Debutto, Esordio per squadra, Esordio in categoria |
||
![]() ![]() |
19 anni |
24 Agosto 1985 |
Esordio per squadra, Esordio in categoria |
||
![]() ![]() |
22 anni |
18 Settembre 1988 |
Esordio per squadra, Esordio in categoria |
||
![]() ![]() |
22 anni |
21 Febbraio 1989 |
Esordio per squadra, Esordio in categoria |
||
![]() ![]() |
23 anni |
1 Luglio 1989 |
Esordio in categoria |
||
![]() |
23 anni |
30 Luglio 1989 |
Esordio in categoria |
||
![]() |
24 anni |
10 Giugno 1990 |
Esordio per squadra, Esordio in categoria |
||
![]() ![]() |
24 anni |
5 Settembre 1990 |
Esordio in categoria |
||
![]() |
24 anni |
9 Settembre 1990 |
Esordio in categoria |
||
![]() |
25 anni |
18 Settembre 1991 |
Esordio in categoria |
||
![]() |
26 anni |
30 Agosto 1992 |
Esordio in categoria |
||
![]() |
26 anni |
16 Settembre 1992 |
Esordio per squadra |
||
![]() |
27 anni |
8 Settembre 1993 |
100 partite |
||
![]() |
27 anni |
4 Aprile 1994 |
Esordio in categoria |
||
![]() |
31 anni |
3 Febbraio 1998 |
50 partite |
||
![]() |
31 anni |
5 Febbraio 1998 |
Esordio per squadra, Esordio in categoria |
||
![]() ![]() |
32 anni |
8 Agosto 1998 |
Esordio in categoria |
||
![]() |
32 anni |
12 Agosto 1998 |
Esordio in categoria |
||
![]() |
32 anni |
16 Settembre 1998 |
50 partite |
||
![]() |
33 anni |
25 Febbraio 2000 |
Esordio in categoria |
||
![]() |
34 anni |
25 Agosto 2000 |
100 partite |
||
![]() |
34 anni |
14 Ottobre 2000 |
100 partite |
||
![]() |
37 anni |
24 Maggio 2003 |
Claudio Taffarel è un famoso calciatore brasiliano che ha ottenuto numerosi successi nel corso della sua carriera. Il suo primo successo arrivò il 24 agosto 1985, quando fece il suo debutto con la Nazionale Under-20 del Brasile durante il Campionato Mondiale Under-20.
Dopo questo debutto promettente, Taffarel continuò a farsi strada nel mondo del calcio. Il 18 settembre 1988 fece il suo esordio nella Nazionale Under-23 del Brasile durante le Olimpiadi.
Il 21 febbraio 1989, Taffarel debuttò nella squadra del Internacional e partecipò alla Copa Libertadores. Questa competizione è considerata una delle più prestigiose del Sud America.
Il 1 luglio 1989, Taffarel fece il suo esordio nella Nazionale brasiliana durante la Copa America. Questa competizione regionale è molto importante per le squadre del Sud America e rappresenta un momento importante per i calciatori di tutto il continente.
Nel corso della sua carriera, Taffarel ha anche partecipato alle qualificazioni per i Mondiali del Sud America, debuttando in questa competizione il 30 luglio 1989. La qualificazione ai Mondiali è sempre una sfida difficile e ottenere una convocazione è un grande successo per qualsiasi calciatore.
Il 10 giugno 1990, Taffarel fece il suo esordio nella fase finale della Coppa del Mondo. Rappresentare la propria nazione in un torneo così prestigioso è un sogno per molti calciatori e Taffarel è riuscito a realizzarlo.
Successivamente, Taffarel si trasferì al Parma, giocando il suo primo match il 5 settembre 1990 nella Coppa Italia. Questo fu il suo debutto nella Serie A, il massimo campionato italiano, avvenuto il 9 settembre dello stesso anno.
Taffarel continuò la sua carriera in Europa e si unì al Galatasaray SK in Turchia il 8 agosto 1998. Con questa squadra, Taffarel esordì nella Süper Lig e partecipò alla UEFA Champions League, debuttando in questa competizione il 16 settembre 1998.
Il 25 agosto 2000, Taffarel prese parte anche alla UEFA Super Cup, un'altra importante competizione europea. Ha trascorso un totale di 100 partite con il Galatasaray SK, raggiungendo questo traguardo il 14 ottobre 2000, dimostrando la sua duratura presenza nella squadra.
Nonostante il suo passaggio in Turchia, Taffarel ha mantenuto un rapporto con la sua squadra precedente, il Parma. Infatti, ha disputato un totale di 100 partite con il Parma e ha celebrato l'importante traguardo il 24 maggio 2003.
Claudio Taffarel è stato un calciatore di grande successo, raggiungendo importanti traguardi sia a livello di squadra che con la Nazionale brasiliana. La sua lunga carriera è stata caratterizzata da partite memorabili e vittorie importanti, che lo hanno reso un punto di riferimento nella storia del calcio.