Mateo Kovačić (6 maggio 1994 a Linz) è un calciatore croato-austriaco che dal 2023/24 è sotto contratto con il Manchester City.
Carriera nel settore associativo
Inizi in Austria e Croazia
Mateo Kovačić è nato a Linz, in Austria superiore, da genitori bosniaco-croati di Kotor Varoš. La sua famiglia aveva trovato rifugio in Austria a causa della guerra in Jugoslavia prima della sua nascita.
La sua carriera da calciatore è iniziata nell'ottobre 1999 presso il ASKÖ Ebelsberg, dal quale è passato dopo un anno al settore giovanile del LASK. Nel frattempo, è stato anche il capitano della squadra della scuola sportiva di Kleinmünchen e ha vinto alcuni titoli con essa.
Sette anni dopo si trasferì in Croazia, dove fu accettato dal settore giovanile del Dinamo Zagabria. Da lì riuscì a entrare nella squadra professionistica del club più titolato della Croazia e disputò la sua prima partita di campionato il 20 novembre 2010 contro l'Hrvatski Dragovoljac Zagabria. In quella partita segnò il suo primo gol nella massima serie croata diventando, a quel tempo, il più giovane marcatore della storia della Liga, a soli 16 anni e 198 giorni. Anche in UEFA Champions League, nonostante la sua giovane età, Kovačić fu regolarmente impiegato. Nella stagione 2011/12 segnò il suo unico gol in questa competizione in una partita di gruppo contro l'Olympique Lione. Così superò Bojan Krkić come secondo marcatore più giovane nella storia della UEFA Champions League, avendo all'attivo 17 anni e 215 giorni. Solo Peter Ofori-Quaye dell'Olympiakos Pireo nel 1997, con 17 anni e 195 giorni, era più giovane.
Con la Dinamo, Kovačić ha vinto due volte il double, composto dal campionato e dalla coppa. Nel 2011 è stato anche premiato con il premio Hope of the Year come miglior giovane talento della lega croata.
Inter Milano
Il 31 gennaio 2013, Kovačić si trasferì alla squadra italiana dell'Inter di Milano. L'Inter versò 11 milioni di euro al Dinamo per questo trasferimento. Tale somma poté aumentare a 15 milioni di euro grazie a bonus. Ricevette la maglia numero 10, che in precedenza era stata indossata da Wesley Sneijder, trasferitosi al Galatasaray Istanbul, e da Lennart Skoglund, Luis Suárez e Lothar Matthäus. Fece il suo debutto nella sconfitta per 1-3 in trasferta contro l'AC Siena. Già alcuni mesi dopo, nel maggio 2013, ricevette il premio San Siro Gentleman come scoperta dell'anno. Il 9 gennaio 2014, il contratto di Kovačić fu prolungato anticipatamente fino a giugno 2019.
Real Madrid
Nella stagione 2015/16, Kovačić si trasferì alla Primera División spagnola al Real Madrid per una somma di trasferimento riportata di 30 milioni di euro. Ha firmato un contratto di sei anni con il club fino al 30 giugno 2021. Con il Real Madrid, Kovačić ha vinto tre volte consecutive la UEFA UEFA Champions League ed è diventato campione spagnolo. Tuttavia, nel centrocampo è stato principalmente una riserva di Casemiro, Toni Kroos, Isco e del suo compagno di squadra in nazionale, Luka Modrić.
FC Chelsea
Dopo tre anni in cui Kovačić non è riuscito a uscire dal ruolo di riserva al Real Madrid, si è trasferito in prestito per un anno alla squadra inglese del FC Chelsea per la stagione 2018/19. Sotto la guida dell'allenatore Maurizio Sarri, ha disputato 32 partite di Premier League (di cui 21 da titolare). Inoltre, ha partecipato a 12 partite di Europa League, che il FC Chelsea ha vinto in finale contro il FC Arsenal.
Nella stagione 2019/20, il FC Chelsea ha finalmente acquisito i diritti di trasferimento di Kovačić, che ha firmato un nuovo contratto fino al 30 giugno 2024. Nella stagione 2020/21, con il FC Chelsea sotto la guida dell'allora allenatore Thomas Tuchel, è riuscito a vincere la UEFA UEFA Champions League.
Manchester City
Dopo la fine della stagione 2022/23, Kovačić si è trasferito dal Chelsea al Manchester City. Ha firmato un contratto quadriennale.
Carriera in nazionale
Kovačić ha percorso tutte le nazionali giovanili croate ed è stato attivo anche nella nazionale Under 21. Ha debuttato il 3 luglio 2011 nella partita di qualificazione Under 21 contro la Georgia. Nel 2012 è stato convocato per la prima volta nella nazionale croata, ma non ha potuto giocare a causa di un infortunio. Ha debuttato il 22 marzo 2013 nella partita di qualificazione ai Mondiali contro la Serbia (2-0). È stato anche convocato per i Mondiali del 2014. Ha disputato tutte e tre le partite della squadra croata.
Nel campionato europeo del 2016 in Francia è stato incluso nella squadra croata. Solo nella seconda partita contro la Repubblica Ceca ha avuto la possibilità di giocare, quando è stato inserito nel terzo tempo dopo aver raggiunto un vantaggio di 2-0. La partita è finita 2-2. Nella fase a gironi contro la Spagna è stato nuovamente utilizzato come sostituto. La squadra è stata eliminata agli ottavi di finale dalla futura campione d'Europa, il Portogallo. In quella partita è rimasto in panchina.
Nel campionato europeo del 2021 ha fatto parte della squadra croata, che è stata eliminata ai quarti di finale contro la Spagna.