Alberto Suppici, nome completo Alberto Horacio Suppici Sedes, (20 novembre 1898 a Colonia del Sacramento; † 21 giugno 1981 a Montevideo), è stato un calciatore e allenatore di calcio uruguaiano.
Carriera da giocatore
Il 1,67 metro di altezza Suppici ha fatto parte della squadra del Nacional Montevideo, club di prima divisione uruguaiano, dal 1915 al 1923. Egli giocava nella posizione del cosiddetto "half sinistro" o ala esterna. Nel periodo in cui faceva parte della squadra, i Bolsos hanno vinto sette volte il titolo di campione uruguaiano, nel 1915, 1916, 1917, 1919, 1920, 1922 e 1923. Inoltre, nel 1915 hanno anche vinto la Copa Competencia Chevallier Boutell e l'anno successivo hanno ottenuto la vittoria nella Copa Aldao.
Carriera da allenatore
Il Suppici, chiamato il Profesor, è stato allenatore della nazionale di calcio uruguaiana dopo la sua carriera da giocatore. Ha guidato la selezione dell'Uruguay durante il Campeonato Sudamericano del 1929, portandola al terzo posto. Il suo più grande successo in tutta la carriera sportiva è arrivato durante la Coppa del Mondo del 1930, quando ha vinto il primo torneo mondiale mai disputato con la Celeste. All'età di 31 anni e 240 giorni, è ancora oggi il più giovane allenatore di una squadra campione del mondo. È importante notare, però, che come era consueto all'epoca, Suppici, un insegnante di educazione fisica, era principalmente responsabile del fitness dei giocatori e della disciplina della squadra. Le strategie e le tattiche non erano necessariamente compiti dell'allenatore, ma venivano assunte dal o dai giocatori principali. Ha ricoperto anche il ruolo di allenatore nazionale durante i Campionati Sudamericani del 1937 e del 1939 e quindi in altri due tornei continentali. Nel 1939 ha ottenuto il secondo posto con la squadra.
Nel 1945, allenò il Club Atlético Peñarol e divenne per l'ottava volta campione uruguaiano, questa volta come allenatore.
Altro
Nella sua città natale, Colonia, lo Estadio Suppici è oggi intitolato ad Alberto Suppici.