Profilo dell'allenatore Gunder Bengtsson

Gunder Bengtsson
Pubblicità
Dati personali
Nome completo Gunder Bengtsson
Nome corto Gunder Bengtsson
Data di nascita 2 Febbraio 1946 (73 anni)
Luogo di nascita Torsby
Paese di nascita SveziaSvezia
Carriera Allenatore
Categoria Norwegian EliteserienNorwegian Eliteserien
Squadra attuale Molde FK
Data squadra att. 1 Gennaio 2001
Contratto fino al 22 Maggio 2003
Divisione di debutto Swedish AllsvenskanSwedish Allsvenskan
Squadra debutto IFK Göteborg
Data debutto 2 Settembre 1982
Debutto per competizione
Competizione Debutto Partita
Swedish Allsvenskan Swedish Allsvenskan
02-09-1982
IFK Göteborg
0-0
Cup Winners Cup Cup Winners Cup
15-09-1982
IFK Göteborg
1-1
Norwegian Eliteserien Norwegian Eliteserien
01-05-1983
Valerenga IF
0-0
UCL Champions League
19-09-1984
Valerenga IF
Europa League Europa League
17-09-1986
IFK Göteborg
Greek Super League Greek Super League
31-01-1988
Panathinaikos
0-0
Super Cup Grecia Super Cup Grecia
24-08-1988
Panathinaikos
1-3
Eredivisie Eredivisie
10-12-1989
Feyenoord
Intertoto Cup Intertoto Cup
22-06-1996
Örgryte
0-0
Nm Cupen Nm Cupen
18-07-2001
Molde FK
0-0
Squadre allenate
Squadra PEnt
Molde FK 60
Da: 01-01-2001
Fino: 22-05-2003
PAOK 13
Da: 06-05-1996
Fino: 01-12-1996
Örgryte 66
Da: 01-01-1992
Fino: 30-06-1996
Feyenoord 35
Da: 08-12-1989
Fino: 06-03-1991
Panathinaikos 63
Da: 25-01-1988
Fino: 02-11-1989
IFK Göteborg 90
Da: 01-01-1985
Fino: 31-12-1987
Valerenga IF 19
Da: 23-05-1984
Fino: 31-12-1984
Valerenga IF 22
Da: 01-01-1983
Fino: 31-12-1983
IFK Göteborg 6
Da: 01-09-1982
Fino: 31-12-1982
Debutti per squadra
Squadra Partita
IFK Göteborg IFK Göteborg
02-09-1982
Valerenga IF Valerenga IF
01-05-1983
Panathinaikos Panathinaikos
31-01-1988
Feyenoord Feyenoord
10-12-1989
Örgryte Örgryte
12-04-1993
PAOK PAOK
12-05-1996
Molde FK Molde FK
16-04-2001

Gunder Bengtsson (2 febbraio 1946 a Sysslebäck, nel comune di Värmland; † 2 agosto 2019) è stato un allenatore di calcio svedese. È principalmente conosciuto come allenatore della squadra dell'IFK Göteborg, che ha vinto la Coppa UEFA 1986/87.

Percorso di carriera

Bengtsson ha giocato in vari club di serie inferiore in Svezia, il punto culminante sono stati gli anni trascorsi all'IK Brage, con cui ha giocato nella seconda divisione Division 1 e nella terza divisione Division 2. Nel 1974 è diventato giocatore allenatore al Sysslebäck BK e ha ottenuto il suo primo successo come allenatore con la promozione alla sesta divisione. Alla fine degli anni '70 ha allenato il Torsby IF, squadra di terza divisione, prima di passare all'IFK Göteborg nel 1981 come assistente allenatore di Sven-Göran Eriksson. Insieme hanno vinto il trofeo dell'UEFA 1981/82, sconfiggendo la favorita Hamburger SV nelle due partite finali. Dopo che Eriksson ha lasciato il club per il Benfica Lisbona, Bengtsson ne è diventato il successore e ha concluso la stagione 1982 come campione svedese.

Il club norvegese Vålerenga IF ingaggiò Bengtsson dopo i successi ottenuti. Nella 1. Divisjon portò il club alla vittoria del titolo nei due anni successivi. Tuttavia, lasciò il club e seguì Eriksson nella Primeira Divisão portoghese al Nacional Funchal, ma fu senza successo e, dopo essere stato licenziato, tornò al Vålerenga IF. Tuttavia, anche qui rimase solo per un breve periodo e nella stagione 1985 fu ingaggiato dall'attuale campione svedese IFK Göteborg. Nella successiva Coppa dei Campioni 1985/86, la squadra raggiunse le semifinali dopo aver battuto squadre come il Fenerbahçe Istanbul e l'Aberdeen FC. Dopo una vittoria per 3-0 nella partita di andata contro il Barcellona, il club svedese sembrava essere sicuro di accedere alla finale, ma il club spagnolo riuscì a pareggiare 3-0 nella partita di ritorno e a vincere ai rigori. L'anno successivo, il club raggiunse le finali della Coppa UEFA dopo aver battuto lo Sparta Praga, il BSG Stahl Brandeburgo, il KAA Gent, l'Inter Milano e lo Swarovski Tirol, e vinse il titolo grazie ai gol di Lennart Nilsson nella vittoria per 1-0 in casa e al pareggio 1-1 nella partita di ritorno contro il Dundee United. Alla fine della stagione 1987, Bengtsson poté festeggiare il suo secondo titolo di campione svedese.

Nell'estate del 1988, il club greco di alto livello, Panathinaikos Atene, attirò Bengtsson nella Alpha Ethniki. Sebbene in campionato si sia classificato solo al quinto posto, il club sotto la guida di Bengtsson ha raggiunto la finale della Coppa di Grecia. Dopo i gol di Dimitrios Saravakos e Christos Dimopoulos, dopo 120 minuti di gioco, compresa la proroga, contro l'Olympiakos Piraeus c'è stato un pareggio 2-2. Dopo che il portiere Nikos Sarganis ha parato due rigori nella serie dei rigori, Bengtsson ha trionfato anche in questa competizione. Tuttavia, ha lasciato il club dopo solo una stagione, diretto verso l'Eredivisie. Al Feyenoord Rotterdam, ha formato la coppia di allenatori insieme a Pim Verbeek. Tuttavia, i successi non sono arrivati e dopo la pesante sconfitta per 0-6 contro il PSV Eindhoven il 6 marzo 1991, i due sono stati sostituiti da Wim Jansen.

Bengtsson tornò in Svezia nel 1992 e ottenne buoni piazzamenti nella Allsvenskan con l'allora campione svedese Örgryte IS. Nel maggio 1996 si trasferì nuovamente in Grecia e prese il comando del PAOK Salonicco, ma vi rimase solo per sei mesi e fu licenziato il 1 dicembre. Bengtsson rimase nel Sud Europa e nel 1997 trascorse un breve periodo a Cipro come allenatore dell'Apollon Limassol. Successivamente tornò in Svezia e lavorò nel settore dirigenziale dell'IFK Göteborg.

Nel 2000, Bengtsson riprese la sua carriera da allenatore, firmando un contratto con il club di prima divisione norvegese Molde FK. Nel 2002, raggiunse il secondo posto dietro al campione in serie Rosenborg BK. Dopo un avvio debole nella stagione successiva, fu licenziato dal club.