Álvaro Borja Morata Martín (23 ottobre 1992 a Madrid) è un calciatore spagnolo. L'attaccante è sotto contratto con l'Atlético Madrid.
Carriera
Nell'associazione
La prima importante tappa di Álvaro Morata come giovane calciatore è stata l'Atlético Madrid, nelle cui squadre giovanili ha militato dal 2005 al 2007. Dopo un anno nel club di periferia di Madrid, FC Getafe, il ragazzo di allora 15 anni si trasferì nell'estate del 2008 alle giovanili del Real Madrid. Dopo una stagione nella categoria Juvenil C (U-17), nella stagione 2009/10 è stato promosso prima alla squadra Juvenil A (U-19) e poi alla terza squadra del Real Madrid, Real Madrid C. In quell'anno ha vinto la Copa de Campeones, il campionato spagnolo U-19 per club.
Nell'estate del 2010, Morata è diventato parte della rosa del Real Madrid Castilla, la squadra giovanile del club. Ha disputato la sua prima partita in Segunda División B il 29 agosto 2010 contro il Coruxo FC. Il suo debutto nella prima squadra è avvenuto il 12 dicembre 2010 in un incontro di campionato contro il Real Saragozza, quando è subentrato al 88º minuto al posto di Ángel Di María. È stato coinvolto anche nella vittoria della Coppa del Re con un'uscita negli ottavi di finale contro l'UD Levante, vinto per 8-0. Nella stagione 2011/12 ha avuto nuovamente l'opportunità di giocare con la squadra professionistica. Nel Real Madrid Castilla, Morata ha principalmente giocato come esterno sinistro, mentre il compagno di squadra Joselu ha ricoperto il ruolo di centravanti. La sua squadra è stata promossa in Segunda División e ha vinto il titolo di campione in Segunda División B, contribuendo personalmente con 15 gol nella fase a gironi e altri tre nei playoff di promozione.
Nella stagione 2012/13, Morata è stato incluso nella rosa della squadra professionistica. L'11 novembre 2012 ha segnato il suo primo gol in Primera División, quando, subentrato in campo, ha segnato di testa per la vittoria per 2-1 contro l'UD Levante.
Nella stagione 2014/15, Morata si trasferì alla Juventus, campione record dell'Italia. In Serie A conquistò subito il titolo italiano con la squadra allenata da Massimiliano Allegri. Nella stessa stagione, Morata raggiunse la finale della UEFA Champions League con la sua squadra. Nella semifinale contro la sua ex squadra, il Real Madrid, segnò un gol nella vittoria per 2-1 in casa nel primo incontro e nel pareggio per 1-1 nel ritorno a Madrid. Nella finale contro il FC Barcelona segnò il gol del pareggio temporaneo per il 1-1. La partita si concluse con una vittoria per 3-1 del Barcelona.
Nella stagione 2016/17, Morata tornò al Real Madrid grazie alla clausola di recompra. Alla fine della stagione, vinse il campionato con i Reali e, dopo il 2014, nuovamente la UEFA UEFA Champions League. Tuttavia, raramente andò oltre il ruolo di giocatore sostituto, poiché l'allenatore Zinédine Zidane continuò a puntare su Karim Benzema in attacco. Nonostante ciò, Morata segnò 15 gol in 26 partite di campionato ed è stato il secondo miglior marcatore della squadra madrilena dopo Cristiano Ronaldo. Già nella seconda metà della stagione 2016/17, Morata espresse pubblicamente il suo disagio per il poco tempo di gioco a disposizione.
Nella stagione 2017/18, Morata si trasferì al Chelsea nella Premier League.
Nel gennaio 2019, Morata fece ritorno, inizialmente in prestito per un anno e mezzo, alla sua squadra di gioventù, l'Atlético Madrid. Fino alla fine della stagione 2018/2019, sotto la guida di Diego Simeone, ha giocato 15 partite di campionato (13 volte da titolare), segnando 6 gol. Già nella stagione 2019/2020, l'Atlético ha raggiunto un accordo con il Chelsea per l'acquisto dei diritti di trasferimento al termine del prestito. Nella sua seconda stagione, Morata ha disputato 34 partite di campionato (25 volte da titolare), segnando 12 gol.
Alla fine di settembre 2020, Morata è tornato in prestito alla Juventus per 10 milioni di euro fino alla fine della stagione 2020/21. Successivamente, la Juventus ha un'opzione di acquisto di 45 milioni di euro o il diritto di prolungare il prestito per un altro anno al costo di 10 milioni di euro. L'opzione di acquisto nel 2022 sarebbe di 35 milioni di euro. Alla Juve, l'attaccante è stato incontrato dall'allenatore capo Andrea Pirlo, con cui aveva già giocato insieme. Morata è sceso in campo 32 volte in campionato, è stato titolare in 23 occasioni e ha segnato 11 gol. Dopo nove campionati consecutivi, la Juve si è classificata solo al 4° posto, riuscendo comunque a qualificarsi per la UEFA Champions League. In UEFA Champions League, l'attaccante ha segnato 6 gol in 8 partite, ma la Juve è stata eliminata negli ottavi di finale. Per la stagione 2021/22 è stata utilizzata l'opzione di prolungamento del prestito.
Nella Nazionale
Morata ha partecipato con la Spagna al campionato mondiale Under-17 del 2009, in cui ha segnato due gol in quattro partite e ha vinto la medaglia di bronzo con la sua squadra. All'Europeo Under-19 del 2011 ha conquistato il titolo con la Spagna grazie a una vittoria per 3-2 in finale contro la Repubblica Ceca ed è stato anche il miglior marcatore del torneo con sei gol. Ha fatto il suo debutto nella nazionale Under-21 durante la fase finale dell'Europeo del 2013. Morata ha disputato un torneo convincente, giocando in tutte e cinque le partite e diventando il miglior marcatore del torneo con quattro gol. Gli spagnoli hanno battuto l'Italia 4-2 nella finale e hanno conquistato per la quarta volta il titolo europeo in questa categoria di età.
Al campionato europeo del 2016 in Francia, è stato incluso nella squadra nazionale spagnola. In tutte le partite è stato schierato in campo titolare e con tre gol è stato il miglior marcatore degli spagnoli. Nella seconda partita del girone, la vittoria per 3-0 contro la Turchia, ha segnato due gol. Contro la Croazia, nell'ultima partita del girone, ha portato la sua squadra in vantaggio per 1-0. Anche gli ottavi di finale successivi sono stati persi dalla squadra contro l'Italia, che è stato eliminata.
Il 21 maggio 2018 è stato annunciato che Morata non farà parte della selezione spagnola per la fase finale dei Mondiali in Russia. Il commissario tecnico della Spagna, Julen Lopetegui, ha dichiarato: "Non volevamo portare quattro giocatori per la stessa posizione. Devo fare una scelta, fa male, ma ho preso questa decisione". Con Diego Costa, Rodrigo Moreno e Iago Aspas, Morata aveva troppa concorrenza.
Nel Campionato Europeo 2021 è stato incluso nella squadra spagnola. Ha segnato tre gol nel corso del torneo, tra cui il pareggio nella semifinale contro l'Italia, che alla fine è stata persa ai rigori. Morata ha sbagliato il tiro determinante.