Sergey Semak

Pubblicità
Informazioni personali
Luogo di nascita RussiaRussia
Continente d'origine Europe
Regione d'origine Europa dell'Est
Percorso professionale
Ex Squadra Zenit
Competizione passata Premier LeaguePremier League
Squadra iconica CSKA Moskva
Competizione iconica Premier LeaguePremier League
Il numero di maglia più utilizzato 25
Le sue principali conquiste
Vedi di più
450 partite
Premier League Premier League
36 anni
26 Novembre 2012
50 partite
Zenit Zenit
36 anni
28 Luglio 2012
100 goal
Premier League Premier League
36 anni
6 Maggio 2012
Primo goal in squadra
Zenit Zenit
34 anni
7 Novembre 2010
Esordio per squadra
Zenit Zenit
34 anni
14 Agosto 2010
Prestazioni passate nei club
Per squadreStagioneTempo
12427h 57m7529
476h 25m134
3106h 18m1313
289h 19m129
PSG PSG
225h 32m13
Asmaral Moskva Asmaral Moskva
13h 18m10
Per competizioneStagioneTempo
Premier League Premier League
19630h 50m10248
Ligue 1 Uber Eats Ligue 1 Uber Eats
221h 24m13
421h 24m52
619h 52m52
Cup Cup
59h 35m11

Sergei Bogdanovich Semak (russo Сергей Богданович Семак; * 27 febbraio 1976 a Sytschanske, Oblast Luhansk, RSS Ucraina, Unione Sovietica) è un allenatore di calcio e ex calciatore russo. Durante la fase finale dell'Europeo 2008 è stato il capitano della nazionale russa. Dal maggio 2018 è l'allenatore dello Zenit San Pietroburgo.

Carriera

Associazione

Semak, nato a Luhansk, ha completato il suo percorso nell'accademia di calcio locale, prima di iniziare la sua carriera professionistica nella terza lega russa nel 1992. Il suo primo club quell'anno è stato il Presnja Mosca, ma ha giocato anche brevemente per un altro club di terza divisione (Karelija Petrosawodsk) prima di tornare al suo primo club nel 1993, che nel frattempo era salito in prima divisione e ribattezzato Asmaral Mosca. Nello stesso anno ha debuttato anche nella massima lega russa, ma è stato utilizzato principalmente nella squadra di riserva del club di terza divisione. Dopo una stagione convincente nel 1994, l'importante club moscovita CSKA ha notato Semak e lo ha messo sotto contratto dopo la retrocessione del suo club precedente. Durante il suo periodo al CSKA, è diventato rapidamente un giocatore chiave e già nella sua terza stagione nel 1996 è diventato capitano della squadra, che tuttavia negli anni '90 è stata sempre nell'ombra dei rivali cittadini Spartak e Lokomotiv. Solo all'inizio del nuovo millennio il club ha iniziato a giocare seriamente per il titolo. Ha partecipato al maggiore successo nella storia del club, la vittoria della Coppa UEFA nel 2005, ma ha lasciato il club prima della finale per giocare per la prima volta all'estero. Tuttavia, Semak non è riuscito a imporsi davvero nella squadra di vertice francese del Paris Saint-Germain e ha lasciato il club dopo un anno altalenante nel 2005 per tornare a Mosca. Questa volta è stato ingaggiato dal più piccolo dei club di prima divisione della capitale, il FK Mosca. Dopo altri due anni, è passato al Rubin Kazan, di cui è stato capitano e ha guidato alla vittoria di due campionati consecutivi. Il 5 agosto, Semak ha annunciato il suo trasferimento allo Zenit San Pietroburgo. Lo Zenit ha pagato tre milioni di euro come compensazione.

Squadra nazionale

Dopo tre presenze nella nazionale russa under-21, è stato convocato per la prima volta nel 1997 nella squadra nazionale russa A, ma è rimasto a lungo un giocatore di contorno, che raramente giocava i 90 minuti completi, quindi è stato incluso nella squadra russa per la Coppa del Mondo del 2002, ma non è sceso in campo. Nelle qualificazioni per l'Europeo del 2004, Semak è stato impiegato più frequentemente, ma non è stato più considerato per la squadra nell'Europeo del 2004. Quando Semak è stato impiegato solo in cinque partite nel 2005 e nel 2006 e il nuovo allenatore della nazionale russa dopo il Mondiale 2006, Hiddink, ha puntato molto su un nuovo inizio con giovani giocatori, la sua carriera internazionale era considerata già finita, finché Hiddink lo ha sorprendentemente convocato per l'Europeo del 2008 e lo ha nominato capitano per la competizione.

Allenatore

Dopo il suo ritiro dal calcio, Semak ha iniziato a lavorare come assistente allenatore di Luciano Spalletti presso lo Zenit San Pietroburgo all'inizio del 2014. Quando Spalletti venne licenziato l'11 marzo 2014 a causa di continui insuccessi, soprattutto nel campionato russo, Semak fu promosso ad allenatore ad interim. Successivamente, ha lavorato come vice allenatore sia per lo Zenit che per la nazionale russa fino al 2016. Nel dicembre 2016 è diventato allenatore capo del FK Ufa, portandolo al 6º posto in classifica nella stagione 2017/18 e alla fase di qualificazione per l'UEFA Europa League 2018/19. Dal maggio 2018 è allenatore capo dello Zenit San Pietroburgo.