Squadre | P | P | GS | MS | MIN | Age | Pts. | ELO | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() Como Sub 19
2023/24
| 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 90 | 46 | 4.9 | 25 | |
![]() Campionato Primavera 2 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 90' | 46 | 4.9 | 25 | | |
![]() AC Bellinzona
2012/13
| 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 2 | 34 | 4 | 45 | |
![]() Challenge League 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 2' | 34 | 4 | 45 | | |
![]() Cup 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0' | 35 | 0 | 43 | | |
![]() AC Bellinzona
2011/12
| 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 3 | 4 | 234 | 33 | 4.7 | 52 | |
![]() Challenge League 6 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 2 | 4 | 188' | 33 | 4.5 | 52 | | |
![]() Cup 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 46' | 34 | 5.2 | 51 | | |
![]() AC Bellinzona
2010/11
| 20 | 2 | 2 | 3 | 0 | 20 | 11 | 9 | 967 | 32 | 5.6 | 56 | |
![]() Super League 16 | 2 | 2 | 3 | 0 | 16 | 8 | 8 | 784' | 32 | 5.5 | 56 | | |
![]() Cup 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 0 | 139' | 33 | 5.1 | 55 | | |
![]() Super League Playoffs Promotion 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 44' | 33 | 4.6 | 54 | | |
![]() AC Bellinzona
2009/10
| 26 | 3 | 1 | 6 | 0 | 26 | 17 | 9 | 1639 | 31 | 5.6 | 59 | |
![]() Super League 25 | 3 | 1 | 6 | 0 | 25 | 17 | 8 | 1604' | 31 | 5.6 | 59 | | |
![]() Cup 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 35' | 32 | 4.6 | 58 | | |
![]() AC Bellinzona
2008/09
| 30 | 5 | 4 | 1 | 0 | 30 | 13 | 17 | 1339 | 30 | 5.8 | 60 | |
![]() Super League 23 | 5 | 4 | 1 | 0 | 23 | 10 | 13 | 996' | 30 | 5.8 | 60 | | |
![]() Europa League 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 72' | 31 | 5.2 | 48 | | |
![]() Cup 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 2 | 148' | 31 | 5.1 | 48 | | |
![]() Q. Europa League 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 2 | 123' | 30 | 5 | 48 | | |
![]() AC Bellinzona
2007/08
| 23 | 4 | 0 | 4 | 0 | 23 | 9 | 14 | 1093 | 30 | 5.7 | 49 | |
![]() Challenge League 19 | 3 | 0 | 4 | 0 | 19 | 9 | 10 | 1010' | 30 | 5.8 | 49 | | |
![]() Cup 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 4 | 83' | 30 | 4.7 | 48 | | |
![]() Virtus Lanciano
2006/07
| 26 | 2 | 1 | 5 | 1 | 26 | 24 | 2 | 2066 | 29 | 6.4 | 48 | |
![]() Serie C 26 | 2 | 1 | 5 | 1 | 26 | 24 | 2 | 2066' | 29 | 6.4 | 48 | | |
![]() Virtus Lanciano
2004/05
| 8 | 0 | 0 | 1 | 0 | 8 | 3 | 5 | 243 | 27 | 4.7 | 42 | |
![]() Serie C 8 | 0 | 0 | 1 | 0 | 8 | 3 | 5 | 243' | 27 | 4.7 | 42 | | |
![]() Virtus Lanciano
2003/04
| 26 | 3 | 3 | 0 | 0 | 26 | 20 | 6 | 1446 | 26 | 5.9 | 42 | |
![]() Serie C 26 | 3 | 3 | 0 | 0 | 26 | 20 | 6 | 1446' | 26 | 5.9 | 42 | | |
![]() Castel Sangro
2001/02
| 15 | 1 | 0 | 1 | 0 | 15 | 7 | 8 | 666 | 24 | 5.2 | 32 | |
![]() Serie C 15 | 1 | 0 | 1 | 0 | 15 | 7 | 8 | 666' | 24 | 5.2 | 32 | | |
![]() Lecco
2000/01
| 11 | 0 | 1 | 0 | 0 | 11 | 0 | 11 | 251 | 23 | 4.3 | 25 | |
![]() Serie C 11 | 0 | 1 | 0 | 0 | 11 | 0 | 11 | 251' | 23 | 4.3 | 25 | | |
![]() AC Carpi
1997/98
| 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 46 | 19 | 4.7 | 25 | |
![]() Coppa Italia 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 46' | 19 | 4.7 | 25 | |
Squadre | P | P | GS | MS | Min | Age | Pts | ELO | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
![]() |
Andrea Conti, uno dei più talentuosi calciatori italiani, ha avuto una carriera calcistica brillante sin dagli inizi. Inizia a farsi notare nella stagione 1997/98, quando ha avuto l'opportunità di giocare una partita nella Coppa Italia con l'AC Carpi. Nonostante sia stato solo un breve assaggio del calcio professionistico, Andrea dimostra subito il suo talento e la voglia di fare sempre meglio.
Nelle stagioni seguenti, Conti continua a maturare e crescere come calciatore. Nel 2000/01, si unisce al Lecco, dove gioca 11 partite e contribuisce con un assist. Successivamente, si trasferisce al Castel Sangro nella stagione 2001/02, dove mostra ancora una volta il suo instancabile impegno, segnando un gol e ricevendo solo un cartellino giallo in 15 apparizioni.
Nel 2003/04, Conti si unisce alla Virtus Lanciano in Serie C. In questa stagione, il giovane talento ottiene una quota di 26 presenze, segnando 3 gol e fornendo 3 assist. Dimostra anche la sua disciplina, ricevendo solo un cartellino giallo. Quel che è più importante, è che Andrea si sta affermando come un giocatore versatile e determinato.
La stagione successiva, nel 2004/05, Conti continua a giocare con la Virtus Lanciano, accumulando 8 partite e dimostrando una buona disciplina sul campo, ricevendo solo un cartellino giallo. La squadra riesce a ottenere buoni risultati e Andrea contribuisce con il suo lavoro di squadra e il suo impegno costante.
Nel 2006/07, Conti gioca ancora con la Virtus Lanciano in Serie C. In questa occasione, si distingue per il suo ruolo di difensore e dimostra di poter funzionare anche come attaccante, segnando 2 gol e fornendo 1 assist in 26 partite. Tuttavia, Andrea deve fare i conti con un cartellino rosso, dimostrando che anche i migliori calciatori non sono immuni dagli errori.
Ma è nel 2007/08 che Andrea Conti inizia a farsi un nome importante nel mondo del calcio. Gioca per il AC Bellinzona nella Challenge League, disputando 19 partite e segnando 3 gol. Questo è solo l'inizio di una carriera che si preannuncia di successo. Inoltre, in questa stagione, gioca anche 4 partite nelle coppe nazionali, segnando un gol e dimostrandosi determinato e pronto ad affrontare le sfide che si presentano.
Nella stagione successiva, nel 2008/09, Conti riceve la promozione in Super League con Bellinzona. Il suo impegno e le sue prestazioni convincenti gli valgono 23 presenze, 5 gol e 4 assist. Inoltre, dimostra di poter giocare anche a livello internazionale, con una partecipazione alla Europa League.
Il 2009/10 è un'ulteriore conferma del talento di Conti. Gioca 25 partite in Super League, contribuendo con 3 gol e un assist. Riesce a ottenere un certo numero di cartellini gialli, il che dimostra la sua passione e la sua determinazione sul campo. Ancora una volta, partecipa anche alla Coppa di Svizzera con la squadra.
La stagione successiva, nel 2010/11, Conti continua le sue prestazioni di alto livello con Bellinzona nella Super League. Riesce a fare 16 presenze, segnando 2 gol e fornendo 2 assist. È ancora un anno di successo, anche se la squadra non riesce a raggiungere risultati all'altezza delle sue aspettative.
Nel 2011/12, Conti gioca 6 partite nella Challenge League, dimostrando ancora una volta la sua promettente carriera. Inoltre, partecipa anche alla Coppa di Svizzera con Bellinzona.
Nell'ultima stagione analizzata, nel 2012/13, Conti gioca una partita in Challenge League con Bellinzona, chiudendo così il capitolo svizzero della sua carriera calcistica.
Andrea Conti è un esempio di costanza e dedizione nel calcio. Le sue abilità tecniche, il suo impegno e la capacità di giocare in diverse posizioni lo rendono una risorsa preziosa per qualsiasi squadra con cui abbia lavorato. Tempo dopo, avrà l'opportunità di lasciare un segno ancora più grande nel calcio italiano.