Il Club Atlético Rosario Central, abbreviato in Rosario Central, è una squadra di calcio di Rosario, nella provincia di Santa Fe, in Argentina.
Storia
Il Central Argentine Railway Athletic Club è stato fondato il 24 dicembre 1889 da lavoratori ferroviari inglesi. Il primo presidente del club è stato Colin Calder. Dopo la fusione avvenuta nel 1903 tra la Central Argentine Railway e la "Buenos Aires Railway", il nome è stato cambiato in Club Atlético Rosario Central.
I colori originali della maglia erano rosso e bianco. Successivamente sono stati cambiati in blu e bianco, prima di introdurre i colori attuali blu e giallo. Inizialmente, la squadra giocava nel campionato locale di Rosario. Nel 1939, insieme ai rivali cittadini del Newell's Old Boys, è stata ammessa nel campionato argentino. Nei anni 1942 e 1951 la squadra è stata retrocessa, ma è riuscita a ottenere la promozione nella stagione successiva.
Nel 1971 e nel 1973, Rosario Central ha vinto il campionato argentino (Nacional). Nella stagione 1974, Mario Kempes è passato dall'Instituto Atlético Central Córdoba al Central. Tuttavia, il prossimo titolo è stato conquistato solo dopo il trasferimento di Kempes al FC Valencia. Con l'ex giocatore Ángel Tulio Zof come allenatore, il Central ha nuovamente conquistato il titolo di campione nel 1980 (Nacional).
Il club dovette retrocedere nel 1985. Tuttavia, Rosario Central fece immediatamente ritorno nella massima serie nella stagione successiva, 1986/87, e vinse addirittura il campionato (Metropolitano). Central fu la prima squadra in Argentina a riuscire a conquistare il titolo da neo-promossa.
Nel 1995, il Rosario Central vinse la Coppa Conmebol, il suo unico titolo internazionale fino ad ora.
Stadio
Il Rosario Central gioca nello stadio Gigante de Arroyito (ufficialmente chiamato "Estadio Dr. Lisandro de la Torre"), situato a nord-est di Rosario, nel quartiere di Arroyito. Il "Gigante de Arroyito" fu uno degli stadi utilizzati durante la Coppa del Mondo di calcio del 1978 e ha una capacità di 41.654 posti a sedere.