al 2005. Con l'OSC Lille è salito in Ligue 1 nel 2000 e l'anno successivo è stato eletto allenatore francese dell'anno. Con il Paris Saint-Germain nel 2004 ha vinto la Coupe de Francia e si è classificato secondo in Ligue 1. Dal 2005 al 2006 ha allenato il club turco Trabzonspor, dopodiché si è trasferito in Arabia Saudita all'Al-Ittihad, dove è rimasto fino al 2008. Poi è diventato allenatore della Costa d'Avorio e si è qualificato per i Mondiali 2010. È stato licenziato il 27 febbraio 2010, nonostante avesse perso solo una partita in due anni.
Dopo il licenziamento di Velimir Zajec, ha assunto il ruolo di allenatore del Dinamo Zagabria. Dopo aver vinto il double croato con il Dinamo, ha accettato l'offerta della Federazione calcistica algerina di lavorare come allenatore della nazionale algerina a partire dal 1º luglio 2011. Sotto la sua guida, i nordafricani si sono qualificati per il Mondiale 2014 in Brasile, festeggiando l'accesso agli ottavi di finale per la prima volta nella loro storia. Tuttavia, dopo l'eliminazione contro la Germania, Halilhodžić ha deciso di non rinnovare il suo contratto con la Federazione calcistica algerina. Successivamente è diventato allenatore del Trabzonspor, squadra di prima divisione turca.
Halilhodžić fu licenziato da Trabzonspor prima della nona giornata il 8 novembre 2014.
Nel marzo del 2015 è stato nominato allenatore della nazionale giapponese di calcio.
Nel 2017 riuscì a qualificarsi per la fase finale del Campionato del Mondo del 2018 in Russia. Nel aprile 2018, la Federazione Giapponese di Calcio annunciò la separazione da Halilhodžić. I risultati insoddisfacenti delle partite precedenti e il suo stile di leadership autoritario sembrano essere la ragione del licenziamento.
Dal ottobre 2018 all'agosto 2019, Halilhodžić ha allenato il club di prima divisione francese FC Nantes.
Nell'agosto 2019, Halilhodžić è stato nominato nuovo allenatore della nazionale del Marocco. Nonostante il raggiungimento della qualificazione ai Mondiali nell'agosto 2022, è stato licenziato.
Altro
Durante la guerra in Bosnia nel 1992, Halilhodžić è stato ferito in un combattimento a Mostar, ma si è ripreso e ha ripreso ad allenarsi alcuni mesi dopo. È sposato e ha due figli.