Inter Milano
Il Football Club Internazionale Milano, abbreviato in Internazionale o Inter, conosciuto come Inter Milano, e un'azienda calcistica italiana fondata nel 1908 nella citta lombarda di Milano.
Altre denominazioni sono I Nerazzurri (I nero-azzurri), La Beneamata e Il Biscione.
Con 19 titoli nazionali, nove vittorie in coppa nazionale, tre vittorie nella Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, due vittorie nella Coppa del Mondo per Club FIFA, una volta vincitori nella Coppa del Mondo per Club FIFA e tre vittorie in Coppa UEFA/UEFA Europa League, l'Inter e uno dei club di calcio piu titolati al mondo. Il club e anche uno dei sette in grado di vincere il grande Triplete in una sola stagione.
L'Inter e l'unico club in Italia ad aver sempre partecipato alla massima divisione fin dalla fondazione della Serie A.
Lo stadio di casa e il noto Giuseppe Meazza, precedentemente noto come San Siro. Lo condivide con il loro rivale cittadino, l'AC Milan.
Storia
Inizio (1908-1929)
Il Football Club Internazionale Milano e stato fondato il 9 marzo 1908 da diversi membri cosmopoliti arrabbiati del Milan Cricket and Football Club (l'odierno AC Milan) nel ristorante milanese Ristorante Orologio Vicino a Piazza del Duomo. La riunione di fondazione, che duro quasi cinque ore, assistita da italiani e svizzeri, si concluse con le firme sullo statuto del club. Il "Football Club Internazionale Milano", come ci si riferiva ufficialmente al club, si separo dalla Milano CFC nazionalista in cui potevano giocare solo italiani.
Il nome Internazionale ("Internazionale") fu scelto per mostrare l'apertura della squadra ai giocatori di tutte le nazionalita. Il presidente scelto fu Giovanni Paramithiotti, un veneziano fortemente cattolico, il primo capitano fu lo svizzero Hernst Manktl. I colori del club erano gia allora il nero-azzurro. Il primo stemma (con le iniziali FCIM) fu disegnato su un sottobicchiere durante la riunione di fondazione menzionata. Un altro simbolo per "Internazionale" fu lo stemma dell'ex famiglia regnante di Milano, i Visconti. Da qui deriva anche il motivo per cui i giocatori sono chiamati "Biscioni". Mentre l'AC Milan era il club dei lavoratori nella prima fase, l'Inter era il club dei borghesi, artisti e intellettuali.
Gli inizi all'Inter furono difficili a causa della situazione finanziaria. I giocatori dovevano comprarsi le scarpe e persino le maglie da soli. Nonostante cio, il club vinse il primo titolo gia due anni dopo la sua fondazione: sotto la guida del capitano e allenatore Virgilio Fossati, il campionato fu vinto nel 1910, anche se il termine "Scudetto" non era ancora in uso e questo titolo, cosi come quello successivo nel 1920, non puo essere paragonato ai successivi titoli (vedi anche Serie A).
Cambio di nome in Ambrosiana-Inter (1929-1955)
Nel 1929/30 l'Inter vinse la prima edizione del campionato italiano di calcio a girone unico, la diretta antenata della Serie A. Nella squadra campione c'era il leggendario Giuseppe Meazza, che era arrivato all'Inter due anni prima. Con Meazza, che tutt'oggi e considerato uno dei migliori calciatori italiani di tutti i tempi, l'Inter vinse il campionato tre volte e una volta la coppa nazionale. In questi anni, la principale rivale dell'Inter fu la Juventus. Ancora oggi, ogni partita tra i due club rivali e chiamata Derby d'Italia dai media. Cio e dovuto in parte al fatto che l'Inter e la Juve erano per lungo tempo le uniche due squadre italiane che non erano mai retrocesse dalla massima divisione. Con la retrocessione forzata della Juventus nel 2006, l'Inter rimane come unico membro permanente della Serie A.
Durante il periodo del regime fascista, l'Inter, che si reputava troppo aperta secondo l'opinione di Mussolini, fu costretta a fondersi. Cosi, nel 1928, l'inter forzata fusione con gli "US Milanese Milano" divenne "SS Ambrosiana Inter" (dal 1930 AS Ambrosiana). Nonostante la guerra in corso, i campionati del 1938 e del 1940 furono vinti, poiche in Italia si gioco a calcio fino al 1943.
Dopo la seconda guerra mondiale, il club torno a chiamarsi "Internazionale" e riacquisto la sua supremazia in Italia. Sotto la guida dell'allenatore Alfredo Foni, l'Inter vinse i campionati nel 1953 e nel 1954. I giocatori di questa squadra erano il calciatore nazionale svedese Lennart Skoglund, l'ungherese Istvan Nyers e il calciatore nazionale italiano Benito Lorenzi.
La disputa per il titolo tra Juventus e Inter nel 1961 divenne uno scandalo del campionato italiano: troppi spettatori si accalcarono nello stadio di Torino. Dopo un palo dell'Inter, scoppiarono delle rivolte che costrinsero l'arbitro a interrompere la partita. Come consuetudine, la partita fu dichiarata vinta 2-0 dall'Inter, la squadra ospite, spostando cosi la leadership della classifica ai milanesi. Tuttavia, alla fine del campionato, la federazione ordino una ripetizione della partita, un giorno prima dell'ultima giornata. E interessante notare che in quel periodo Umberto Agnelli era sia il presidente della federazione calcistica italiana sia della Juventus. L'Inter, completamente destabilizzata dagli eventi, perse la sua ultima partita di campionato, mentre i torinesi pareggiarono - la Juventus fu campione. In seguito a questa decisione, il presidente dell'Inter Angelo Moratti decise che la squadra giovanile avrebbe giocato la partita di ripetizione, che era ormai priva di significato, per mostrare al mondo quali intrighi ci fossero nel calcio italiano. La Juventus vinse per 9-1. Il giovane attaccante Sandro Mazzola segno l'unica rete dell'Inter, facendo il suo debutto nella squadra di prima, un giocatore che si sarebbe in seguito affermato come uno dei migliori in Italia.
"Grande Inter" (1955-1972)
Dopo che Angelo Moratti divenne presidente dell'Inter, il club nerazzurro conobbe una grande gloria negli anni '60. L'era di Angelo Moratti e ancora oggi considerata il periodo piu di successo del club, in cui l'Inter divenne famosa in tutto il mondo. Un contributo significativo a questo successo fu dato anche da Helenio Herrera, l'allenatore dell'epoca. L'argentino cresciuto in Marocco era famoso non solo per il suo sistema di gioco (vedi Catenaccio), ma anche per le sue insolite sessioni di preparazione alle partite. In spogliatoio i giocatori dovevano cantare inni religiosi o passarsi la palla rapidamente per sviluppare fiducia e spirito di squadra.
Herrera era soprannominato "Il Mago", il mago. Lavorava su una squadra disciplinata e combattiva, era maestro dell'esagerazione e si interessava di psicologia sportiva prima degli altri. Ha cosi dato origine al ruolo moderno del lavoro dell'allenatore. Sotto la guida del "tiranno", il nerazzurro ha vissuto il suo periodo migliore. La "Grande Inter" ha raggiunto la finale europea per tre volte in quattro anni nella meta degli anni '60, vincendone due. Dalla stagione 1961/62 in poi, l'Inter non ha mai terminato il campionato peggiore del secondo posto per i successivi sei anni. La dura marcatura, tra gli altri, di Tarcisio Burgnich e Aristide Guarneri, Armando Picchi come "stopper" che si trova dietro alle marcature e un centrocampo molto solido hanno garantito la sicurezza della porta, con gli attaccanti Giacinto Facchetti che si univa all'attacco, i contropiedi di Luis Suarez e Jair da Costa e anche un attaccante come Sandro Mazzola. Questa disposizione difensiva compatta era un concetto di successo a lungo termine. L'Inter giocava raramente "bene" e non segnava molti gol, ma non concedeva nemmeno molte possibilita agli avversari di segnare. La "Grande Inter" si e aggiudicata il titolo nella stagione 1962/63 e solo un anno dopo ha vinto la Coppa dei Campioni battendo il Real Madrid per 3-1 a Vienna. Lo stesso anno l'Inter ha terminato il campionato come vice-campione. Prima di allora, c'era stata la precedente partita di decisione per il titolo in Serie A contro il Bologna FC.
Il club ha ottenuto il suo piu grande successo fino ad allora nella stagione 1964/65, quando ha vinto il triplo di campionato, Coppa dei Campioni e Coppa del mondo per club. Nella finale di Coppa dei Campioni al San Siro ha battuto il Benfica Lisbona per 1-0. Successivamente, ha vinto anche la Coppa del Mondo per club contro l'Independiente dall'Argentina, che aveva gia vinto l'anno precedente. Nel 1967, l'Inter ha raggiunto nuovamente la finale di Coppa dei Campioni, ma ha perso contro il Celtic Glasgow per 1-2 a causa di una discutibile decisione di penalita. Ironia della sorte, proprio con il decimo titolo, la prima stella del campionato italiano e come primo portatore di maglia dopo la Juventus, e finita l'epoca gloriosa della "Grande Inter". Nel 1968, Angelo Moratti passo la presidenza al nipote Ivanoe Fraizzoli. In seguito, furono vinti ancora altri titoli, ma inters, in particolare a livello europeo, non e riuscito a eguagliare il successo del periodo glorioso degli anni '60. Solo nel 2010 Inter avrebbe vinto nuovamente la Champions League.
Si e verificato uno scandalo nel novembre 1971 quando, nel secondo turno della Coppa dei Campioni, un tifoso ha colpito l'Inter giocatore Roberto Boninsegna con una lattina di Coca-Cola durante una partita contro il Borussia Monchengladbach all'1: 2, Boninsegna si fece sostituire. L'Inter ha quindi bloccato gli spogliatoi in modo che nessun medico ufficiale potesse esaminare Boninsegna e la partita, che termino con una vittoria 7-1 per il Borussia, e stata successivamente annullata. Dopo una partita di ritorno finita 0-0, l'Inter si e qualificata per il turno successivo. Nella stessa stagione, l'Inter ha raggiunto la finale di Coppa dei Campioni per la quarta volta, ma ha perso contro l'Ajax Amsterdam per 0-2 a causa di una discutibile decisione di rigore.
Inter dopo l'era Angelo Moratti (1972-2005)
Il 21 agosto 1979 mori Giuseppe Meazza; lo stadio San Siro di Milano fu successivamente rinominato in suo onore. Nella stagione 1979/80 l'Inter vinse il campionato, mentre il rivale cittadino, l'AC Milan, fu penalizzato di 30 punti a causa dello scandalo dei scommesse.
Negli anni '80, giocatori come Alessandro Altobelli, che segno 209 gol in 466 partite con l'Inter, Gabriele Oriali, Graziano Bini, Ivano Bordon e Giuseppe Baresi rivestirono un ruolo importante nell'Inter. L'Inter vinse anche la Coppa Italia nel 1977/78 e nel 1981/82.
Nella primavera del 1989, l'Inter vinse nuovamente il campionato sotto la guida dell'allenatore leggendario Giovanni Trapattoni. Di quella squadra chiamata "Inter dei Record" facevano parte il portiere Walter Zenga, il difensore Giuseppe Bergomi, il centrocampista Nicola Berti, l'attaccante Aldo Serena, nonche i tedeschi Andreas Brehme e Lothar Matthaus. Fin dall'inizio non c'erano dubbi che l'Inter sarebbe diventata campione. L'Inter ottenne 58 dei 68 punti possibili. Nello stesso anno, l'Inter vinse il Supercoppa italiana per la prima volta, sconfiggendo la Sampdoria per 2-0.
Nella stagione 1989/90, Jurgen Klinsmann si uni all'Inter. In quel periodo, dopo il Campionato del Mondo 1990, i tre calciatori tedeschi Bilancia, Brehme e Klinsmann svolsero un ruolo importante nell'Inter. Cosi, la squadra - 26 anni dopo l'ultimo titolo internazionale del club - ha vinto la Coppa UEFA nel maggio 1991 contro la AS Roma. Tre anni dopo, sono state vinte entrambe le finali della Coppa UEFA contro il SV Austria Salisburgo con gol di Berti e Wim Jonk, entrambe per 1-0.
Nel 1995, Massimo Moratti, figlio di Angelo Moratti, divenne presidente del club. Tuttavia, nonostante la generosa sponsorizzazione della famiglia Moratti per giocatori come Ronaldo e Christian Vieri, l'Inter non e riuscita a convincere completamente nella lega per molto tempo. Sembra che i frequenti cambi di allenatore, una politica di trasferimenti talvolta errata o anche l'infortunio di star del calibro di Ronaldo abbiano contribuito a questo. Inoltre, la decisione sul titolo nelle ultime giornate della stagione 1997/98 e stata molto controversa a causa di alcuni errori dell'arbitro. Inizialmente, sotto la presidenza di Moratti junior, l'Inter ottenne solo un successo in Coppa Italia 1998 contro la Lazio (un anno prima era stata sconfitta in finale dallo Schalke 04).
Nel 1999, Giuseppe Bergomi, che aveva giocato tutta la sua carriera per l'Inter e per lungo tempo deteneva il record di presenze del club, ha terminato la sua carriera. La fascia di capitano e stata assunta da Javier Zanetti. Anche Gianluca Pagliuca, che aveva preso il posto di Zenga nella porta dell'Inter nel 1994, ha lasciato il club quest'anno perche sarebbe dovuto essere sostituito da Angelo Perùzzi, che aveva giocato solo una stagione con i Nerazzurri. Anche la reiterata lesione del principale attaccante Ronaldo il 12 aprile 2000, proprio nel suo ritorno nella finale di Coppa Italia, e stata tragica. Mentre molti vedevano la carriera di Ronaldo gia finita, l'Inter ha continuato a credere nel "fenomeno" e avrebbe avuto ragione. Nella Coppa del Mondo 2002, Ronaldo ha dimostrato in modo impressionante che si poteva ancora contare su di lui ed e diventato campione del mondo e capocannoniere, ma in seguito si e trasferito al Real Madrid.
Nel 2002, l'Inter ha perso il titolo che sembrava ormai sicuro all'ultima giornata a causa di una brutta sconfitta per 2-4 contro il Lazio. Nella stagione successiva 2002/03, l'Inter e stata eliminata negli ottavi di finale della Champions League dall'AC Milan con due pareggi (2-2). Nella stagione 2003/04 ha subito due sconfitte negli ottavi di finale contro il Liverpool FC (0-2, 0-1) e nel 2004/05 ha nuovamente affrontato l'AC Milan agli ottavi di finale. A causa degli incidenti dei tifosi nella partita di ritorno, che hanno portato a una interruzione del gioco (vedi Gruppi dei tifosi), l'Inter ha ricevuto una multa di 300.000 SFR e le successive quattro partite in Champions League si sono giocate a porte chiuse, oltre a due ulteriori partite con condizionalita, nel caso in cui ci fossero stati disordini fino al 2008.
A giugno 2005, il club accetto la sfida dell'organizzazione rivoluzionaria messicana EZLN a disputare una partita di calcio contro una selezione dei ribelli. L'Inter aveva gia finanziato progetti medici dei ribelli nella regione di Chiapas.
Seriemaster e "triplo" europeo (2006-2010)
Il 26 luglio 2006, nell'ambito dello scandalo calcistico italiano, l'Inter venne proclamata campione della stagione 2005/06 perche alla Juventus Turin e all'AC Milan, che si trovavano davanti, vennero decurtati punti. Con la retrocessione forzata della Juventus, l'Inter e l'unico club, a partire dalla stagione 2006/07, che ha partecipato a ogni stagione della Serie A. Grazie agli acquisti di Patrick Vieira e Zlatan Ibrahimovic, l'Inter riusci anche ad assicurarsi due giocatori chiave ai danni dei torinesi retrocessi. In particolare, il trasferimento dello svedese Ibrahimovic si rivelo un colpo di fortuna per i milanesi, poiche l'attaccante divenne il giocatore chiave dell'Inter nei successivi tre anni.
L'Inter stabili un record in Europa nella stagione 2006/07 con 17 vittorie consecutive. Dal 25 settembre 2006, con una vittoria per 4-1 sul Livorno, ha vinto tutte le partite e non ha subito punti fino al 28 febbraio 2007, con un pareggio contro l'Udinese. Il 22 aprile 2007, cinque giornate prima della fine della stagione, l'Inter si assicuro nuovamente il Campionato di Serie A. Negli anni 2005 e 2006, l'Inter ha anche vinto due volte consecutive la Coppa Italia.
Con la fine della stagione 2007/08, l'allenatore Roberto Mancini fu licenziato nonostante la sua squadra avesse vinto tre titoli nazionali consecutivi. Il 2 giugno 2008, il club annuncio l'ingaggio di Jose Mourinho come allenatore per la stagione successiva. Il portoghese fu presentato ufficialmente il 3 giugno durante una conferenza stampa.
Gia nella stagione 2008/09, il nuovo allenatore Jose Mourinho riusci a conseguire il primo successo con l'Inter, vincendo il campionato italiano. In Coppa Italia, furono eliminati in semifinale con una sconfitta complessiva di 1-3 contro la Sampdoria Genoa, mentre nei quattro anni precedenti erano sempre arrivati almeno in finale.
Nonostante la dominanza nazionale, l'Inter non ottenne grandi successi su scala europea. Nella stagione 2005/06 della Champions League, sono stati eliminati negli ottavi di finale contro il Villarreal per la regola dei gol fuori casa (2-2). Nel 2006/07 sono stati battuti negli ottavi di finale, ancora per la regola dei gol fuori casa, contro il Valencia (2-2). Nella stagione 2007/08 subirono due sconfitte da parte del Liverpool negli ottavi di finale (0-2, 0-1) e nel 2008/09 furono nuovamente eliminati agli ottavi, stavolta dal Manchester United dopo un pareggio (0-0) in casa e una sconfitta (0-2) a Old Trafford.
Nella stagione 2009/10 ci fu un cambiamento nella squadra. L'ex stella portoghese Luis Figo termino la sua carriera nell'estate 2009, il contratto con l'attaccante Adriano era gia stato risolto, Zlatan Ibrahimovic si trasferi al Barcellona e l'Inter ottenne in cambio l'attaccante camerunese Samuel Eto'o. Furono fatti altri acquisti come Wesley Sneijder, Diego Milito, Thiago Motta e Lucio. La stagione inizio nella stessa maniera vincente dell'anno precedente, l'Inter si distanzio dalle altre squadre nel campionato insieme all'AS Roma e all'AC Milan. Nella 38? e ultima giornata, l'Inter si assicuro il 18? titolo nazionale della sua storia, superando cosi il rivale cittadino AC Milan, che aveva 17 vittorie. Nella Coppa Italia l'Inter ha vinto la finale contro la AS Roma. Nel frattempo, l'Inter ha raggiunto la finale della Champions League battendo il FC Chelsea, il CSKA Mosca e il FC Barcelona, sconfiggendo il Bayern Monaco per 2-0 nella finale. Con questo, l'Inter e diventata la prima squadra italiana a vincere il "triplo".
Anni altalenanti dopo il "triplo" (2010-2017)
Dopo la vittoria nella Champions League, Jose Mourinho annuncio il suo passaggio al Real Madrid. Fu sostituito dal tecnico spagnolo Rafael Benitez, che all'inizio della stagione 2010/11 vinse il Supercoppa italiana con una vittoria per 3-1 sull'AC Roma. Nella Coppa del mondo per club, Inter e stata ammessa come campione d'Europa. L'18 dicembre 2010, vinsero questa competizione con una vittoria per 3-0 in finale contro il TP Mazembe. Cinque giorni dopo venne rescisso il contratto di Benitez dopo che si era gia recato in vacanza. Un giorno dopo fu reso noto che avrebbe assunto l'incarico il suo successore, Leonardo.
Dopo la storica stagione del "tripla", la stagione 2010/11 fu relativamente deludente per l'Inter. In campionato si arrivo secondi con sei punti di svantaggio sul Milan, perdendo entrambi i derby contro i rossoneri. In Champions League, come campione in carica, l'Inter arrivo ai quarti di finale, eliminando il Bayern Monaco dopo due partite combattute, ma venendo quindi sconfitta nel turno successivo dagli Schalke 04. Il 29 maggio 2011, nell'ultima partita della stagione, l'Inter difese la Coppa Italia: la US Palermo fu sconfitta in finale a Roma per 3-1. Il giocatore eccezionale dell'Inter in questa stagione fu Samuel Eto'o, che segno 37 gol in 53 partite ufficiali. Solo Antonio Angelillo e stato piu volte di successo con l'Inter nella stagione 1958/59 (38 gol).
Nel giugno 2011, l'allenatore Leonardo fu sostituito da Gian Piero Gasperini, ex allenatore della CFC Genoa. Dopo una sconfitta per 1-3 contro il Novara Calcio e cinque partite senza vittoria consecutive, l'Inter licenzio Gasperini il 21 settembre 2011 e ingaggio Claudio Ranieri. Ranieri si affermo con vittorie in trasferta sia nel campionato (3-1 contro il Bologna) che in Champions League (3-2 contro lo ZSKA Mosca). Ma dopo ulteriori vittorie segui una serie di risultati deludenti, e dopo una sconfitta contro la Juventus, l'Inter annuncio la separazione da Claudio Ranieri. Il nuovo allenatore dell'Inter fu Andrea Stramaccioni, che aveva allenato la squadra giovanile. La stagione si concluse per l'Inter con un deludente sesto posto.
L'1 agosto 2012 fu reso noto che il gruppo di investitori cinesi International Sports Capital, di proprieta degli uomini d'affari indonesiani Erick Thohir (impresario sportivo), Rosan Roeslani e Handy Soetedjo, diventera il secondo azionista piu importante dell'azienda italiana Saras, di proprieta della famiglia Moratti. Nello stesso tempo fu annunciato che insieme a una filiale della Cina Railway Construction, il club stava pianificando di costruire un nuovo stadio entro il 2017. All'inizio della stagione 2012/13 la squadra dell'Inter subi forti cambiamenti: ex elementi chiave come Maicon e Julio Cesar lasciarono il club. I nuovi arrivi come Rodrigo Palacio o Samir Handanovic si sono distinti, mentre altri si sono dimostrati deludenti. Inoltre, l'Inter ha avuto molti problemi di infortunio in questa stagione. In Europa League sono stati eliminati negli ottavi di finale dal Tottenham Hotspur, mentre il campionato e stato terminato al nono posto. Pertanto, l'Inter ha mancato il calcio europeo per la prima volta in 14 anni nella prossima stagione. Poco dopo la fine della stagione, l'allenatore Andrea Stramaccioni venne sostituito da Walter Mazzarri.
Il 15 ottobre 2013 fu annunciato che un gruppo di investitori cinesi, International Sports Capital, di proprieta degli uomini d'affari indonesiani Erick Thohir, Rosan Roeslani e Handy Soetedjo, avrebbe rilevato il 70% delle azioni del club. Thohir assunse la carica di presidente del club, mentre Massimo Moratti fu nominato presidente onorario dei Nerazzurri. Dopo la stagione, che vide l'Inter chiudere al quinto posto, i contratti dei giocatori di lunga data Esteban Cambiasso, Walter Samuel, Diego Milito e Javier Zanetti non furono rinnovati o furono risolti d'un comune accordo, al fine di ringiovanire la squadra e ridurre i costi salariali.
L'Inter e stata eliminata agli ottavi di finale dell'Europa League 2014/15 dal VfL Wolfsburg. In Coppa Italia sono stati eliminati ai quarti di finale a Napoli con un punteggio di 0-1. In campionato hanno raggiunto l'ottavo posto, non qualificandosi per le competizioni europee. Nell'estate del 2016, il colosso cinese Suning Holdings Gruppo, un'azienda che vende elettrodomestici sia online che offline, ha acquistato il club.
Ritorno nella "classe regina" e 19° titolo (dal 2017)
Nell'ultima giornata della stagione 2017/18, l'Inter Milan si qualifico nuovamente per la Champions League vincendo contro la Lazio Roma. Grazie al confronto diretto vinto, l'Inter supero la Lazio in classifica al quarto posto nonostante la peggiore differenza reti. Quindi, i Nerazzurri tornarono a giocare in Champions League per la prima volta dalla stagione 2011/12. Durante il mercato estivo, furono acquistati diversi giocatori, tra cui il belga Radja Nainggolan dalla AS Roma, l'argentino Lautaro Martinez dal Racing Club in Argentina e il difensore sinistro Federico Dimarco dal FC Sion in Svizzera. In Serie A la squadra si classifico al quarto posto, garantendo cosi la partecipazione all'edizione successiva della Champions League. Nel Gruppo B della Champions League, l'Inter Milan arrivo seconda alla pari con il Tottenham Hotspur, ma fu eliminata dal torneo a causa del confronto diretto perso, chiudendo al terzo posto. Nella successiva fase a eliminazione diretta dell'Europa League, i Nerazzurri furono eliminati negli ottavi di finale dall'Eintracht Francoforte.
Nella nuova stagione fu annunciato l'arrivo di Antonio Conte, che prese il posto di Luciano Spalletti come allenatore. Inoltre, furono fatti numerosi acquisti sul mercato. Con il belga Romelu Lukaku, proveniente dal Manchester United, fu pagata una cifra record di 74 milioni di euro. Arrivarono anche altri giocatori che dovevano giocare un ruolo importante. In campo di campionato, la squadra si classifico seconda dietro alla Juventus, ottenendo la migliore posizione dalla conquista dell'ultimo titolo nel 2009/10. A livello internazionale usci nuovamente fase a gironi, terminando terza nel forte Gruppo F dietro al FC Barcellona e al Borussia Dortmund, ma continuo a giocare in Europa League. Negli ottavi di finale, i Nerazzurri eliminaroni la squadra bulgara del Ludogorets Razgrad. La partita di andata degli ottavi di finale contro il FC Getafe fu annullata a causa della pandemia da COVID-19. La partita fu decisa in un'unica sfida, che si disputo all'interno della Veltins-Arena di Gelsenkirchen. Le restanti partite si disputarono in un torneo finale in Germania, con una vittoria di 2-1 contro il Bayer 04 Leverkusen nei quarti di finale e una vittoria convincente contro lo Shakhtar Donetsk in semifinale. Nella finale, disputata a Colonia, l'Inter perse di misura per 3-2 contro il recordista del torneo, il FC Siviglia. E stata la miglior prestazione internazionale dal trionfo in Champions League nel 2010.
Nella stagione 2020/21 la squadra fu ulteriormente rafforzata. Tra gli altri furono acquistati Achraf Hakimi dal Real Madrid, Nicolo Barella dal Cagliari Calcio a titolo definitivo dopo un prestito, Alexis Sanchez dal Manchester United e Arturo Vidal dal FC Barcelona, entrambi a parametro zero. D'altra parte, il precedente attaccante di punta Mauro Icardi fu venduto al Paris Saint-Germain. In Serie A la squadra domino gradualmente e alla fine della stagione conquisto un meritato campionato. A livello internazionale, per il terzo anno consecutivo, furono eliminati nella fase a gironi della Champions League. Alla fine della stagione, l'allenatore Antonio Conte annuncio di voler lasciare il club. Il suo posto fu preso da Simone Inzaghi, proveniente dalla Lazio Roma. In seguito a questa rifondazione, l'attaccante stella Romelu Lukaku fu venduto al FC Chelsea per la cifra record di 115 milioni di euro e Achraf Hakimi lascio il club dopo solo un anno, trasferendosi al Paris Saint-Germain per 60 milioni di euro. Le nuove acquisizioni furono fatte a costi contenuti, con prestiti o persino a parametro zero. Arrivarono Hakan Calhanoglu e Edin Dzeko, a parametro zero rispettivamente dall'AC Milan e dalla AS Roma. Inoltre, Joaquin Correa fu preso a prestito dalla Lazio Roma. Per il giocatore olandese Denzel Dumfries del PSV Eindhoven fu pagata una somma di trasferimento di 13,70 milioni di euro. Nella prima stagione di Inzaghi, la difesa del titolo falli e l'Inter Milan chiuse il campionato al secondo posto dietro al derby cittadino del Milan. Tuttavia, i titoli poterono essere vinti con le vittorie nella Supercoppa italiana nel gennaio 2022 e nella Coppa Italia italiana nel maggio 2022. Nella Champions League, l'Inter miglioro rispetto alle tre stagioni precedenti e la squadra raggiunse gli ottavi di finale per la prima volta dal 2012, venendo eliminata dal FC Liverpool.
Nella stagione 2022/23 l'Inter si classifico al terzo posto in campionato, qualificandosi cosi per la sesta volta consecutiva per la Champions League. In Champions League ci fu un drastico miglioramento delle prestazioni. Dopo le vittorie contro il FC Porto e il Benfica Lisbona negli ottavi e nei quarti di finale, nonche contro il Milan nel derby delle semifinali, l'Inter Milan raggiunse per la prima volta dal trionfo del 2010 la finale di Champions League. Nella sesta finale di Champions League o Coppa dei Campioni della storia del club, i Nerazzurri affrontarono il Manchester City. La partita a Istanbul fu persa di misura per 0-1. Nonostante la sconfitta in finale, la stagione non fu senza titoli, poiche la squadra aveva gia vinto la Supercoppa italiana a gennaio 2022 e la Coppa Italia italiana a maggio 2022 dopo il 2022.
Stadi e luoghi di allenamento
Stadi storici
Il primo stadio fu il Campo Sportivo nella Via Ripa Ticinese dal 1908 al 1913, seguito dal Campo Goldoni dal 1913 al 1930 e dall'Arena Civica dal 1930 al 1947.
Stadio
Nel 1925 il presidente dell'AC Milan, Piero Pirelli, decise di costruire un nuovo stadio e fece costruire il San Siro in 13 mesi. Da allora lo stadio e stato sede di numerose grandi manifestazioni sportive come i Campionati del Mondo di Calcio del 1934 e del 1990, il Campionato Europeo di Calcio del 1980 e finora undici finali di Coppa dei Campioni. Inizialmente era di proprieta dell'AC Milan, dal 1947 i due club milanesi condividono lo stadio. L'inaugurazione avvenne il 19 settembre 1926 con una partita amichevole tra Milan e Inter.
Il nome ufficiale dello stadio e stato dato dopo un rinnovo nel marzo 1980 in onore del calciatore Giuseppe Meazza, che ha giocato per entrambi i club milanesi.
Lo Stadio Giuseppe Meazza e uno stadio di categoria 4 (stadio d'elite) classificato dalla UEFA ed e uno dei piu grandi d'Europa. Lo stadio e stato modernizzato piu volte dalla sua costruzione e attualmente puo ospitare circa 76.000 spettatori. Ospita anche negozi per i fan, ristoranti e un museo in cui i visitatori possono scoprire la storia dei due club milanesi.
Altro
Tifosi e sostenitori
Mentre i gruppi di tifosi dell'AC Milan sono tradizionalmente nella curva sud dello stadio Giuseppe Meazza, i gruppi di tifosi dell'Inter si trovano nella curva nord, chiamata "Curva Nord". Nel complesso, la "Curva Nord" e una curva "di destra", anche se la politica non svolge un ruolo cosi importante tra i sostenitori dell'Inter come tra quelli della Lazio Roma o dell'Hellas Verona.
Il gruppo ultra dell'Inter piu famoso sono i Boys S.A.N. (Squadra d'Azione Nerazurre, "Squadre d'Azione Nerazzurre"). I Boys furono fondati nel 1969 e sono uno dei gruppi ultra piu antichi d'Italia. Inoltre, i Boys sono stati il primo gruppo che si e dichiarato esplicitamente di destra, mentre la maggior parte degli altri primi gruppi aveva a che fare con l'estrema sinistra o simpatizzava per essa.
Anche il gruppo Irriducibili, fondato nel 1988, e ben noto e non va confuso con quello degli Irriducibili Lazio, che nel frattempo si e sciolto, anche se entrambi i gruppi possono essere chiaramente associati all'area politica di destra. Gli Irriducibili Inter furono il gruppo che nel ritorno dei quarti di finale di Champions League nella stagione 2004/05 contro l'AC Milan causo l'interruzione della partita, lanciando dei fumogeni in campo e ferendo il portiere del Milan Dida.
Altri gruppi noti sono gli Ultras (fondata nel 1975), il gruppo Viking (1984) e i Brianza Alcoolica (1985). "Curva Nord Milano" e una federazione dei gruppi ultra dell'Inter per agire uniti nei confronti del club o dei media, anche se i vari gruppi continuano ad esistere come gruppi indipendenti.
Gli Ultras della Nerazzurri organizzano regolarmente coreografie colorate e originali, ma in passato sono stati anche coinvolti in scontri violenti con gli Ultras di altri club o con le forze dell'ordine, che hanno avuto conseguenze anche gravi. Ad esempio, il 9 ottobre 1988 il tifoso dell'Ascoli Calcio Reno Filippini, di 32 anni, fu gravemente ferito durante la partita Ascoli-Inter dai membri dei Boys S.A.N. e mori una settimana dopo a causa delle ferite.
Inni del club
L'inno ufficiale dei Nerazzurri e C'e solo l'Inter. Il brano, composto e prodotto dal musicista italiano Elio, fu pubblicato nell'ottobre 2002 e fu dedicato a Giuseppe Prisco, il lungo vicepresidente dei Nerazzurri che mori nel dicembre 2001. La canzone, cantata da Graziano Romani, arrivo tra le prime 20 posizioni delle classifiche italiane nel dicembre dello stesso anno.
Nel 2003 anche i giocatori dell'Inter registrarono la canzone Pazza Inter. Il brano fa parte del CD Inter Compilation, pubblicato nel settembre 2003.
C'e solo l'Inter viene suonato e cantato durante le partite casalinghe del Nerazzurri. Pazza Inter non e piu suonata in quanto l'Inter non e riuscita a raggiungere un accordo con l'etichetta discografica riguardo ai diritti di utilizzo.
Rivalita
AC Milan
Innanzitutto va menzionato uno dei derby calcistici piu famosi al mondo, il derby di Milano. Il Derby della Madonnina, che prende il nome dalla statua della Madonna sulla cuspide centrale del Duomo di Milano e a differenza di molti altri derby non e caratterizzato da contrapposizioni geografiche, culturali o politiche, ma ottiene una particolare bramosia poiche l'Inter deriva dall'AC Milan piu anziano, entrambi i club condividono lo stadio e i club sono simili in termini di successo nazionale ed internazionale. Milano, insieme a Manchester, e l'unica citta che ospita due vincitori della Champions League.
Fin dagli inizi del campionato di calcio italiano, entrambe le squadre insieme alla Juventus sono state regolari competitor per il titolo italiano.
Juventus Torino
Altrettanto noto e il Derby d'Italia tra l'Inter Milan e la Juventus Torino. Gia negli anni '30 entrambe le squadre erano concorrenti regolari per i titoli nazionali, ma il nome Derby d'Italia e comparsa negli anni '60, quando l'Inter era il club italiano di maggior successo a livello internazionale e la Juventus il club piu forte in Italia, e entrambe le squadre del nord Italia si sfidavano per la supremazia sportiva. Fino alla retrocessione forzata della Juventus nel 2006, entrambe le squadre erano anche le uniche che non erano mai retrocesse dalla Serie A.
AS Roma
Dopo la retrocessione forzata della Juventus Torino e un periodo di debolezza dell'AC Milan, l'AS Roma divenne uno dei grandi competitor dell'Inter. Tra la stagione 2004/05 e la stagione 2009/10 entrambe le squadre hanno vinto 14 dei 18 titoli nazionali, con l'Inter che di solito aveva la meglio: dal 2006 al 2010 i milanesi vinsero cinque campionati consecutivi, mentre la Roma fu quattro volte vicecampione. Tra il 2005 e il 2010, le due squadre si sono affrontate in cinque delle sei finali di Coppa Italia, con tre vittorie dell'Inter e due della Roma. Solo nel 2008/09, le due squadre si sono incontrate gia ai quarti di finale della coppa, con la Roma eliminata, mentre l'Inter e stata eliminata in semifinale. Nel periodo menzionato, le due squadre si sono anche affrontate quattro volte nella Supercoppa Italiana, con tre successi dell'Inter e solo uno della Roma. La rivalita tra i milanesi e i romani fu alimentata anche dal fatto che durante il periodo menzionato l'Inter riusci anche a strappare alla squadra della capitale giocatori chiave come Cristian Chivu (stagione 2007/08) o Mancini (stagione 2008/09).
Altri
I tifosi dell'Inter considerano anche Atalanta Bergamo, Hellas Verona, il Napoli e la Fiorentina come i loro rivali. Tuttavia, hanno amicizia con gli ultras della Lazio Roma. I Boys S.A.N. (vedi tifosi e sostenitori) affermano anche che esista un'amicizia tra gli ultras dell'AS Varese 1910 e gli Ultras Yomus del FC Valencia.
Situazione finanziaria e proprieta
La Football Club Internazionale Milano S.p.A. era una controllata di International Sports Capital HK Ltd. di Erick Thohir (70%), con ulteriori quote detenute da Internazionale Holding S.r.l. dell'ex presidente dell'Inter Massimo Moratti (29,5%) e Pirelli (0,5%). Il 6 giugno 2016, il gruppo cinese Suning Holdings Gruppo annuncio un accordo per l'acquisizione del 68,55% delle azioni per circa 270 milioni di euro. Erick Thohir ridusse la sua quota a circa il 31% diventando l'unico azionista di minoranza, mentre Moratti vendette le sue azioni.
Nella stagione 2016/17, l'Inter Milan ha registrato un fatturato di 262,1 milioni di euro ed e il secondo club di calcio italiano per fatturato. A livello mondiale, il club occupa il 15? posto in questa categoria.