FINALE | |
A. Madrid – Real Madrid* | 1-1 (3-5) |
SEMIFINALI | A | R |
A. Madrid – B. Monaco | 1-0 | 1-2 |
Manchester City – Real Madrid | 0-0 | 0-1 |
QUARTI di FINALE | A | R |
Wolfsburg – Real Madrid | 2-0 | 0-3 |
B. Monaco – Benfica | 1-0 | 2-2 |
Barcellona – A. Madrid | 2-1 | 0-2 |
Paris SG – Manchester City | 2-2 | 0-1 |
OTTAVI di FINALE | A | R |
Gent – Wolfsburg | 2-3 | 0-1 |
Roma – Real Madrid | 0-2 | 0-2 |
Paris SG – Chelsea | 2-1 | 2-1 |
Arsenal – Barcellona | 0-2 | 1-3 |
Juventus – B. Monaco | 2-2 | 2-4 |
PSV – A. Madrid* | 0-0 | 0-0 |
Benfica – Z.S. Pietroburgo | 1-0 | 2-1 |
D. Kiev – Manchester City | 1-3 | 0-0 |
(* = qualificata ai calci di rigore)
Le italiane Roma e Juventus accedono alla fase eliminatoria quali seconde classificate dei rispettivi gironi, andando quindi a scontrarsi con due prime classificate, un sorteggio poco fortunato per entrambe che vedrà la Roma affrontare gli spagnoli del Real Madrid e la Juventus vedersela coi tedeschi del Bayern Monaco.
Purtroppo anche la Juventus, dopo la Roma, viene eliminata dalla Champions League, Juventus che dopo aver pareggiato 2-2 in casa nell’ottavo di andata contro il Bayern Monaco, parte con una grande gara di ritorno, durante il primo tempo infatti i bianconeri sovrastano gli uomini di Guardiola, chiudendo la prima frazione sul 0 a 2. Nella ripresa però le cose cambiano, probabilmente qualche cambio non troppo azzeccato da parte di Mister Allegri e una evidente ripresa della squadra tedesca, portano i rossi a pareggiare i conti al 91′ minuto, Durante i tempi supplementari altri due gol del Bayern tagliano definitivamente le speranze bianconere.
Una finalissima tutta spagnola che conferma la supremazia degli ultimi anni, nei quali Real Madrid e Barcellona si sono spartite le ultime 3 coppe, avrebbe forse meritato di più l’Atletico di Simeone che però dopo aver acciuffato il pareggio per 1-1 soccombe ai calci di rigore consegnando la coppa nelle mani del team guidato da Zidane.