Profilo dell'allenatore Fabio Cannavaro

Fabio Cannavaro
Pubblicità
Dati personali
Nome completo Fabio Cannavaro
Nome corto Fabio Cannavaro
Data di nascita 13 Settembre 1973 (49 anni)
Luogo di nascita Napoli
Paese di nascita ItaliaItalia
Carriera Allenatore
Categoria Lega ProLega Pro
Squadra attuale Benevento
Data squadra att. 21 Settembre 2022
Contratto fino al 5 Febbraio 2023
Divisione di debutto AmichevoleAmichevole
Squadra debutto Guangzhou FC
Data debutto 29 Gennaio 2015
Carriera Giocatore
Posizione Difensore
Squadra storica Parma
Elo 93
Internazionale ItaliaItalia
PG Internazionale 135
Debutto per competizione
Competizione Debutto Partita
Amichevole Amichevole
29-01-2015
Guangzhou FC
4-1
Super Cup Cina Super Cup Cina
14-02-2015
Guangzhou FC
0-0
AFC Champions AFC Champions
25-02-2015
Guangzhou FC
1-0
Chinese Super League Chinese Super League
09-03-2015
Guangzhou FC
2-1
FA Cup Cina FA Cup Cina
13-05-2015
Guangzhou FC
2-1
Pro League Pro League
29-10-2015
Al-Nassr
0-2
Champions Cup Arabia Saudita Champions Cup Arabia Saudita
20-01-2016
Al-Nassr
0-7
League One League One
02-07-2016
Tianjin Tianhai
5-1
Serie B Serie B
02-10-2022
Benevento
Cina Cup Cina Cup
21-03-2019
Cina
Squadre allenate
Squadra PEnt
Benevento 17
Da: 21-09-2022
Fino: 05-02-2023
Guangzhou FC 22
Da: 27-11-2020
Fino: 28-09-2021
Cina 2
Da: 10-03-2019
Fino: 28-04-2019
Guangzhou FC 120
Da: 09-11-2017
Fino: 26-11-2020
Tianjin Tianhai 51
Da: 01-07-2016
Fino: 06-11-2017
Al-Nassr 13
Da: 24-10-2015
Fino: 11-02-2016
Guangzhou FC 23
Da: 05-11-2014
Fino: 04-06-2015
Debutti per squadra
Squadra Partita
Guangzhou FC Guangzhou FC
29-01-2015
Al-Nassr Al-Nassr
29-10-2015
Tianjin Tianhai Tianjin Tianhai
02-07-2016
Cina Cina
21-03-2019
Benevento Benevento
02-10-2022

Fabio Cannavaro (13 settembre 1973 a Napoli) è un ex calciatore italiano e attuale allenatore. Dal settembre 2022 allena il club di serie B italiano, il Benevento Calcio.

Nel 2006 il difensore centrale è stato eletto FIFA World Player of the Year e ha ricevuto il Pallone d'oro come "Calciatore dell'anno in Europa".

Cannavaro è stato per lungo tempo capitano e, dal 2009 al 2013, recordman di presenze nella nazionale italiana di calcio, prima di essere superato da Gianluigi Buffon nel settembre 2013. Nel 2006 ha guidato gli italiani come capitano alla vittoria della Coppa del Mondo.

Carriera

Nell'associazione

Cannavaro ha iniziato a giocare a calcio in una squadra di Bagnoli, un quartiere della sua città natale, Napoli. Lì il suo talento è stato presto scoperto dagli osservatori del SSC Napoli e si è trasferito nelle giovanili del club. Durante il suo periodo nelle giovanili, ha anche lavorato come palloneggiatore attivo nello Stadio San Paolo e ha potuto vivere i gloriosi tempi di Diego Maradona, Careca e Ciro Ferrara. Nella stagione 1992/93 è stato incluso nella squadra professionistica del club e il 7 marzo 1993 ha fatto il suo debutto in Serie A nella sconfitta per 3-4 contro la Juventus. Nella stagione successiva è diventato un titolare e il Napoli si è classificato sesto in Serie A. Pertanto, ha partecipato alla Coppa UEFA con il Napoli nella stagione successiva. Nel torneo UEFA, il Napoli è stato eliminato al terzo turno dall'Eintracht Francoforte e ha mancato di poco la qualificazione per il torneo dell'anno successivo in campionato. Di conseguenza, il club aveva problemi finanziari e diversi giocatori chiave, tra cui anche Cannavaro, dovevano essere ceduti perché i loro contratti non potevano essere rinnovati.

Al AC Parma, Fabio Cannavaro è entrato direttamente nella formazione titolare nella sua prima stagione. Sotto la guida dell'allenatore Nevio Scala, ha giocato 29 partite nel campionato e ha raggiunto i quarti di finale nella Coppa delle Coppe 1995/96, persi contro il Paris Saint-Germain. Per la nuova stagione, il Parma ha ingaggiato Carlo Ancelotti come allenatore e sotto la sua guida ha raggiunto il secondo posto in campionato. Di conseguenza, il Parma ha partecipato alla Champions League nella stagione successiva, ma è stato eliminato nella fase a gironi al secondo posto dietro al Borussia Dortmund. Tuttavia, nella stagione successiva, Cannavaro ha vinto i suoi primi titoli con il Parma. Il Parma è riuscito a vincere la Coppa Italia grazie a due pareggi contro la Fiorentina, con l'aiuto della regola dei gol fuori casa. Anche a livello internazionale, il Parma ha ottenuto ottimi risultati. Il club ha vinto per la prima volta la Coppa UEFA in questa stagione, battendo l'Olympique Marsiglia per 3-0 in finale. Anche negli anni successivi, il club ha ottenuto successi nel calcio e nella sua ultima stagione Cannavaro ha vinto nuovamente la Coppa Italia con il Parma.

A Parma, Cannavaro ottenne lo status di uno dei migliori difensori d'Italia e formò una difesa eccellente insieme a Gianluigi Buffon e Lilian Thuram, guadagnandosi fama mondiale. Durante il suo periodo a Parma, Cannavaro fu anche convocato per la prima volta nella Squadra Azzurra da Cesare Maldini, diventando rapidamente un titolare. Complessivamente, Cannavaro attirò l'attenzione grazie alle sue ottime prestazioni e venne quindi acquistato dall'Inter per 11,5 milioni di euro nell'estate del 2002.

Nonostante il presidente della Lazio di Roma, Sergio Cragnotti, avesse annunciato nell'estate del 2000 di aver acquisito il diritto di prelazione su Cannavaro, quest'ultimo non si trasferì alla Lazio a causa dell'elevato debito del club e delle misure di risparmio che dovevano essere adottate. Invece, si trasferì all'Inter di Milano e rifiutò anche altre offerte da parte di altri club che avevano ufficialmente manifestato interesse. L'Inter, arrivata terza nella stagione precedente, giocò in quella stagione in Champions League e raggiunse le semifinali con Cannavaro e il suo ex compagno di squadra Hernán Crespo. L'Inter fu eliminata nel derby cittadino e successivamente vincente della competizione, il Milan, a causa della regola dei gol in trasferta. Tuttavia, l'Inter terminò il campionato davanti al Milan e si classificò vicecampione dietro alla Juventus di Torino, garantendosi così un'altra qualificazione in Champions League. Nella stagione successiva, l'Inter si riferì ai propri obiettivi, venendo eliminata già nella fase a gironi della Champions League e classificandosi solo al quarto posto in Serie A. Nonostante Cannavaro avesse firmato un contratto quadriennale con l'Inter, lasciò il club al termine di quella stagione per trasferirsi alla Juventus di Torino.

A Torino, Cannavaro incontrò i suoi ex compagni di squadra al Parma, Gianluigi Buffon e Lilian Thuram. Anche questa volta i tre giocarono in modo eccellente insieme e riuscirono a vincere il campionato italiano, lo Scudetto, per due volte consecutive con la Juventus. Tuttavia, in Champions League le cose non andarono altrettanto bene per la Juve, poiché la squadra venne eliminata ai quarti di finale in entrambi gli anni. Ma gli anni di successo a Torino ebbero una brusca fine. Nel maggio del 2006 lo scandalo del calcio-scommesse venne scoperto e alla Juventus vennero revocati entrambi i titoli di campione e la squadra fu retrocessa nella Serie B. Pertanto, Cannavaro lasciò il club insieme all'allenatore Fabio Capello e si trasferì al Real Madrid, che era già interessato a lui dal 2004.

Cannavaro, che nel 2006, nonostante lo scandalo delle manipolazioni, fu premiato con il Pallone d'Oro come "Calciatore europeo dell'anno" e fu votato come Calciatore dell'anno FIFA, era il regista difensivo diretto dei Reali ed era molto amato dal pubblico. Insieme a Fabio Capello riuscì a vincere il campionato spagnolo già nella sua prima stagione con il Real Madrid. Nella stagione successiva la squadra riuscì a difendere con successo il titolo. Tuttavia, il successo internazionale rimase fuori portata: in tutte e tre le stagioni trascorse al Real Madrid, la squadra venne eliminata agli ottavi di finale della Champions League. Dopo la stagione 2008/09 il contratto di Cannavaro con il Real Madrid scadde e lui si trasferì gratuitamente al suo vecchio club, la Juventus di Torino, che era stata promossa direttamente in Serie A nel 2006/07.

La stagione della Juve sotto la guida di Ciro Ferrara è iniziata in modo promettente, ma alla fine è riuscita solo a qualificarsi per l'UEFA Europa League e non per la Champions League, in cui il club era stato eliminato nella fase a gironi di quella stagione. Nel agosto 2009, Cannavaro è risultato positivo al test del cortisone durante un controllo antidoping, ma è sfuggito a una sanzione. Al suo posto, due medici della Juve sono stati sospesi per due mesi perché responsabili del ritardo nell'ottenere l'autorizzazione speciale. Dal momento che il contratto di Cannavaro con la Vecchia Signora non è stato rinnovato, è passato negli Emirati Arabi Uniti dopo un anno.

Presso l'Al-Ahli Dubai, Cannavaro ha ricevuto un contratto triennale con uno stipendio annuale di un milione di euro. Il 19 giugno 2011, a causa di prestazioni insufficienti, il difensore è stato licenziato in anticipo dall'Al-Ahli.

Il 9 luglio 2011, nel quinto anniversario della vittoria nella finale del campionato mondiale del 2006, Cannavaro ha concluso la sua carriera attiva. Ha deciso di ritirarsi su consiglio dei suoi medici e intende adempiere al suo contratto negli Emirati come consulente.

Nella squadra nazionale

I primi incontri di Fabio Cannavaro furono con la nazionale Under-21 a metà degli anni '90, sotto la guida di Cesare Maldini. Lì giocò come difensore centrale insieme ad Alessandro Nesta, formando una coppia promettente che vinse i campionati europei Under-21 nel 1994 e nel 1996. Da allora, ha rappresentato l'Italia in quattro Coppa del Mondo (Francia 1998, Giappone e Corea del Sud 2002, Germania 2006 e Sudafrica 2010). Ha inoltre partecipato a due Campionati Europei (Belgio e Paesi Bassi 2000 e Portogallo 2004) con la nazionale italiana.

Il suo debutto in Nazionale A avvenne il 22 gennaio 1997 nella vittoria per 2-0 contro l'Irlanda del Nord. La finale del Campionato del Mondo 2006 a Berlino, in cui gli italiani si sono laureati campioni del mondo per la quarta volta, è stata la sua centesima partita con la Squadra Azzurra. In qualità di capitano della sua squadra, ha avuto l'onore di sollevare la Coppa del Mondo FIFA dopo la vittoria finale contro la Francia. Inoltre, ha ricevuto il Pallone d'Argento come secondo miglior giocatore del torneo e è stato uno dei sette giocatori italiani convocati dalla FIFA per far parte della squadra All-Star del Campionato del Mondo.

Anche per il Campionato Europeo del 2008 in Austria e Svizzera, Fabio Cannavaro era stato incluso nella lista del tecnico Donadoni come capitano. Il 2 giugno 2008, durante un allenamento, si è procurato una distorsione alla caviglia sinistra a causa di una collisione con Giorgio Chiellini e ha dovuto rinunciare alla partecipazione all'Europeo a causa dell'infortunio.

Il 21 giugno 2009 ha disputato la sua 126ª partita internazionale durante la fase a gironi della Confederations Cup contro il Brasile (0-3), eguagliando il record di Paolo Maldini per il maggior numero di presenze in nazionale italiana. Il 12 agosto 2009, con la sua 127ª presenza in nazionale, è diventato il detentore del record italiano da solo. Durante la Coppa del Mondo ha incrementato il numero delle sue partite internazionali a 136, ma l'Italia è stata eliminata nella fase a gironi. Il 10 settembre 2013, con la sua 136ª presenza in nazionale nella vittoria per 2-1 contro la Repubblica Ceca, Gianluigi Buffon ha eguagliato il record di Cannavaro.

Dopo il campionato del mondo del 2010 in Sudafrica, Fabio Cannavaro ha messo fine alla sua carriera in nazionale. Cannavaro è stato capitano della squadra nazionale per 79 partite, stabilendo così anche il record come leader di presenze.

Controversia

Nella primavera del 2005, la televisione pubblica italiana RAI trasmise il documentario dal titolo "Droga gota di Mosca". Questo video sarebbe stato realizzato nel 1999, prima della finale di Coppa UEFA in cui Cannavaro, con la sua squadra all'epoca, l'AC Parma, affrontò l'Olympique Marsiglia. Si tratta di un video amatoriale, che Fabio Cannavaro stesso aveva filmato con una telecamera. Mostra lui stesso mentre viene iniettato una sostanza da un operatore sanitario tramite un ago e un tubicino di gomma attaccato al suo braccio. Si suppone che si tratti di Neoton, un farmaco a base di creatina per malati di cuore. Questa sostanza non era elencata come dopante; non si sa tuttavia nulla di una malattia cardiaca di Cannavaro. Nonostante Cannavaro abbia affermato che questo metodo fosse normale e che avesse reagito con tranquillità, ha cercato di impedire la trasmissione in televisione prima che fosse trasmessa. "Potenti forze" avrebbero cercato di bloccare il programma, si è lamentato successivamente anche un responsabile redattore della televisione. Non si sa come il video sia diventato di dominio pubblico e perché Cannavaro lo abbia prodotto.

Speciale

Nel 2006, è arrivato al primo posto nella votazione per il Pallone d'Oro organizzata da Francia Football. Nella storia del Pallone d'Oro, fino a quel momento nessun difensore centrale aveva mai vinto il premio. Inoltre, nello stesso anno è stato nominato FIFA World Player of the Year 2006 dalla FIFA, superando Zinédine Zidane e Ronaldinho al secondo e al terzo posto. È quindi anche il primo difensore centrale di sempre e il giocatore più anziano fino ad oggi ad essere stato nominato FIFA World Player of the Year.

Personale

Fabio Cannavaro è sposato e ha due figli maschi e una figlia con sua moglie. Ha un fratello, Paolo Cannavaro, che è stato anche lui calciatore professionista e ha giocato nella stessa posizione di difensore centrale.

Nel cortometraggio Porque hay cosas que nunca se olvidan (it.: Perché ci sono cose che non si dimenticano mai) del regista Lucas M. Figueroa del 2008, Cannavaro interpreta il ruolo di un mental coach. Il film è stato nominato come Miglior cortometraggio ai premi Goya spagnoli. Già nel 2002, Cannavaro ha recitato in un film italiano intitolato Volesse il cielo! diretto da Vincenzo Salemme, in un ruolo secondario.