Nigeria-Inghilterra: risultati e statistiche

Mondiali 2002 Gruppo F Giornata 3
Nigeria
Nigeria
0 - 0
Inghilterra
Inghilterra
12 Giu 2002 08:30
Finita
Pubblicità

Tabellino

Pius Ikedia
F. Opabunmi
86'
85'
Wayne Bridge
77'
D. Vassell
69'
Edward Sheringham
Inizio della partita

Nigeria 0 - 0 Inghilterra: Un pareggio senza emozioni

La partita tra Nigeria e Inghilterra nel Gruppo F dei Mondiali del 2002 si è conclusa con un deludente pareggio 0-0 al Yanmar Stadium Nagai. Entrambe le squadre hanno fallito nel trovare il varco per sfondare la difesa avversaria, lasciando i tifosi a desiderare maggior azione e gol.

L'allenatore nigeriano, Festus Onigbinde, ha affidato la sua squadra a un solido approccio difensivo, cercando di frenare gli attaccanti inglesi. Tuttavia, la Nigeria ha faticato a creare occasioni da gol, con un'offensiva inefficace che ha impedito loro di prendere il sopravvento nella partita.

D'altra parte, l'Inghilterra, guidata da Sven-Göran Eriksson, ha avuto qualche occasione per sbloccare il risultato. Nel 69', Teddy Sheringham è subentrato a Emile Heskey, cercando di dare un maggiore impatto all'attacco inglese. Nonostante gli sforzi, le loro opportunità sono state respinte dalla difesa nigeriana.

Entrambi gli allenatori hanno cercato di cambiare il corso della partita con le loro sostituzioni. Nel 77', D. Vassell ha sostituito Michael Owen nella speranza di trovare il gol vincente. Poco dopo, Wayne Bridge ha preso il posto di Ashley Cole per fornire più opzioni nell'attacco inglese. Dall'altro lato, la Nigeria ha inserito Pius Ikedia al posto di F. Opabunmi, ma nessuna delle sostituzioni ha portato a una svolta nel punteggio.

Alla fine del match, i punti sono stati distribuiti equamente tra le due squadre. L'Inghilterra ha guadagnato 5 punti e si è classificata al secondo posto nel Gruppo F, mentre la Nigeria ha ottenuto solo un punto e si è posizionata al quarto posto.

Nonostante l'attesa per una partita emozionante, l'incontro si è rivelato un risultato deludente per entrambe le squadre. Le due squadre dovranno ora cercare di migliorare il loro gioco nelle successive fasi del torneo, se vogliono sperare di raggiungere traguardi più alti.