Il Gil Vicente Futebol Clube è una squadra di calcio portoghese il cui team ha giocato in Primeira Liga dal 2011 al 2015 e nuovamente dalla stagione 2019/2020. È stato fondato nel 1924 e ha sede a Barcelos, nel nord del Portogallo. Prende il nome dal drammaturgo Gil Vicente, a cui è dedicato il teatro di Barcelos, nelle vicinanze del quale i fondatori giocavano a calcio. Lo stadio di casa si chiama Estádio Cidade de Barcelos e ha una capacità di 12.504 spettatori. I colori della squadra sono il rosso e il blu.
Storia
La prima promozione nella massima lega di calcio portoghese è avvenuta nel 1990, dove il club si è ben stabilito. Nel 1997 è avvenuta la retrocessione in seconda divisione. Nel 1999 però il Gil Vicente è riuscito a risalire come campione della Segunda Liga. Alla fine della stagione 2005/06 è avvenuta la retrocessione forzata a causa dell'utilizzo di un giocatore senza contratto. Nel 2011 il club è tornato nella Primeira Liga. Alla fine della stagione 2014/15 la squadra è retrocessa di nuovo in seconda divisione e alla fine della stagione 2017/18 è avvenuta una nuova retrocessione nella terza lega portoghese. Nella stagione 2019/20 il club è stato promosso direttamente dalla terza alla massima lega portoghese (Primeira Liga), poiché una corte d'appello nel 2016 ha dichiarato illegale e quindi nulla la retrocessione forzata del 2006.
In questo club di calcio hanno giocato giovani calciatori come Paulo Martins Alves, successivamente al Sporting Lisbona, e Nuno Capucho. Anche il giocatore jugoslavo Ljubinko Drulović, successivamente successo al FC Porto, proveniva dal club di Barcelos.
Bizarrità
L'associazione è stata gestita per un certo periodo dai fratelli dell'ordine e nella stagione 1974/75 è stata guidata dal parroco José Maria Furtado in una crisi finanziaria.
Il club è stato retrocesso nella seconda lega nella stagione 2006/07. Come motivo della retrocessione forzata è stato indicato l'utilizzo del giocatore Mateus Galiano da Costa senza un contratto valido.
Record nella Coppa delle Coppe d'Europa
Bilancio complessivo: 4 partite, 1 vittoria, 1 pareggio, 2 sconfitte, 6 gol fatti e 7 gol subiti (differenza reti -1).