Teramo è una città degli Abruzzi (Italia) con 55.000 abitanti, capitale della omonima provincia.
Geografia fisica
La città, a 175km da Roma, si trova nella parte settentrionale degli Abruzzi, in una zona di colline tra le pendici della montagna più alta degli Appennini (il Gran Sasso d'Italia) e la costa adriatica. Infatti, è uno dei pochi luoghi in cui si possono ammirare sia le cime innevate di 3000 metri che le soleggiate spiagge del mar Adriatico, entrambe a soli trenta minuti dal centro della città.
Teramo, ai piedi del Parco Nazionale del Gran Sasso, sorge alla confluenza del fiume Tordino e del torrente Vezzola che circondano il suo centro storico.
Clima in italiano si traduce come clima
Il clima è di tipo temperato-fresco, con temperature che nel mese più freddo (gennaio) si avvicinano ai 5,5°C e nel più caldo arrivano ai 24°C. Le precipitazioni (circa 800 mm annui) sono concentrate soprattutto in autunno tardo. Durante l'inverno può cadere neve abbondante, come dimostra il recente episodio del febbraio 2012. Le estati sono caratterizzate da giornate più o meno intense di caldo.
Etimología in Italian is Etimologia
La città fu chiamata Petrut dai fenici, con il significato di "luogo elevato circondato dalle acque". Dalla latinizzazione di Pertut in Praetut, divenne in seguito Praetutium e Ager Praetutianus per indicare il territorio. I romani la chiamarono Interamnia Urbs ("città tra due fiumi"), facendo riferimento al Tordino e al Vezzola.
Nel periodo medievale, Praetutium divenne Aprutium, che apparve per la prima volta in alcuni testi del VI secolo e che fino al XII secolo indicava sia la città che tutto il territorio circostante. In effetti, è da questo antico nome della città di Teramo che deriva anche il nome dell'intera regione: Abruzzo. Successivamente, il nome Interamnia divenne Interamne, Teramne, Interamnium, Teramnium e infine la forma Teramum.
Non è stato trovato successo, invece, per la teoria secondo la quale il nome Teramo derivi da Thermae, legato alla comprovata presenza di molte terme in diverse parti della città.
Storia
Periodo prerromano dal VIII secolo al V secolo a.C
Teramo ha origini molto antiche. Gli insediamenti del I millennio a.C. e alcune costruzioni dell'epoca italica dei secoli III-II a.C. sono stati recentemente oggetto di scavi archeologici. I reperti più antichi si riferiscono alla periferia della città, nel quartiere di Madonna della Cona, dove è stata trovata, tra le altre cose, una tomba con pugnale e alabarda. Sembra che gli etruschi e i fenici abbiano contribuito allo sviluppo dell'antico insediamento, fondando un emporio commerciale.
I nobili
Secondo lo scrittore romano Sesto Giulio Frontino, l'antica Perùt o Pretut (collina circondata da acque) crebbe in dimensioni e importanza fino a diventare la capitale del Praetutium e il conciliabulum dei pretucci.
Periodo romano dal V secolo a.C. al V secolo d.C
Durante il periodo romano, grazie alla sua stretta vicinanza con la capitale dell'Impero, la città conosce un periodo molto prospero, come testimoniano i numerosi mosaici, le rovine dell'anfiteatro, del teatro e delle terme. Come ricordano gli storici Tolomeo, Tito Livio e Plinio, la città raggiunse il suo massimo splendore sotto Adriano, con la costruzione di templi dedicati a Marte e Apollo.
Monumenti e istituzioni
Anfiteatro romano translates to Anfiteatro romano in Italian
Manca la prova che il grande anfiteatro di Teramo abbia ospitato lo spettacolo triste del martirio dei primi cristiani, anche se è vero che a causa delle sue dimensioni, oltre 200 metri di lunghezza, era un luogo di interesse cittadino. Si crede che nell'alto medioevo sia stato utilizzato, così come il Colosseo di Roma, come fortezza o castello a protezione della città. La leggenda narra che una bellissima donna spagnola aveva l'abitudine di uccidere lì gli uomini che aveva adulatori e da cui si era appena saziata, in modo che non potessero rivelare nulla delle notti di sfogo amoroso.
Teatro romano
Costruito all'inizio del II secolo, durante il regno dell'imperatore Adriano, il teatro si trova nel centro della città, molto vicino alla Cattedrale di Teramo. Le sue mura si innalzano per almeno tre metri dal suolo e indicano che la struttura originale poteva ospitare fino a tremila spettatori. Dalla caduta di Roma, i materiali del teatro sono stati utilizzati in altre costruzioni. Nel 1918 i suoi resti furono riscoperti e nel 2007 furono progettati i lavori per la demolizione del Palazzo Adamoli, che porterà alla luce una parte nascosta del teatro.
Questa antica rovina ha colpito il famoso poeta Gabriele D'Annunzio, che ha scritto: "La rovina del teatro di Interamnia attesta l'antica maestosità romana".
Madonna delle Grazie
La chiesa teramana "Fuori porta" (fuori dalle mura romane che circondavano la città) è uno degli appuntamenti rituali del cristianesimo cittadino. La chiesa fu riaperta nel settembre del 1900 insieme alla conventualità.
Casa Urbani in Italian translates to Casa Urbani as well
È una delle stanze più interessanti che sono state conservate del Teramo medievale, è stata distrutta dal conte normanno di Loretello dopo l'assedio e il successivo incendio della città nella metà del XII secolo.
Spirito Santo
Chiesa del XIV secolo, era legata alla chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma, come ricorda la doppia croce di Costantino. Era sede di un ospedale e di una confraternita che si occupava della sepoltura dei defunti nel carcere o per giustizia. È uno degli elementi più caratteristici della Teramo medievale.
Casa del Mutilato significa Casa del Mutilato in italiano
Vecchia chiesa della Misericordia, oggi Casa del Mutilato, costruita come conseguenza della peste del 1348 e restaurata nel 1928. Di rilievo è l'affresco di Giacomo da Campli (XV secolo). Nel 1514 fu visitata dalla regina Giovanna II di Napoli per adorare un prezioso crocifisso che sembrava racchiudesse una spina della corona di Gesù.
Piazza Sant'Anna
È una piazza al centro della città con una chiesa. Recentemente è stata oggetto di lavori e sotto la piazza sono stati scoperti i resti della Torre Bruciata, costruita nel II secolo a.C., e un'antica domus romana.
Cattedrale
La Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Berardo è l'opera artistica più importante di Teramo. La sua costruzione ebbe inizio nel 1158, per volontà del vescovo Guido II che desiderava dare una nuova sistemazione alle reliquie di San Berardo da Pagliara. Fu consacrata e completata nel 1176; parte del materiale per la sua costruzione fu preso dal teatro e dall'anfiteatro romano.
La torre, che porta tre campane, ha un'altezza di 50 metri ed è stata realizzata tra i secoli XII e XII. Merita essere menzionato il baldacchino in argento, capolavoro di Nicolás de Guardiagrele che ci sono voluti quindici anni per costruirlo (dal 1433 al 1448). Dal 8 settembre 2007 è possibile visitare la cripta sotterranea di San Berardo da Pagliara, santo patrono di Teramo.
Vescovado si traduce in italiano come vescovato
Il vescovado fu probabilmente costruito nel 1374 con pilastri di pietra e travertino di Civitella del Tronto ed è ancora la residenza del vescovo e degli uffici della Curia Aprutina. È lo stesso vescovo che guida, ogni anno, nella notte tra il Giovedì e il Venerdì Santo, un pellegrinaggio notturno. La tradizione narra che la Madonna, ancora non in lutto, vaga di chiesa in chiesa alla ricerca del suo figlio, ma se nella sua disperata ricerca incontra la pioggia, si fermerà nella chiesa più vicina, dove dovrà rimanere fino alla stessa notte dell'anno successivo. Sebbene la processione abbia inizio alle quattro del mattino, si è trasformata in un rituale che continua ad accogliere migliaia di fedeli nella Pasqua di Teramo.
Convitto Nazionale significa colegio nacional in italiano
Sede del Convitto Nazionale e del Liceo Classico, fu costruito nel 1934. Rappresentò la sede della prima università (facoltà di Giurisprudenza) della città nel 1817.
Istituto Zooprofilattico sperimentale in Italiano significa Istituto di Profilassi Zoosanitaria Sperimentale
Fondato il 2 settembre 1941, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale (IZSAM) è uno dei dieci istituti sperimentali zooprofilattici italiani. Si occupa dell'ispezione dello stato sanitario degli animali, dell'igiene dei prodotti di origine animale, della sorveglianza veterinaria, della formazione, sperimentazione e ricerca scientifica e della cura dell'ambiente.
Castello della Monica
Don Gennaro della Monica si costruì, per lui e la sua famiglia, un castello nel centro della città di cui lui stesso curò ogni minimo dettaglio. La storia del castello è anche la storia di amori segreti, morti violente, leggende e fantasie. Sorge nelle vicinanze della piazza Garibaldi.
Museo Civico d'Arte e Pinacoteca di Teramo translates to Museo Civico d'Arte e Pinacoteca di Teramo in Italian. The translation remains the same
Il museo archeologico ospita resti e sculture della civiltà più antica di Téramo, dalla preistoria all'epoca romana. La pinacoteca è composta da una collezione di dipinti e sculture d'arte moderna e contemporanea, attualmente utilizzata per mostre temporanee e presto lo sarà per collezioni permanenti.
Osservatorio astronomico di Collurania
L'astronomo Vincenzo Cerulli è responsabile della scoperta, avvenuta il 2 ottobre 1910, di un nuovo asteroide chiamato (704) Interamnia. L'osservatorio astronomico dispone di un telescopio e di una ricca collezione di strumenti scientifici nel suo museo.
Mosaiico del leone
È l'emblema stesso della storia archeologica di Teramo. Ritrovato nel 1891, durante i lavori per il grande Palazzo Savini, il mosaico ha subito secoli di umidità ma grazie a un grande intervento di restauro è una delle opere più rappresentative dell'archeologia cittadina. L'opera mostra che nella stessa città c'era un tempo una vera scuola e tradizione dei maestri del mosaico, poiché opere di tale grandezza venivano di solito importate dall'estero.
Sor Paolo significa suora Paolo en italiano
Secondo gli archeologi e gli studiosi, si tratta di un'antica statua toga di un potente patrizio romano. Questo personaggio era un oppositore e punitore delle usanze dei cittadini e soprattutto dei governanti. Infatti, nella mano sinistra della statua, erano presenti rotoli di lamentele, proteste e satire contro i signori della città, che attualmente sono state sostituite da poesie d'amore o bandiere delle squadre sportive della città.
Palazzo Castelli sarà fornito con un testo in italiano che dovrà essere tradotto in spagnolo
La ex Casa Muzii (così chiamata per il nome del suo proprietario) è stata costruita nel 1908 in corso Cerulli. È un esempio dell'arte modernista a Teramo.
Antico manicomio significa Antico manicomio in italiano
Una volta fu considerato l'istituto ospedaliero più grande per la cura delle malattie mentali del centro-sud Italia. Una struttura imponente del 1323 che metteva in evidenza un'eccezionale equipe medica grazie all'attiva partecipazione di Marco Levi Bianchini, uno dei grandi padri della psichiatria italiana e allievo di Freud con cui intratteneva una corrispondenza epistolare. Fu proprio lui a fondare qui la prima Società Italiana di psicoanalisi. Sulla porta del grande manicomio, c'era un'iscrizione che diceva "Qui i pochi, forse non i veri".
Università di Teramo
L'Università di Teramo è un'università statale italiana fondata nel 1993. L'istituzione è cresciuta notevolmente nell'ultimo decennio e oggi si sta consolidando sempre di più come un stimato ateneo italiano e un sicuro punto di riferimento per il centro e il sud Italia. Attualmente conta 5 facoltà, 24 corsi di laurea, 35 master, 6 scuole di dottorato e 10 dipartimenti. L'università si trova sia nella città di Teramo che in altre aree della provincia di Teramo.
Organizzazione politico-amministrativa
La città di Teramo è governata dal Comune di Teramo, i cui rappresentanti sono eletti ogni cinque anni attraverso suffragio universale di tutti i cittadini maggiori di 18 anni di età.
Dalle elezioni del 25 maggio 2014, è presieduto dal sindaco Maurizio Brucchi.
Città gemellate e accordi di amicizia
La città di Teramo partecipa attivamente all'iniziativa di gemellaggio tra città promossa, tra le altre istituzioni, dall'Unione Europea ed è gemellata con le seguenti città:
Sport
Calcio
Il Teramo Calcio è stato fondato il 15 luglio 1913 e ha partecipato a 25 campionati di terza divisione.
Il moderno stadio Comunale è stato inaugurato il 27 marzo 2008, con una capacità di 7.498 spettatori espandibile a 13.000 quando la squadra tornerà in categorie superiori. L'impianto viene utilizzato anche per concerti (Jovanotti, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Vasco Rossi e altri).
Pallacanestro
Il Teramo Basket, fondato nel 1973, dopo aver disputato 9 stagioni consecutive nella massima categoria italiana (Serie A1), si è dichiarato fallito a luglio 2012 a causa di gravi problemi finanziari. Da allora, il Teramo Basket è scomparso e attualmente non milita in nessuna categoria italiana. Jaycee Carroll e Clay Tucker sono solo alcuni dei giocatori più famosi che hanno indossato la maglia rossoblu nell'ultima decade.
Pallamano
Il pallamano è probabilmente lo sport principale della città. La squadra di pallamano Emmelle Naca Medical Teramo è da molti anni in Serie A e nella stagione 2014/15 continuerà a partecipare nella massima lega. Il Hc Teramo 2002 è la squadra femminile, che è stata campione d'Italia nel 2012.
La prima settimana di luglio si disputa a Teramo la Interamnia World Cup, che è la manifestazione di pallamano più importante a livello mondiale. In quel periodo, la città diventa un palcoscenico di multiculturalità e feste. Nel 2023 il torneo celebrerà la sua 50ª edizione.
Altri sport
Altri sport molto attivi a Teramo sono il tennis (la città ospita ogni anno un torneo internazionale), il calcio a 5, il rugby, il polo acquatico e l'automobilismo con il rally di Teramo. Ogni 1° maggio si celebra la "Maratonina pretuziana", una maratona con atleti provenienti da tutto il mondo. Il Torball Teramo è la squadra con più titoli in Italia, avendo vinto una lega dei campioni.
Enogastronomia
La gastronomía teramana è una delle più apprezzate non solo nel centro Italia, ma in tutta la penisola. La sua cucina si distingue per una vasta varietà di piatti radicati in antiche tradizioni contadine, con odori e sapori inconfondibili.
Arrosticini in Italian translates to Arrosticini as well. It is a traditional Italian dish consisting of small pieces of skewered lamb or mutton that are grilled and seasoned with salt, pepper, and olive oil
Probabilmente il piatto più conosciuto della tradizione culinaria teramana sono gli arrosticini (spiedini): spiedini di carne di castrato o di pecora. Solitamente vengono accompagnati da fette di pane condite con olio extra vergine di oliva. Si mangiano prendendo i pezzi di carne con i denti dello spiedino, che si tiene con le mani.
Virtud
Un vero rituale propiziatorio viene celebrato all'arrivo della primavera, ogni 1° maggio, con la preparazione delle Virtù, un piatto la cui origine risale ai tempi in cui i contadini, al termine dell'inverno, univano le novità della stagione a quello che rimaneva delle provviste invernali nelle dispense. La preparazione, che secondo la tradizione dura tre giorni e tre notti, è estremamente complicata perché numerosi ingredienti (fave e piselli freschi, lenticchie, ceci, fagioli, carciofi, spinaci, indivia, cicoria, bietole, rapa, sedano, zucchine, aglio, cipolla, erbe aromatiche, prosciutto, fette di pancetta, orecchie e zampe di maiale, pallottine) vengono cotti separatamente e solo alla fine si possono mescolare con la pasta di vari tipi e colori. Le famiglie di Teramo che ancora seguono la tradizione, donano e scambiano le Virtù per poi giudicarle e confrontarle. Nonostante ciò e soprattutto per la difficoltà di preparazione, oggi non sono pochi i cittadini che il 1° maggio acquistano questo delizioso piatto presso i molti ristoranti della città che sono sempre pronti per l'occasione.
Le pallottine
Un altro piatto principe della gastronomia teramana sono i Maccheroni a la chitarra o Chitarra con le pallottine. Il piatto presenta degli spaghetti di sezione quadrata ottenuti comprimendo la sfoglia della pasta sulla chitarra: un utensile tradizionale degli Abruzzi formato da fili di acciaio tesi, uniti parallelamente in una struttura di legno. La particolarità di questo piatto sta nella salsa che si aggiunge con le pallottine ("palline"), delle piccole polpette di carne fatte a mano e soffritte.
Le scrippelle
Oltre alle pallottine, un altro elemento unico della cucina teramana sono le scrippelle: sottilissime frittelle preparate in una padella bollente con un impasto di farina, acqua e uova. Molto simili alle crepes francesi, alcuni credono che siano state portate in città durante l'invasione napoleonica di Teramo. Le scrippelle sono la base di due piatti tipici teramani: le scrippelle mbusse, arrotolate e immerse in un brodo di gallina spolverate di parmigiano, e il timballo di scrippelle, una lasagna arricchita di pallottine, particolari salse e tutto ciò che l'immaginazione di una donna teramana permetta.
Altri piatti
Altri piatti tipici sono la zuppa di ceci, funghi e castagne e le deliziose mazzarelle (il primo piatto obbligatorio del pranzo pasquale di ogni teramano): foglie di lattuga che avvolgono la coratella di agnello (fegato, cuore e polmoni) con cipolla, aglio e prezzemolo. Possono essere accompagnate con pomodoro.
I 'Ndocca 'Ndocca sono il classico esempio di piatto "povero" contadino, in cui si utilizzano tutte le parti del maiale (orecchie, piedi, muso, costolette) che non possono essere prosciutti o insaccati. I caggionetti, invece, sono un dolce abruzzese a forma di raviolo; un involucro leggerissimo ripieno, che nei caggionetti teramani è fatto di castagne, cioccolato, mandorle tostate, scorza di limone, cedro e cannella.
Nelle colline teramane vengono coltivate le tipiche varietà di uve abruzzesi: il Montepulciano d'Abruzzo rosso (vino rosso) o Cerasuolo e il Trebbiano d'Abruzzo bianco; il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG è considerato uno dei migliori vini d'Italia.