Paris FC

Paris F.C.

PFC
Pubblicità
Generale
Paese FranciaFrancia
Lega Ligue 2Ligue 2
Stagioni in campionato 8
Città Paris
Data di fondazione 1969
Stadio Stade Sébastien Charléty
Palmares
1
National 2
Stadio
Stade Sébastien Charléty
Stade Sébastien Charléty
99 Bd Kellermann, 75013 Paris, Francia
Data di fondazione
1939
Capacità
20.000
Grandezza
105 x 68
Superficie
Tappeto erboso
Telefono
+33 1 44 16 60 00
Fax
+33 (14) 346 7073
Statistiche allenatore
30/04/1974
49 anni
37
partite
Vincita
13
35.14%
Pareggio
12
32.43%
Perdita
12
32.43%

Il Paris Football Club (abbreviato PFC, da non confondere con il FC Paris, una squadra di rugby) è una squadra di calcio francese con sede nella capitale.

I colori del club sono azzurro chiaro e scuro. La squadra maschile della lega gioca di solito nello Stade Déjerine, che ha una capacità di 2.500 posti; a causa delle condizioni insufficienti del terreno di gioco, la federazione francese ha deciso nel 2006 di spostarsi allo Stade Marville di La Courneuve e nel 2007 allo Stade Charléty (20.000 spettatori).

Il presidente dell'associazione è Pierre Ferracci; la prima squadra è allenata da Thierry Laurey dal giugno 2021.

Storia e cambiamenti di nome

Il Paris FC fu fondato nel 1969 con l'intenzione di riportare il calcio di alto livello nella capitale, dopo che le storiche squadre Racing Club e Stade Français erano retrocesse dalla Division 1 nel 1964 e nel 1967, e il Red Star ormai si era stabilito solo nella periferia parigina. Questo nuovo club, nel primo anno, era privo di membri e di squadre; per questo motivo, nel 1970 si fuse con il Stade 1904 Saint-Germain-en-Laye (dando vita anche al Paris Saint-Germain come nuovo club) e per una stagione si chiamò Paris-Saint-Germain FC, per poi tornare a chiamarsi PFC. Nella stagione 1978/79, per un solo anno, si rinominò Paris 1 (a causa del suo sponsor, la stazione radio Europe 1).

Questa è stata finora l'ultima stagione di prima divisione per il club, che nella lotta per i successi e il favore del pubblico uscì presto sconfitto contro il suo "fratellastro più giovane" PSG. Contribuì anche il fatto che il PFC poté giocare solo nelle sue tre stagioni di prima divisione nello stadio Prinzenpark completamente ristrutturato al tempo (lì nel 1979 si registrò il record di spettatori con 41.000 persone nella partita contro l'AS Saint-Étienne), altrimenti doveva accontentarsi dello Stade de la Porte de Montreuil fatiscente. A causa della sua chiusura temporanea, il PFC vagabondava letteralmente per l'area metropolitana di Parigi; nella stagione 1981/82 la squadra di lega addirittura disputò parte delle partite casalinghe a Troyes, distante 170 km.

Nel 1982/83 il club si fuse con il Racing Club diventando Racing Paris I; nel 1983 venne nuovamente fondato con il nome di Paris FC 83, che nel 1997 cambiò nome in Paris FC 98 e nel 1998 in Paris FC 2000, fino a tornare al suo nome originale.

Dal 2016 sono state avviate conversazioni e negoziati tra il PFC e il club di calcio femminile di successo Juvisy FCF, al fine di esplorare le possibilità di una stretta collaborazione fino alla fusione dei club. Nell'estate del 2017 è stata effettivamente realizzata la fusione tra i due club (vedere il capitolo sul calcio femminile più avanti). Nei negoziati erano coinvolte anche a tratti le squadre di calcio del prestigioso Racing Club Paris; questo avrebbe dovuto avvicinare alla realizzazione le considerazioni che erano state fatte da molti anni per stabilire, nella capitale, un secondo club di calcio professionistico forte sia per uomini che per donne, accanto al PSG.

Appartenenza alla Lega

Lo status di professionista il PFC lo ha avuto dal 1970 al 1973 e dal 1976 al 1984, dal 2015 lo ha nuovamente ottenuto. Il club ha giocato nella massima serie (Division 1, rinominata Ligue 1 nel 2002) dal 1972 al 1974 e nella stagione 1978/79. Dal 1982 ha oscillato tra la terza e la quarta divisione. Nel 2015 ha ottenuto la promozione in Ligue 2, ma è retrocesso dopo una sola stagione. Dalla stagione 2017/18 il Paris FC compete nuovamente in Ligue 2. Nonostante la squadra sia stata eliminata nei playoff di promozione, è rientrata a causa della revoca della licenza del SC Bastia ed è riuscita a stabilirsi nella lega da allora.

Persone conosciute nel passato e nel presente

Il numero di partite internazionali per il Paris FC e il periodo di queste partite sono indicati tra parentesi.

Calcio femminile

Le discussioni e le negoziazioni iniziate nel 2016 tra PFC e Juvisy FCF hanno portato alla fusione del club esclusivamente femminile con il PFC - sotto il suo nome. L'ultima presidente di Juvisy, Marie-Christine Terroni, è a capo del nuovo dipartimento femminile del PFC, tutte le squadre femminili precedenti di Juvisy e il settore giovanile rimarranno nella regione dell'Essonne, dove giocheranno le loro partite, sebbene la prima squadra giocherà probabilmente alcune partite nello Stadio Charléty di Parigi. Le squadre giovanili precedenti del PFC, invece, rimarranno nel 20° arrondissement della capitale. Così è nato il più grande dipartimento femminile di calcio in Francia, con circa 400 donne e ragazze attive. Così, a partire dalla stagione 2017/18, le donne del PFC giocheranno nella D1F, la massima divisione del calcio femminile francese. Questa squadra è allenata dalla francese, ex recordwoman di presenze in nazionale, Sandrine Soubeyrand, dal mese di ottobre 2018.