Profilo dell'allenatore Gárdos Béla

Béla Guttmann
Pubblicità
Dati personali
Nome completo Gárdos Béla
Nome corto Béla Guttmann
Data di nascita 27 Gennaio 1899 (82 anni)
Luogo di nascita Budapest
Paese di nascita UngheriaUngheria
Carriera Allenatore
Categoria Primeira LigaPrimeira Liga
Squadra attuale Porto
Data squadra att. 1 Gennaio 1974
Contratto fino al 30 Giugno 1974
Squadra debutto Budapesti Vasas
Data debutto 20 Luglio 2023
Debutto per competizione
Competizione Debutto Partita
Serie A Serie A
11-09-1949
Padova
UCL Champions League
22-11-1956
Budapest Honved
Primeira Liga Primeira Liga
02-11-1958
Porto
Taça de Portogallo Taça de Portogallo
24-05-1959
Porto
Cup Winners Cup Cup Winners Cup
05-10-1966
Servette
Austrian Bundesliga Austrian Bundesliga
17-03-1973
Austria Wien
International Amichevole International Amichevole
12-04-1964
Austria
Squadre allenate
Squadra PEnt
Porto 18
Da: 01-01-1974
Fino: 30-06-1974
Austria Wien 9
Da: 16-03-1973
Fino: 31-05-1973
Panathinaikos 1
Da: 01-07-1967
Fino: 12-10-1967
Servette 3
Da: 01-10-1966
Fino: 31-12-1966
Benfica 37
Da: 01-07-1965
Fino: 30-06-1966
Austria 4
Da: 31-03-1964
Fino: 30-09-1964
Benfica 37
Da: 01-07-1960
Fino: 01-07-1961
Porto 21
Da: 01-11-1958
Fino: 30-06-1959
Budapest Honved 2
Da: 01-07-1956
Fino: 02-02-1957
Vicenza 26
Da: 01-07-1955
Fino: 09-04-1956
Milan 44
Da: 09-11-1953
Fino: 15-02-1955
Triestina 48
Da: 01-07-1950
Fino: 19-11-1951
Padova 33
Da: 01-07-1949
Fino: 26-04-1950
Debutti per squadra
Squadra Partita
Padova Padova
11-09-1949
Triestina Triestina
10-09-1950
Milan Milan
22-11-1953
Vicenza Vicenza
18-09-1955
Budapest Honved Budapest Honved
22-11-1956
Porto Porto
02-11-1958
Benfica Benfica
17-09-1960
Austria Austria
12-04-1964
Servette Servette
05-10-1966
Panathinaikos Panathinaikos
20-09-1967
Austria Wien Austria Wien
17-03-1973

Béla Guttmann (Budapeste, 27 gennaio 1899 - Vienna, 28 agosto 1981) è stato un allenatore di calcio e calciatore ungherese di origine ebraica che ha giocato come difensore. Nel 2019 è stato classificato al 20º posto nella lista "I 50 migliori allenatori di calcio di tutti i tempi" della rivista francese Francia Football. Guttmann è considerato il scopritore della stella del calcio portoghese Eusébio.

Infanzia e Gioventù

Nato nel 1899 a Budapest, all'epoca capitale della provincia ungherese dell'Impero austro-ungarico, Guttmann proveniva da una famiglia ebraica. I suoi genitori, Abraham ed Ester, erano ballerini di professione e fin da piccolo Guttmann fu educato alla musica e alla danza. Durante l'adolescenza, Guttmann si appassionò anche al calcio, uno sport appena giunto in Europa centrale dall'Inghilterra. I suoi genitori insisterono perché continuasse la carriera nella danza e, a sedici anni, Guttmann era già insegnante di danza classica. Tuttavia, nel 1917, la passione per il calcio lo portò ad abbandonare la danza e a iniziare a giocare nel Törekvés, dove divenne un professionista.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu deportato dai nazisti in un campo di lavoro forzato, dove fu torturato. Riuscì a sopravvivere all'Olocausto.

Carriera

Allenatore

Come allenatore dell'Honvéd, affrontò Puskás per la sostituzione di un giocatore, annunciando le sue dimissioni negli spogliatoi. Il suo stile offensivo dominò negli anni '50 e '60, in vari paesi, club e su due continenti. Dopo aver lasciato l'Ungheria, portò il club olandese Sportclub Enschede (ora FC Twente) alla vittoria del campionato. Appena arrivato, portò il Milan alla vittoria del campionato nel 1954-55. L'anno successivo passò al calcio uruguaiano e vinse il campionato con il Peñarol. Nel 1957 si trasferì in Brasile, al São Paulo Futebol Clube. Lì, Béla Guttmann impose una condizione: dovettero ingaggiare Zizinho, "Mestre Ziza", 35 anni, il giocatore che incarnò il "calcio d'arte" in Brasile, il modello e l'idolo di Pelé, diventando ancora una volta campione.

Tornando in Europa, la destinazione è stata il Portogallo, prima a Porto dove si è anche laureato campione e poi in una delle "grandi" di Lisbona, il Benfica, dove si siede accanto all'allenatore brasiliano del São Paulo, José Carlos Bauer, ex giocatore dei Mondiali del 1950 e del 1954. Questo gli racconta di aver visto un grande talento a Lourenço Marques, in Mozambico. Béla Guttmann manda un emissario e in pochi giorni, alla fine del 1960, Eusébio da Silva Ferreira arriva a Lisbona.

Finale del Torneo di Parigi, 1961. Béla Guttmann disperato in finale contro il Santos di Pelé, che si porta avanti per 3-0 all'intervallo. A 20 minuti dalla fine, fa entrare in campo la Pantera Nera, Eusébio, che segna tre gol consecutivi. Guttmann diceva a Eusébio e agli altri suoi giocatori: "Segnamo tre gol e vedremo cosa succede". Quest'ultimo segna quindi tre gol nella partita, e così il Santos vince il prestigioso torneo con un punteggio di 6-3. Il giornale Francia Football titola "Eusébio 3 - Pelé 2". Béla Guttmann e Eusébio, oltre a vincere i campionati portoghesi, fecero del Benfica una delle migliori squadre in Europa negli anni '60. Fu l'apice e la conclusione felice della grande storia di Béla Guttmann.

Secondo il giornalista brasiliano Fabio Lima, aveva una regola per la sua carriera di allenatore: non rimaneva mai più di tre anni in una squadra, poiché riteneva che fosse il tempo necessario prima che i suoi giocatori si affaticassero e perdessero la motivazione.

La Maledizione

Esiste, come leggenda metropolitana, la storia di una presunta maledizione lanciata dall'allenatore nel 1962, dopo aver vinto due Coppe dei Campioni. Secondo la leggenda, avrebbe chiesto un aumento che gli è stato negato. Si dice che il motivo per cui si dice che Guttmann abbia lasciato Lisbona in modo così improvviso sia stato il rifiuto della dirigenza del Benfica di pagargli un bonus per la conquista consecutiva della Coppa Europea. Le teorie sostengono che lui abbia dichiarato in un'intervista che ci sarebbe voluto 100 anni per far vincere ancora due volte al Benfica una coppa continentale. Qualunque versione tu voglia credere, tutte le previsioni di Guttmann, vere o immaginarie, si sono avverate. Il debito non è mai stato pagato e il successo europeo ha abbandonato il club da allora. Al momento dell'addio, si dice che abbia lanciato una maledizione, secondo cui il club non avrebbe più vinto titoli europei "neanche nei prossimi cento anni".

Tuttavia, queste informazioni sono del tutto false, enfatizzate da allora dai media. In realtà, l'allenatore ha affermato nel 1963: "In questo momento, il Benfica è ben servito e non ha bisogno di me. Vincerà il Campionato Nazionale e tornerà a essere campione d'Europa". Il 28 febbraio 2014, il Benfica ha inaugurato presso la porta 18 dello Stadio da Luz una statua di bronzo di Béla Guttmann alta due metri, realizzata dallo scultore ungherese Szatmari Juhos Laszlo. L'obiettivo simbolico era, secondo quanto affermato, di "rompere" la "maledizione" lanciata dallo stesso ex allenatore ungherese. Tuttavia, è sempre stato rispettosamente sostenuto che non esistesse alcuna maledizione, nonostante le sconfitte nelle due finali di Europa League, il 15 maggio 2013 e il 14 maggio 2014, rispettivamente contro il Chelsea e il Siviglia.