Il Club Atlético Banfield è una squadra di calcio argentina di Banfield, un sobborgo della capitale nella provincia di Buenos Aires.
Storia
Fondazione del club
Il Club Atlético Banfield è una delle squadre di calcio più antiche dell'Argentina. Negli anni '80 del 1800, numerose famiglie di origine inglese si stabilirono nella zona a sud di Buenos Aires. Queste famiglie contribuirono alla creazione di un sobborgo seguendo l'esempio britannico. Il 21 gennaio 1896 un gruppo di imprenditori locali di origine inglese decise di fondare un club sportivo. Il nome Banfield deriva dal sobborgo omonimo, che a sua volta prende il nome dall'addetto alle ferrovie Edward Banfield. Alla guida dei membri fondatori c'erano Daniel Kingsland e George Burton, che divennero presidente e vicepresidente. La prima partita ufficiale fu una partita di cricket il 26 gennaio 1896, dato che era lo sport preferito dal presidente Kingsland.
Amatori (Primi anni)
Sotto Kingsland, l'attenzione principale del club era sul cricket, il calcio veniva relegato in secondo piano, cosa che si rifletteva anche nei risultati. Tuttavia, quando Alfredo Goode, un appassionato sostenitore del calcio, divenne presidente del club nel 1899, le cose dovevano cambiare. Nello stesso anno, Banfield riuscì a superare la English High School di Alejandro Watson Hutton nella Segunda División argentina, ottenendo il secondo posto. Pertanto, Banfield è l'unico club dell'Associazione del Calcio Argentina che ha vinto un campionato nel XIX secolo. Tutti i giocatori, ad eccezione del capitano James Doods Watson, nato a Buenos Aires e argentino, erano provenienti dalla Gran Bretagna. Nel 1900, Banfield riuscì a ripetere questo successo, anche se in quel momento le promozioni non erano possibili. Dal 1904 fino alla sua morte nel 1928, George Burton è stato presidente del CA Banfield. Nel 1908, la prima squadra, che giocava nella Tercera División argentina, riuscì a vincere la lega in modo convincente. Grazie a questo successo, la squadra venne promossa in Segunda División. Con questa squadra, Banfield lottò nel dicembre del 1910 per la promozione in prima divisione nella semifinale contro il Racing Club, ma fallì dopo un pareggio 0-0 nella partita di andata, perdendo poi per 0-1 nella partita di ritorno. Il gol decisivo fu segnato solo nel recupero della partita.
Amatori (fino agli anni '30)
Dopo questo fallimento, l'intera squadra venne completamente rinnovata, il che portò alla retrocessione nel 1911. Nel 1912, grazie a una promozione immediata come campioni della Tercera División, la squadra tornò subito in prima divisione. Grazie a una ristrutturazione del primo campionato, Banfield poté accedere direttamente alla Primera División e seguirono due buone stagioni nel 1913 e nel 1914. Tuttavia, quando iniziò la prima guerra mondiale nel 1914, molti dei giocatori britannici lasciarono il club per combattere in Europa. Nel 1917, Banfield perse il suo posto nella massima serie, ma due anni dopo tornò alla elite del calcio argentino. Appena promosso, nel 1920 Banfield conquistò il secondo posto dietro i Boca Juniors. Nel 1921, Banfield vinse la Copa de Honor battendo i Boca Juniors per 2-1.
Associazione dei professionisti negli anni '30/'40
Nel 1931, alcuni club decisero di professionalizzare il calcio argentino. Anche il Banfield fu invitato a giocare nella nuova lega professionistica, ma i dirigenti del club decisero di rifiutare poiché ritenevano che ciò avrebbe distrutto lo sport. Poco dopo, la maggior parte della squadra lasciò il club per giocare nella lega professionistica. Fino alla fondazione dell'attuale federazione nel 1934, il club giocò in varie leghe amatoriali. Successivamente, il club fu relegato in Segunda División. I risultati delle partite peggiorarono sempre più, solo qualche centinaio di tifosi partecipavano alle partite e infine nel 1938 avvenne la retrocessione in terza divisione.
Alla fine dell'anno, un gruppo di membri del club è riuscito a convincere il giovane uomo d'affari Florencio Sola a impegnarsi. In quel momento, il club era sull'orlo del fallimento (senza membri e squadra). Poiché un'altra squadra di seconda divisione si era sciolta dall'AFA, Florencio Sola riuscì a far sì che il Banfield potesse restare in seconda divisione. Successivamente, formò una squadra composta principalmente da riserve di diverse squadre di prima divisione che riuscì a fare il salto in prima divisione. Florencio Sola promosse anche la costruzione del nuovo stadio, motivo per cui in seguito gli fu dedicato il suo nome. Nel 1941 al Banfield furono sottratti 16 punti, e così riuscì a garantirsi la permanenza in massima divisione solo nell'ultima giornata contro il Rosario Central. Si riuscì a mantenersi in prima divisione fino al 1944, quando si retrocesse. Nel 1946 si riuscì a tornare in prima divisione con una stagione record.
Nella stagione 1947, con la squadra promossa, si riuscì a mantenere la categoria nella lega. Nel 1949 il team si classificò settimo e nel 1950 decimo. Nel 1951 si conquistò il primo posto in classifica, ma nonostante un vantaggio considerevole si dovette affrontare il Racing Club e si perse con un pareggio per 0-0 e 0-1. L'anno successivo la squadra si piazzò al quinto posto.
Gli anni '50 agli anni '80
Nel 1954 la squadra è stata retrocessa nuovamente in Segunda División e si è lentamente ma sicuramente sviluppata come una squadra elevatore. Solo nel 1962 è stato possibile ottenere la promozione in Primera División. Fino al 1972 la squadra è stata di prima divisione.
Dopo un anno di pausa, il club ritornò in prima divisione nella stagione 1973. Tuttavia, nel 1978, si verificò nuovamente la retrocessione. Fino al 1987, il club trascorse nove anni in seconda divisione, ma dopo la promozione, si scatenò il caos nel club (tra le altre cose, lo staff tecnico rescisse il contratto con il club) e così si prospettò nuovamente una retrocessione.
Gli ultimi anni
Nella stagione 1992/93 fu raggiunta la promozione dopo anni molto difficili in seconda divisione. Banfield si mantenne più o meno bene nella Primera División fino al 1997, quando, come spesso accadeva, retrocedette. Nella stagione 2000/2001 Banfield raggiunse l'ultima promozione e da allora si è mantenuto anche nella Primera División. Una stagione di successo arrivò nella Clausura 2005 per Banfield, quando il club conquistò il secondo posto. Banfield ha anche potuto giocare a livello internazionale più volte.
Nel 2009 il Banfield riuscì a vincere il suo primo titolo nella massima divisione del Torneo Apertura 2009.
Alla fine di dicembre 2011, Jorge da Silva firmò un contratto fino a dicembre 2012 come nuovo allenatore del Banfield. Prese il posto di Ricardo La Volpe, che alla fine, dopo aver minacciato di far rispettare la posizione di allenatore capo garantitagli contrattualmente anche in futuro, raggiunse un accordo di risoluzione consensuale con la dirigenza del club. Tuttavia, il tempo di da Silva al Banfield fu breve, poiché già il 27 febbraio 2012 si dimise dal suo incarico, dopo che era stato già menzionato dalla stampa come nuovo allenatore del Peñarol. Temporaneamente, Raúl Wensel assunse l'incarico di allenatore ad interim degli argentini, fino a quando il 9 marzo 2012 Eduardo Acevedo assunse l'incarico di allenatore.
Stadio
Il CA Banfield gioca nell'Estadio Florencio Sola, a Banfield, Buenos Aires. Lo stadio è stato costruito nel 1940. Prende il nome dal precedente presidente del club, Don Florencio "Lencho" Sola. La partita inaugurale si giocò tra il Club Atlético Banfield e l'Independiente. Gli ospiti vinsero per 1-0 grazie a un gol di Arsenio Erico. La capacità di spettatori è di 34.901 posti.