Squadre | P | P | GS | MS | MIN | Age | Pts. | ELO | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() Calcio Foggia
2005/06
| 25 | 1 | 0 | 8 | 1 | 25 | 24 | 1 | 1883 | 30 | 6.4 | 54 | |
![]() Serie C 25 | 1 | 0 | 8 | 1 | 25 | 24 | 1 | 1883' | 30 | 6.4 | 54 | | |
![]() Calcio Foggia
2004/05
| 28 | 0 | 0 | 7 | 2 | 28 | 28 | 0 | 2270 | 29 | 6.3 | 51 | |
![]() Serie C 28 | 0 | 0 | 7 | 2 | 28 | 28 | 0 | 2270' | 29 | 6.3 | 51 | | |
![]() Calcio Foggia
2003/04
| 23 | 0 | 0 | 5 | 0 | 23 | 21 | 2 | 1792 | 28 | 5.9 | 46 | |
![]() Serie C 23 | 0 | 0 | 5 | 0 | 23 | 21 | 2 | 1792' | 28 | 5.9 | 46 | | |
![]() Lucchese Libertas
2002/03
| 12 | 0 | 0 | 4 | 0 | 12 | 8 | 4 | 641 | 27 | 5.1 | 42 | |
![]() Serie C 12 | 0 | 0 | 4 | 0 | 12 | 8 | 4 | 641' | 27 | 5.1 | 42 | | |
![]() Livorno
2001/02
| 21 | 0 | 0 | 3 | 0 | 21 | 18 | 3 | 1520 | 26 | 6.4 | 45 | |
![]() Serie C 21 | 0 | 0 | 3 | 0 | 21 | 18 | 3 | 1520' | 26 | 6.4 | 45 | | |
![]() Castel Sangro
1998/99
| 4 | 0 | 0 | 2 | 0 | 4 | 4 | 0 | 360 | 23 | 6 | 37 | |
![]() Coppa Italia 4 | 0 | 0 | 2 | 0 | 4 | 4 | 0 | 360' | 23 | 6 | 37 | | |
![]() Udinese
1996/97
| 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 37 | 21 | 4.4 | 25 | |
![]() Serie A 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 37' | 21 | 4.4 | 25 | | |
![]() Avellino
1995/96
| 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 43 | 20 | 4.1 | 25 | |
![]() Serie B 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 43' | 20 | 4.1 | 25 | | |
![]() Udinese
1995/96
| 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 11 | 20 | 4.2 | 25 | |
![]() Serie A 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1' | 20 | 4 | 25 | | |
![]() Coppa Italia 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 10' | 20 | 4.3 | 25 | |
Squadre | P | P | GS | MS | Min | Age | Pts | ELO | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
![]() |
Davide Stefani ha iniziato la sua carriera da calciatore nel 1995 con la squadra dell'Avellino, nella Serie B italiana. Nonostante abbia avuto solo due presenze durante la stagione, ha dimostrato di avere un grande potenziale. La sua abilità e talento hanno attirato l'attenzione della squadra di Serie A, l'Udinese, che lo ha inserito nella squadra per le competizioni della Coppa Italia oltre a offrirgli la possibilità di fare una partita in campionato.
La sua breve esperienza con l'Udinese lo ha reso ancora più determinato a fare il salto di qualità nel calcio professionistico italiano. Nel 1996/97, ha continuato la sua avventura con l'Udinese in Serie A, anche se ha avuto solo una partita da titolare. Nonostante questa limitata esperienza, Stefani ha dimostrato di avere il potenziale per raggiungere livelli più alti nel calcio professionistico.
Nel 1998/99, ha avuto l'opportunità di mettersi in mostra nella Coppa Italia con la squadra del Castel Sangro, dove ha giocato quattro partite. Le sue prestazioni gli hanno permesso di mostrare ancora una volta il suo talento, ottenendo due cartellini gialli. La sua impressionante performance in Coppa Italia gli ha valso l'attenzione di altri club italiani.
Nel 2001/02, Stefani ha avuto l'opportunità di giocare nella Serie C italiana con il Livorno, una squadra che già conosceva bene avendo giocato diverse stagioni nella lega inferiore. Durante questa stagione, ha giocato 21 partite e ricevuto solo tre cartellini gialli, dimostrando di essere un giocatore disciplinato e affidabile.
Nel 2002/03, Stefani ha avuto un breve periodo con il Lucchese Libertas giocando solo 12 partite, ma è riuscito a evitare rigori eccessivi, ricevendo solo quattro cartellini gialli.
Nel 2003/04, è tornato nella squadra del Calcio Foggia in Serie C, dove ha giocato 23 partite e ricevuto cinque cartellini gialli. Nonostante la sua performance solida e costante, Stefani ha lasciato trapelare la sua delusione per non aver raggiunto risultati migliori con la squadra.
Nel 2004/05, Stefani è rimasto fedele al Calcio Foggia, giocando 28 partite e ricevendo sette cartellini gialli e due cartellini rossi. Questa stagione ha dimostrato che Stefani era un giocatore combattivo, ma al contempo caratterizzato da una certa irascibilità che gli ha fatto accumulare un numero considerevole di cartellini.
Nell'ultima stagione registrata, 2005/06, ha giocato 25 partite con il Calcio Foggia, segnando un gol. Tuttavia, ha anche ricevuto otto cartellini gialli e un cartellino rosso. Quest'anno è stato segnato da alti e bassi, dimostrando ancora una volta le qualità tecniche ma anche l'indisciplina di Stefani.
Nonostante la sua carriera caratterizzata da alti e bassi, Davide Stefani ha dimostrato di avere talento e un potenziale notevole all'inizio della sua carriera. Tuttavia, ha lottato con la sua disciplina e il suo carattere, che ha compromesso la sua capacità di raggiungere il massimo delle sue aspettative. Nonostante ciò, Stefani rimane un giocatore che ha lasciato un segno nel calcio italiano con le sue abilità tecniche e il suo stile di gioco unico.