Competizione 1987 | Eventi | ||
---|---|---|---|
![]() |
13Giu
Genoa ![]() ![]() | 36 | |
![]() |
06Giu
| 0 | ![]() |
![]() |
30Mag
Genoa ![]() ![]() | 0 | ![]() |
![]() |
23Mag
| 0 | ![]() |
![]() |
07Feb
| 0 | ![]() |
Competizione 1985 | Eventi | ||
![]() |
15Giu
| 90 | |
![]() |
01Giu
Genoa ![]() ![]() | 90 | |
![]() |
25Mag
| 4 | |
![]() |
18Mag
Genoa ![]() ![]() | 75 | |
![]() |
11Mag
| 20 | |
![]() |
04Mag
Genoa ![]() ![]() | 9 | |
![]() |
27Apr
| 0 | ![]() |
![]() |
13Apr
Genoa ![]() ![]() | 0 | ![]() |
![]() |
05Apr
| 29 | |
![]() |
30Mar
Genoa ![]() ![]() | 90 | |
![]() |
23Mar
| 90 | |
![]() |
09Mar
| 0 | ![]() |
![]() |
02Mar
Genoa ![]() ![]() | 12 | |
![]() |
23Feb
| 0 | ![]() |
![]() |
12Feb
Genoa ![]() ![]() | 55 | |
![]() |
02Feb
| 0 | ![]() |
![]() |
19Gen
| 0 | ![]() |
Competizione 1984 | Eventi | ||
![]() |
24Nov
Genoa ![]() ![]() | 44 | |
![]() |
10Nov
Genoa ![]() ![]() | 0 | ![]() |
![]() |
03Nov
| 0 | ![]() |
![]() |
27Ott
Genoa ![]() ![]() | 0 | ![]() |
![]() |
20Ott
| 0 | ![]() |
![]() |
13Ott
Genoa ![]() ![]() | 24 | |
![]() |
29Set
Genoa ![]() ![]() | 0 | ![]() |
![]() |
22Set
| 13 | |
![]() |
15Set
| 0 | ![]() |
![]() |
08Set
Genoa ![]() ![]() | 46 | |
![]() |
01Set
Genoa ![]() ![]() | 25 | |
![]() |
12Mag
| 20 | |
![]() |
27Apr
| 61 | |
![]() |
20Apr
Genoa ![]() ![]() | 71 | |
![]() |
07Apr
| 90 | |
![]() |
31Mar
| 31 | |
![]() |
24Mar
Genoa ![]() ![]() | 17 | |
![]() |
17Mar
| 90 | |
![]() |
10Mar
Genoa ![]() ![]() | 90 | |
![]() |
25Feb
Genoa ![]() ![]() | 85 | |
![]() |
28Gen
Genoa ![]() ![]() | 5 | |
Competizione 1981 | Eventi | ||
![]() |
14Mar
Genoa ![]() ![]() | 0 | ![]() |
Competizione 1980 | Eventi | ||
![]() |
15Nov
| 0 | ![]() |
![]() |
01Nov
| 0 | ![]() |
In un caldo pomeriggio di giugno, precisamente il 13 giugno del 1987, Stefano Bosetti si trovava a Genova per difendere i colori della sua squadra, il Taranto, nella sfida di Serie B contro il Genoa. Nonostante fosse una partita di fine stagione, il giocatore era determinato a fare bene e mettere in mostra le sue abilità calcistiche.
La partita si annunciava complicata sin dall'inizio, con il Genoa che si dimostrava una squadra temibile e in vantaggio nella classifica di campionato. Tuttavia, Bosetti non si lasciò intimidire e la sua presenza in campo fu subito notata. Con la sua velocità e agilità, riuscì a mettere in difficoltà la difesa avversaria, creando diversi problemi alla retroguardia genovese.
Nonostante il grande impegno di Bosetti, la partita si rivelò un vero disastro per il Taranto. Il Genoa si dimostrò squadra superiore in ogni reparto e, dopo una serie di azioni pericolose, riuscì a segnare tre reti, portando il risultato finale sul 3-0. Nonostante la sconfitta, Bosetti non si arrese mai, continuando a lottare fino all'ultimo minuto.
Il calciatore riuscì a rimanere in campo per 36 minuti di gioco, durante i quali dimostrò la sua dedizione e la sua passione per il calcio. Nonostante la partita si concluse con una sconfitta amara per il Taranto, Bosetti non si lasciò abbattere e trasse insegnamenti da quell'esperienza. I suoi sforzi e la sua determinazione gli sarebbero tornati utili nelle sfide future.
Mentre lasciava il campo, le sue gambe affaticate e la sua mente piena di amarezza, Bosetti sapeva che quella non sarebbe stata l'ultima partita in cui avrebbe giocato. Aveva ancora tanto da dimostrare e cercava di rimanere concentrato e determinato nel perseguire il suo sogno di diventare un calciatore di successo.
Così, nonostante quella sconfitta bruciante, Bosetti si alzò, si pulì la maglia e si preparò per le sfide future che lo aspettavano. Sapeva di avere ancora molto da dare e non si sarebbe mai arreso. La partita del 13 giugno 1987 sarebbe rimasta un ricordo amaro, ma uno stimolo per migliorare e dimostrare il suo talento nel calcio.