Profilo dell'allenatore Winfried Anton Schäfer

Winfried Schäfer
Pubblicità
Dati personali
Nome completo Winfried Anton Schäfer
Nome corto Winfried Schäfer
Data di nascita 10 Gennaio 1950 (73 anni)
Luogo di nascita Maggioen
Paese di nascita GermaniaGermania
Carriera Allenatore
Categoria Stars LeagueStars League
Squadra attuale Al-Khor
Data squadra att. 25 Gennaio 2021
Contratto fino al 7 Novembre 2021
Squadra debutto B. Mönchengladbach Sub 19
Data debutto 31 Luglio 2023
Carriera Giocatore
Posizione Attaccante
Squadra storica B. Mönchengladbach
Elo 77
Internazionale
PG Internazionale
Debutto per competizione
Competizione Debutto Partita
2. Liga 2. Liga
26-07-1986
Karlsruher SC
DFB Pokal DFB Pokal
30-08-1986
Karlsruher SC
2-2
Bundesliga Bundesliga
01-08-1987
Karlsruher SC
Europa League Europa League
14-09-1993
Karlsruher SC
Intertoto Cup Intertoto Cup
01-07-1995
Karlsruher SC
3-0
AFC Champions AFC Champions
09-03-2005
Al Ahli Dubai
0-0
Arabia Gulf League Arabia Gulf League
21-03-2005
Al Ahli Dubai
0-0
Copa del Presidente de Emirati Arabi Uniti Copa del Presidente de Emirati Arabi Uniti
31-10-2008
Al Ain
0-0
UAE Super Cup UAE Super Cup
23-09-2009
Al Ain
2-2
Third Division Iran Third Division Iran
05-10-2017
FC Esteghlal
0-0
Iran League Iran League
13-10-2017
FC Esteghlal
0-0
Iran Cup Iran Cup
20-10-2017
FC Esteghlal
2-1
Amichevole Amichevole
12-07-2018
FC Esteghlal
1-0
Iran Supercup Iran Supercup
20-07-2018
FC Esteghlal
0-0
Arabian Gulf Cup UAE Arabian Gulf Cup UAE
22-08-2019
Bani Yas
2-0
Emir Cup Qatar Emir Cup Qatar
27-01-2021
Al-Khor
4-2
Stars League Stars League
13-02-2021
Al-Khor
2-1
Copa QFA Copa QFA
15-04-2021
Al-Khor
0-1
Liga Qatar - Play Offs Ascenso Liga Qatar - Play Offs Ascenso
04-05-2021
Al-Khor
3-1
Qatari Stars Cup Qatari Stars Cup
05-09-2021
Al-Khor
2-1
International Amichevole International Amichevole
14-11-2001
Camerun
Africa Cup of Nations Africa Cup of Nations
20-01-2002
Camerun
1-0
World Cup World Cup
01-06-2002
Camerun
Confederations Cup Confederations Cup
19-06-2003
Camerun
African WC Qual. African WC Qual.
06-06-2004
Camerun
2-1
WC Qual. Asia WC Qual. Asia
23-07-2011
Thailand
1-0
Copa Suzuki AFF Copa Suzuki AFF
24-11-2012
Thailand
0-0
Asian Cup Qualification Asian Cup Qualification
06-02-2013
Thailand
1-3
WC Qual. Concacaf WC Qual. Concacaf
07-09-2013
Giamaica
0-0
Caribbean Cup Caribbean Cup
13-11-2014
Giamaica
1-1
Copa America Copa America
13-06-2015
Giamaica
Gold Cup CONCACAF Gold Cup CONCACAF
09-07-2015
Giamaica
2-2
Squadre allenate
Squadra PEnt
Al-Khor 24
Da: 25-01-2021
Fino: 07-11-2021
Bani Yas 30
Da: 06-07-2019
Fino: 24-06-2020
FC Esteghlal 88
Da: 03-10-2017
Fino: 29-04-2019
Giamaica 41
Da: 17-07-2013
Fino: 06-09-2016
Thailand 28
Da: 22-06-2011
Fino: 04-06-2013
Al Ain 52
Da: 27-12-2007
Fino: 02-12-2009
Al Ahli Dubai 49
Da: 06-03-2005
Fino: 19-02-2007
Camerun 36
Da: 01-09-2001
Fino: 18-11-2004
Tennis Borussia 47
Da: 24-03-1999
Fino: 30-06-2000
Stuttgart 23
Da: 01-07-1998
Fino: 04-12-1998
Karlsruher SC 494
Da: 01-07-1986
Fino: 25-03-1998
Debutti per squadra
Squadra Partita
Karlsruher SC Karlsruher SC
26-07-1986
Stuttgart Stuttgart
14-08-1998
Tennis Borussia Tennis Borussia
01-04-1999
Camerun Camerun
14-11-2001
Al Ahli Dubai Al Ahli Dubai
09-03-2005
Al Ain Al Ain
03-01-2008
Thailand Thailand
14-07-2011
Giamaica Giamaica
07-09-2013
FC Esteghlal FC Esteghlal
05-10-2017
Bani Yas Bani Yas
23-07-2019
Al-Khor Al-Khor
27-01-2021

Winfried Anton Schäfer, noto con il nome di Winnie Schäfer (10 gennaio 1950 a Mayen), è un allenatore di calcio tedesco e ex calciatore. Ha allenato per dodici anni la prima squadra di calcio del Karlsruher SC, che ha vissuto un periodo di successo.

Carriera

Giocatore

Dal suo periodo giovanile, Schäfer giocò per il club di TuS Mayen del Rheinland-Pfalz fino al 1968. Dal 1968 al 1985 fu un calciatore professionista per Borussia Mönchengladbach, Kickers Offenbach e Karlsruher SC nella Fußball-Bundesliga.

Nella primavera del 1970, il centrocampista, allenato da Hennes Weisweiler, vinse il titolo di campione tedesco con il Borussia Mönchengladbach. Lo stesso anno vinse anche la Coppa di Germania con i Kickers Offenbach: a causa dell'inizio precoce della Coppa del Mondo di calcio 1970 in Messico, la competizione per la Coppa di Germania del 1970 fu posticipata ad agosto, dopo il torneo mondiale, a partire dagli ottavi di finale. Schäfer si era già trasferito a Offenbach in quel periodo e quindi poté celebrare la vittoria del double in quell'anno, dopo la finale vinta per 2-1 contro il 1. FC Köln, in cui fu considerato il miglior giocatore dei Kickers. Nove anni dopo, tornando al Borussia Mönchengladbach, vinse la Coppa UEFA.

Schäfer ha disputato 403 partite di Bundesliga e ha segnato 46 gol.

Allenatore

Con l'assunzione di Winfried Schäfer come nuovo allenatore e Carl-Heinz Rühl come direttore nel 1986, sono iniziati i dieci anni di maggiore successo nella storia recente del Karlsruher SC. Schäfer, dopo aver terminato la sua carriera da calciatore nel 1985, ha lavorato per un anno come talent scout per il Mönchengladbach, prima di assumere il suo primo incarico da allenatore a Karlsruhe. Nel club, che era in difficoltà sia dal punto di vista sportivo che finanziario a causa delle stagioni altalenanti passate, si è dovuto trasformare la necessità in virtù e integrare la squadra di giocatori esperti come Srećko Bogdan, Michael Harforth ed Emanuel Günther con giovani talenti emergenti. L'inizio della stagione è stato tutto tranne che ottimale e dopo una pesante sconfitta per 0-8 ad Hannover, molti avevano già abbandonato la stagione. Ma grazie a una serie di dieci vittorie consecutive che è iniziata con una vittoria per 6-0 contro il Saarbrücken nell'ultimo turno di andata, la promozione in Bundesliga è stata conquistata già alla penultima giornata. Con il portiere Alexander Famulla, Oliver Kreuzer in difesa e Arno Glesius come prolifica punta (14 gol stagionali), tre giovani giocatori si sono guadagnati un posto fisso nella formazione titolare nella stagione di promozione.

Dopo una stagione altalenante in Bundesliga nel 1987/88, in cui si evitò la retrocessione immediata solo di poco, la squadra, definita "undici degli anonimi", fu considerata anche nella seconda stagione come candidata alla retrocessione. Winfried Schäfer, però, riuscì a stabilire il Karlsruher SC nella massima classe, a differenza dei suoi predecessori. Poiché non c'erano risorse per rinforzi di fama, Schäfer continuò a puntare principalmente su giovani talenti del proprio vivaio e della regione, tra cui Oliver Kahn (1987), Michael Sternkopf (1988), Mehmet Scholl (1989) e Jens Nowotny (1991) - con successo crescente: nelle stagioni successive si stabilirono nella zona tranquilla della classifica di Bundesliga e nella stagione 1991/92 si concluse all'ottavo posto, ottenendo per la prima volta una posizione a singola cifra. Durante il Campionato del Mondo del 1990, Schäfer fu collaboratore della squadra tedesca, seguendo altre partite del torneo su loro incarico.

Con il sesto posto nella stagione 1992/93, il club si è qualificato per la Coppa UEFA. Nel secondo turno, il Karlsruher ha sconfitto il Valencia FC con un punteggio di 7-0, dopo una sconfitta per 1-3 nella partita d'andata. Questa partita, successivamente definita il "Miracolo di Wildpark", è considerata ancora oggi l'apice della storia recente del club. Inoltre, il KSC ha eliminato squadre prestigiose come il PSV Eindhoven, il Boavista Porto e il Girondins Bordeaux dalla competizione, arrivando in semifinale. Qui, i karlsruher sono stati eliminati di misura dal SV Austria Salisburgo dopo due pareggi (0-0 e 1-1), a causa della regola dei gol in trasferta. Negli anni successivi, il KSC ha partecipato alla Coppa UEFA altre due volte (nel 1996/97 e nel 1997/98) e ha raggiunto la finale della Coppa di Germania nel 1996, persa per 0-1 contro l'1. FC Kaiserslautern. Nello stesso anno, il club ha vinto la finale della Coppa Intertoto UEFA contro lo Standard Liegi (3-1 dopo una sconfitta per 0-1 nella partita d'andata), assicurandosi così la partecipazione alla Coppa UEFA.

Con la stagione 1997/98 iniziò un'inaspettata discesa sportiva del Karlsruher SC. Nonostante il sesto posto in classifica della scorsa stagione, il club si qualificò ancora una volta per la Coppa UEFA, dove fu eliminato agli ottavi di finale dallo Spartak Mosca. Nel corso del campionato, però, divenne evidente che le partenze dei protagonisti degli anni precedenti come Jens Nowotny (passato al Bayer Leverkusen nel 1996), Thorsten Fink e Michael Tarnat (entrambi passati al Bayern Monaco nel 1997) non erano state compensate a livello di squadra, e gli acquisti Nyarko, Schepens e Zitelli si rivelarono errati. Così il KSC si trovò nella metà inferiore della classifica della Bundesliga e, a causa delle deludenti prestazioni stagionali, Winfried Schäfer fu licenziato nel marzo del 1998 dopo dodici anni di servizio. Alla fine della stagione, il Karlsruher SC - dopo undici anni di continuità - retrocesse dalla Bundesliga.

Hanno seguito fino al 2000 altre esperienze da allenatore presso il VfB Stuttgart e il Tennis Borussia Berlin, ma Schäfer non è riuscito a ripetere i successi precedenti come allenatore di club. Al VfB Stuttgart è stato sollevato dall'incarico dopo cinque mesi alla fine del 1998 dal consiglio di amministrazione del VfB a causa dell'assenza di successi.

Dal 1° aprile 1999 (stagione 1998/99 / 24ª giornata) fino alla fine della stagione 1999/00, ha allenato la squadra di seconda divisione Tennis Borussia Berlin. Con la rosa più costosa di tutti i tempi della seconda divisione, l'obiettivo era la promozione in Bundesliga. Presto la squadra si trovò nuovamente nella lotta per evitare la retrocessione e riuscì a garantire la permanenza in questa categoria solo all'ultima giornata. Venne criticato per non conoscere gli avversari e non riuscire a tenere unita la squadra. Nonostante le proteste continue da parte della squadra e dei tifosi, Schäfer non fu licenziato, tra le altre cose perché il club non avrebbe potuto permettersi l'indennizzo concordato di quattro milioni di marchi tedeschi. I giocatori chiamavano Schäfer "Konfusio". Pochi giorni dopo la fine della stagione, la federazione calcistica tedesca (DFB) ritirò la licenza al club a causa di irregolarità finanziarie legate allo sponsor principale Göttinger Gruppe. Schäfer aveva intenzione di citare in giudizio il club per ottenere l'indennizzo di quattro milioni di marchi tedeschi. La disputa si protrasse fino alla stagione 2000/01 della Regionalliga, nella quale il club retrocesse in Oberliga Nordost concludendo all'ultimo posto.

Dal novembre 2001 Schäfer fu allenatore della nazionale di calcio del Camerun, nel 2002 vinse la Coppa d'Africa e partecipò al Mondiale del 2002. Inoltre, nel 2003, portò il Camerun fino alla finale della Confederations Cup. La squadra perse per Golden Goal contro la Francia, dopo aver precedentemente sconfitto il campione del mondo in carica, il Brasile. La collaborazione si concluse il 18 novembre 2004, poche ore dopo una sconfitta per 0-3 contro la nazionale di calcio tedesca. La separazione fu determinata, tra le altre cose, dai dissidi durati mesi a causa di presunti arretrati di stipendi e premi.

Dal marzo 2005 al febbraio 2007, Schäfer allenò il club Al-Ahli a Dubai, con il quale nella sua prima stagione vinse il campionato degli Emirati Arabi Uniti: nel maggio 2006 portò la squadra a una vittoria per 4-1 nella finale dei playoff contro il campione in carica Al Wahda di Abu Dhabi e quindi alla prima vittoria del club dopo 26 anni. Nel febbraio 2007, dopo cinque sconfitte consecutive, Schäfer fu licenziato come allenatore dell'Al-Ahli, nonostante il suo contratto fosse in scadenza alla fine della stagione. Dal dicembre 2007, Schäfer fu allenatore dell'Al Ain Club. Con l'Al Ain vinse nel 2009 la Etisalat Emirates Cup, la Coppa del Presidente e la UAE Super Cup. Successivamente i dirigenti del club rinnovarono il contratto con Schäfer fino al 2010, ma nel dicembre 2009, dopo la prima sconfitta nella competizione in corso, il club e Schäfer decisero di risolvere anticipatamente il contratto.

Nel giugno 2010, Schäfer ha firmato un contratto di due anni con il club azero FK Baku. Il suo impegno è stato interrotto nel gennaio 2011 "d'accordo tra entrambe le parti". Ciò è stato principalmente a causa dell'eliminazione dalle qualificazioni all'Europa League durante le sue prime partite ufficiali con il Baku, che si è verificato solo perché Schäfer ha schierato Joël Epalle, appena trasferitosi a Baku, nella partita di andata, ma il club non l'aveva registrato in tempo. Quindi, anche se il Baku ha vinto entrambe le partite, alla fine è stato eliminato perché la partita di andata è stata registrata con un punteggio di 0-3 e quella di ritorno è terminata con un punteggio di 2-1. Schäfer ha successivamente affermato che è stato difficile motivare i suoi giocatori a causa di questa situazione.

Dal giugno 2011, Schäfer è stato allenatore della nazionale di calcio della Thailandia. Il suo contratto con la federazione è stato risolto consensualmente nel giugno 2013. È rimasto inizialmente in Thailandia e ha allenato il Muangthong United, prima di diventare allenatore della nazionale giamaicana nel luglio 2013. Con questa squadra ha vinto il Campionato caraibico di calcio nel 2014 e l'anno successivo è riuscito ad arrivare in finale della CONCACAF Gold Cup, diventando la prima squadra caraibica a farlo, ma perdendo contro il Messico, recordman di titoli. La vittoria in semifinale contro la squadra degli Stati Uniti, allenata da Jürgen Klinsmann, rappresentò il maggiore successo della Giamaica dopo la qualificazione al Campionato del Mondo di calcio nel 1998. Inoltre, la Giamaica ha partecipato per la prima volta alla Copa América, a cui è stata invitata come squadra ospite. Grazie alla vittoria nel Campionato caraibico nel 2014, si è qualificata anche per la Copa América Centenario del 2016. Dopo che la nazionale giamaicana non è riuscita a qualificarsi per il Campionato del Mondo di calcio 2018 in Russia sotto la guida di Schäfer e dopo che l'allenatore ha staccato il cavo della fotocamera di un giornalista giamaicano dopo una sconfitta per 0-2 contro Haiti, è stato sospeso e poi licenziato.

Nell'ottobre 2017, Schäfer ha firmato un contratto di due anni con il club di prima divisione iraniano Esteghlal Teheran, che aveva precedentemente sollevato l'allenatore Alireza Mansourian. Il club della capitale si trovava all'undicesimo posto su sedici squadre nella Persian Gulf Pro League dopo otto giornate di campionato. Nel aprile 2019 ha interrotto la collaborazione a causa di pagamenti salariali arretrati. A partire da luglio 2019, ha allenato nuovamente una squadra negli Emirati Arabi Uniti con il Baniyas SC di Abu Dhabi, ma ha lasciato il club alla scadenza del suo contratto annuale a metà del 2020. Nel gennaio 2021, Schäfer ha assunto la guida del club qatariota Al-Khor SC e poco dopo ha ingaggiato l'attaccante Pierre-Michel Lasogga, proveniente dalla squadra rivale Al-Arabi.

Personale

Schäfer è sposato, ha due figli e vive con la sua famiglia da più di 25 anni a Ettlingen, vicino a Karlsruhe. Nel 2004, Schäfer è stato eletto nel consiglio comunale di Ettlingen con la maggioranza dei voti. Candidatosi per il nuovo partito "Für Ettlingen", è diventato subito la seconda più grande fazione. Tuttavia, a causa dei suoi frequenti soggiorni all'estero per lavoro, non ha potuto svolgere il mandato. Non si è candidato alle elezioni comunali del 7 giugno 2009.