Philippe Bergeroo (13 gennaio 1954 a Ciboure, dipartimento dei Pirenei Atlantici) è un ex portiere di calcio francese e attuale allenatore di calcio.
Carriera da giocatore
Dal 1969 al 1971 ha giocato nelle giovanili dell'Arin Luzien. Nel 1971, all'età di 17 anni, è entrato a far parte del Girondins Bordeaux. È rimasto lì fino al 1978, poi si è trasferito all'OSC Lille. A Lille ha difeso la porta fino al 1983. Anche a Lille non è riuscito a conquistare un titolo. Nel 1983 si è trasferito al FC Tolosa, e anche gli ultimi cinque anni della sua carriera a livello di club sono stati senza titoli. Nel 1988, Bergeroo ha concluso la sua carriera.
Internazionale ha giocato tre volte per la Francia. Ha partecipato al Campionato Europeo di Calcio nel 1984 nel proprio paese, dove è diventato campione europeo come portiere di riserva. Inoltre, ha partecipato alla Coppa del Mondo di Calcio del 1986 in Messico, sempre come portiere di riserva. La Francia è arrivata terza.
Carriera da allenatore
Dopo la carriera attiva, Bergeroo è diventato allenatore. La sua carriera di allenatore è iniziata presso l'Istituto Nazionale dello Sport (INSEP). Nel 1990 è entrato a far parte della squadra nazionale maschile come allenatore dei portieri. È stato responsabile, tra le altre cose, del recupero di Fabien Barthez per il Campionato del Mondo di calcio del 1998, che si è svolto in Francia. Bergeroo ha ricevuto anche una medaglia da vincitore dopo il titolo mondiale del 1998. Nello stesso anno è diventato assistente allenatore del Paris Saint-Germain e nel 1999 ha assunto il ruolo di allenatore capo a Parigi. Nel 2002 ha allenato brevemente lo Stade Rennes e l'anno successivo è stato attivo solo per un breve periodo come allenatore della squadra francese Under-16. Nello stesso anno è diventato allenatore della Francia Under-17, dove ha mantenuto la sua posizione fino al 2004, per poi non ricoprire ruoli significativi per alcuni anni. Nel 2007 è stato nuovamente assunto dalla federazione francese di calcio come allenatore della squadra Under-16, anche se ha occupato questa posizione solo per un anno. Dal 2009 al 2010 ha allenato la squadra Under-19 del suo paese d'origine e da allora è ancora attivo come consulente e allenatore presso la federazione francese.
Il 30 luglio 2013, la dirigenza dell'associazione decise di affidargli il ruolo di allenatore della nazionale femminile in sostituzione di Bruno Bini. Bergeroo fece un buon debutto, poiché le donne da lui allenate rimasero imbattute solo nella sua ottava partita e si qualificarono senza subire sconfitte per la Coppa del Mondo Femminile 2015 in Canada. Nell'autunno del 2014, la FIFA lo inserì nella lista preliminare per il premio di Allenatore Femminile dell'Anno. Dopo le Olimpiadi estive del 2016, Bergeroo fu licenziato come allenatore nazionale e sostituito da Olivier Echouafni, che non aveva esperienza nel calcio femminile.