Il Club Atlético San Lorenzo de Almagro è una squadra di calcio argentina con sede a Buenos Aires. In Argentina, i giocatori sono conosciuti principalmente come Cuervos ("corvi"), in riferimento alla tonaca nera del co-fondatore del club, il padre salesiano Lorenzo Massa; dai tifosi, la squadra è anche chiamata El Ciclón ("il ciclone"), in onore al giornale omonimo fondato dal Padre Lorenzo Massa nel 1943.
Storia
L'associazione è stata fondata il 1º aprile 1908 nel quartiere di Almagro. Un ruolo chiave era svolto da Lorenzo Massa, un giovane sacerdote appassionato di calcio di origine italiana. Egli permise ai ragazzi del quartiere di giocare a calcio nel cortile dietro la sua chiesa di San Antonio. Il nome San Lorenzo è probabilmente stato scelto da lui o dal suo santo patrono, San Lorenzo, in suo onore.
Il CA San Lorenzo è diventato rapidamente una delle squadre di punta a Buenos Aires. Sin dall'inizio del campionato argentino (1931), San Lorenzo, insieme a Boca Juniors, River Plate, CA Independiente e Racing Club Avellaneda, fa parte dei "cinque grandi" del calcio argentino.
Negli anni '30, San Lorenzo divenne molto popolare nella comunità basca di Buenos Aires a causa di alcuni giocatori di origine basca (come ad esempio Isidro Lángara). Il primo titolo di campione nella lega professionistica fu vinto nel 1933.
Nel 1946, San Lorenzo vinse ancora il campionato e iniziò successivamente un tour in Spagna e in Portogallo, che viene considerato come uno degli eventi più importanti nella storia del club. Dopo una sconfitta contro il Real Madrid, San Lorenzo vinse sia le partite contro il Barcellona che contro le nazionali di Spagna e Portogallo. La stampa spagnola definì San Lorenzo come "la migliore squadra del mondo".
Nel periodo tra il 1968 e il 1974, il San Lorenzo ha conquistato in totale 4 titoli di campione. La squadra del 1968 fu conosciuta come Los Matadores, poiché vinse il campionato senza subire nemmeno una sconfitta.
Nel 1981, San Lorenzo è stato retrocesso nella Primera División B, ma è tornato subito nella massima serie nella stagione successiva. In quel periodo, il club aveva debiti elevati e non aveva più uno stadio. Sotto la presidenza di Fernando Miele (1986-2001), San Lorenzo ha ottenuto nuovamente uno stadio e ha vinto due titoli nazionali. Attualmente, il presidente è Rafael Savino.
Il tradizionale rivale locale proveniente dal sud di Buenos Aires è l'Huracán. Inoltre, esistono rivalità con il Boca Juniors, il River Plate, l'Independiente, il Racing e i Newell's Old Boys di Rosario.
Il 31 marzo 2013, il portiere Pablo Migliore è stato arrestato per presunta implicazione in un caso di omicidio dopo la fine della partita casalinga contro i Newell's Old Boys.
La direzione è stata guidata dall'ex attaccante Bernardo Romeo dal 2012 al 2017. Il club, che all'inizio era altamente indebitato e in crisi, è tornato ad avere successo grazie al lavoro di Romeo: nel dicembre 2013, San Lorenzo è diventato campione argentino, nell'agosto 2014 il club ha vinto per la prima volta la Copa Libertadores battendo il Club Nacional 1-0 nella finale di ritorno. Di conseguenza, il club si è qualificato per la Coppa del Mondo per club FIFA 2014, dove ha raggiunto la finale perdendo 2-0 contro il Real Madrid.
Soprannomi dell'associazione
Altri nomignoli comuni del club, oltre a Cuervos e Ciclón, sono:
Stadio
L'antico stadio del Gasómetro nel quartiere Boedo dovette essere venduto nel 1979 a causa dell'onere dei debiti e fu demolito. Il nuovo stadio nel quartiere Nueva Pompeya, conosciuto come El Nuevo Gasómetro, fu inaugurato il 16 dicembre 1993. Il nome ufficiale dello stadio è Estadio Pedro Bidegain, in onore di un ex presidente del club. Ha una capacità di 47.964 posti a sedere.
Interessante informazioni
Papa Franciasco è un fan e un membro del club. Allo stesso modo, l'attore Viggo Mortensen è un devoto sostenitore di San Lorenzo.