Fernando Ruiz Hierro (23 marzo 1968 a Vélez-Málaga) è un ex calciatore spagnolo e attuale allenatore e dirigente sportivo.
Come professionista di lunga data del Real Madrid, il club record di vittorie in Spagna, il difensore specializzato ha vinto, tra le altre cose, tre volte la UEFA Champions League e cinque campionati nazionali. L'estremamente pericoloso Hierro è oggi considerato una delle più grandi personalità del calcio in Spagna ed è il quinto miglior marcatore della nazionale.
Carriera da giocatore
Associazione
Fernando Hierro è originario della città andalusa di Vélez-Málaga e ha giocato per la squadra giovanile del Vélez CF. Nel 1987 si è trasferito al Real Valladolid e Hierro ha firmato un contratto da professionista. Nella sua stagione di debutto 1987/88, Hierro si è guadagnato un posto da titolare come difensore. Grazie alle sue prestazioni costanti, il recordista Real Madrid ha prestato attenzione al talentuoso difensore e ha ingaggiato Hierro nell'estate del 1989.
Il lungo e snello Hierro si integrò perfettamente nell'ensemble stellare dei "Reali" e divenne subito difensore centrale insieme al capitano Manolo Sanchís. Già nella sua prima stagione (1989/90) vinse il titolo di campione con il Real Madrid e si affermò immediatamente come una delle figure cardine del team. Nonostante Hierro fosse un difensore, si distinse per la sua straordinaria pericolosità in zona gol. Dotato di una precisione eccezionale sui calci di punizione e dai rigori, segnò complessivamente 21 gol nella stagione 1991/92, piazzandosi addirittura al secondo posto nella classifica dei marcatori (trofeo Pichichi). Dopo un periodo di difficoltà, Hierro riuscì a vincere altri quattro titoli di campione con il Real Madrid e venne considerato uno dei migliori difensori del paese. Dopo il ritiro di Sanchís, formò la coppia di difensori centrali con Iván Helguera, Aitor Karanka o Iván Campo, assumendo anche la fascia da capitano. Dopo aver conquistato tre titoli di UEFA UEFA Champions League (1998, 2000, 2002), il Real Madrid era tornato alla sua antica forza.
Nel 2003, quando si avvicinava la partita decisiva per il titolo, il capitano Hierro esortò alla prudenza prima di quella partita. Si accorse che tutto ruotava solo intorno al trasferimento di David Beckham e che la partita era diventata una questione secondaria. Questa critica alla sua persona non piacque al presidente del Real Madrid dell'epoca, Florentino Pérez (che aveva orchestrato l'affare Beckham e si faceva celebrare per questo), e così Hierro fu costretto a lasciare il club alla fine della stagione 2002/03 sotto la pressione del presidente. Dopo 14 anni con il Real Madrid, un'icona del club se ne andava, che aveva indossato la maglia bianca in 598 partite ufficiali (quinto maggior numero di presenze).
Dopo aver lasciato Madrid, ha giocato in Qatar per il club sportivo Al-Rayyan. Ma nella sua ultima stagione ha cercato una nuova sfida nella Premier League inglese e ha giocato per una stagione con i Bolton Wanderers, dove ha formato il tandem difensivo con l'ex compagno di squadra al Real Madrid, Iván Campó. Nonostante le richieste della squadra, dell'allenatore Sam Allardyce e della dirigenza, Hierro ha annunciato il suo ritiro dal calcio attivo il 10 maggio 2005.
Squadra nazionale
Il suo esordio nella nazionale avvenne il 20 settembre 1989 contro la Polonia (1-0). Successivamente prese parte a quattro campionati del mondo (1990, 1994, 1998, 2002) e a due campionati europei (1996, 2000). Nonostante la Selección fosse spesso considerata tra le favorite, non riuscì a ottenere successi. A differenza della squadra in cui Hierro giocava come difensore centrale, fu impiegato come centrocampista difensivo da quasi tutti i commissari tecnici della nazionale spagnola. La sua ultima partita internazionale fu il quarto di finale del campionato del mondo 2002 contro la Corea del Sud il 22 giugno 2002 (persa 3-5 ai calci di rigore).
Con 29 gol si posiziona al quinto posto della lista dei cannonieri, dietro a David Villa, Raúl, Fernando Torres e David Silva.
Carriera come funzionario e allenatore
Nell'autunno del 2007 ha firmato un contratto triennale come direttore sportivo presso la federazione spagnola di calcio.
Nella stagione 2014/15, Hierro è stato vice allenatore di Carlo Ancelotti nella squadra di prima squadra del Real Madrid.
Nella stagione 2016/17 è stato allenatore della squadra spagnola di seconda divisione Real Oviedo.
Alla fine di novembre 2017, Hierro è stato nuovamente nominato direttore sportivo della federazione calcistica spagnola.
Il 13 giugno 2018, due giorni prima della partita d'apertura, Hierro ha preso il comando della nazionale spagnola per il Campionato del Mondo 2018 in Russia dopo il licenziamento di Julen Lopetegui. Con Hierro alla guida, la squadra si è qualificata come prima nel Gruppo B davanti a Portogallo, Iran e Marocco, ma è stata eliminata ai quarti di finale perdendo 3-4 ai rigori contro i padroni di casa. Successivamente, Hierro ha lasciato la federazione.