Carriera di Darío Silva

Darío Debray Silva Pereira
Pubblicità
Carriera con i suoi club
SquadreP
PGSMSMINAgePts.ELO
Portsmouth
Portsmouth
2005/06
153020151501109326.473
Premier League
Premier League
13201013130978'32673
FA Cup
FA Cup
1101011068'337.773
EFL Cup
EFL Cup
1000011063'324.872
Sevilla
Sevilla
2004/05
3120503116151523315.582
LaLiga EA Sports
LaLiga EA Sports
2120402110111032'315.582
Europa League
Europa League
70010743333'314.982
Copa del Rey
Copa del Rey
30000321158'325.181
Sevilla
Sevilla
2003/04
3411062343132640307.284
LaLiga EA Sports
LaLiga EA Sports
277062272432052'306.884
Copa del Rey
Copa del Rey
74000770588'307.284
Málaga
Málaga
2002/03
40110122403913333296.982
LaLiga EA Sports
LaLiga EA Sports
2810091282802437'297.282
Europa League
Europa League
71020770609'295.982
Copa del Rey
Copa del Rey
20001220124'294.380
UEFA Intertoto Cup
UEFA Intertoto Cup
30010321163'29581
Málaga
Málaga
2001/02
2390113232301884287.382
LaLiga EA Sports
LaLiga EA Sports
2390113232301884'287.382
Málaga
Málaga
2000/01
26130140262602073277.578
LaLiga EA Sports
LaLiga EA Sports
26130140262602073'277.578
Málaga
Málaga
1999/00
264091261881580266.272
LaLiga EA Sports
LaLiga EA Sports
234091231671386'266.272
Copa del Rey
Copa del Rey
30000321194'27569
Espanyol
Espanyol
1998/99
173040171161051266.671
LaLiga EA Sports
LaLiga EA Sports
15303015114984'266.671
Copa del Rey
Copa del Rey
2001020267'264.168
Cagliari
Cagliari
1997/98
281308128244215624773
Serie B
Serie B
2713081272342066'247.173
Coppa Italia
Coppa Italia
1000011090'245.172
Cagliari
Cagliari
1996/97
316061312832431236.772
Serie A
Serie A
294061292632255'236.572
Coppa Italia
Coppa Italia
22000220176'237.266
Cagliari
Cagliari
1995/96
376021373072687226.566
Serie A
Serie A
334021332672354'226.366
Coppa Italia
Coppa Italia
42000440333'226.665
Peñarol
Peñarol
1994/95
8200088061322651
Copa Libertadores
Copa Libertadores
82000880613'22651
Carriera con la nazionale
SquadreP
PGSMSMINAgePts.ELO
Uruguay
Uruguay
2005
2001020285324.474
WC Qual. S.America
WC Qual. S.America
1000010114324.274
WC Play Offs
WC Play Offs
1001010171334.673
Uruguay
Uruguay
2004
82020871499315.982
WC Qual. S.America
WC Qual. S.America
40000431151314.881
Copa America
Copa America
42020440348316.582
Uruguay
Uruguay
2002
40010440297295.482
World Cup
World Cup
30010330240295.382
International Amichevole
International Amichevole
1000011057295.381
Uruguay
Uruguay
2001
10301010100684286.382
WC Qual. S.America
WC Qual. S.America
8200088054528681
WC Play Offs
WC Play Offs
110101108129782
International Amichevole
International Amichevole
1000011058285.574
Uruguay
Uruguay
2000
73001761503276.174
WC Qual. S.America
WC Qual. S.America
73001761503276.174
Uruguay
Uruguay
1997
84020835380255.573
WC Qual. S.America
WC Qual. S.America
32000312157245.373
Confederations Cup
Confederations Cup
52020523223255.371
Uruguay
Uruguay
1995
50000523230224.745
International Amichevole
International Amichevole
50000523230224.745
Uruguay U2020001211102184.125
U20 World Cup
U20 World Cup
20001211102184.125
Riassunto carriera
SquadreP
PGSMSMinAgePtsELO
Uruguay44120714432122678324.974
Portsmouth153020151501109326.273
Sevilla651301126547184163315.582
Málaga11537046611510698870296.482
Espanyol173040171161051266.271
Cagliari962501639682147274246.473
Peñarol82000880613226.451
Uruguay U2020001211102184.825

Darío Silva è stato un calciatore uruguaiano con una carriera ricca di successi e prestigiose squadre in cui ha giocato. Inizierò descrivendo la sua esperienza con Peñarol nella Copa Libertadores del 1994/95.

Nella Copa Libertadores, Silva ha giocato otto partite e ha segnato due gol, dimostrandosi temibile per le difese avversarie. Il suo contributo è stato fondamentale per la squadra, che ha raggiunto la fase a eliminazione diretta del torneo.

Successivamente, Silva si è trasferito in Italia per giocare nella Serie A con il Cagliari. Nella sua prima stagione, la 1995/96, ha giocato 33 partite e ha segnato 4 gol. Ha dimostrato grandi abilità tecniche e un'intelligenza tattica impressionante. È stato in grado di influenzare il gioco e contribuire alla squadra anche fuori dall'area di rigore. Inoltre, ha partecipato alla Coppa Italia, giocando 4 partite e segnando 2 gol.

Nella stagione successiva, la 1996/97, Silva ha continuato a distinguersi come attaccante. Ha giocato 29 partite in Serie A, segnando 4 gol e dimostrandosi ancora una volta un calciatore prolifico. Ha anche giocato due partite in Coppa Italia, segnando altri 2 gol. Il suo impegno e la sua determinazione contribuirono al successo del Cagliari in entrambi i tornei.

Le sue prestazioni eccellenti hanno attirato l'attenzione di altri club e nel 1997/98 si è trasferito all'Espanyol, in Spagna. Nella sua stagione con il club, ha giocato 15 partite in LaLiga EA Sports e ha segnato 3 gol. Ha dimostrato di poter fare la differenza in una lega altamente competitiva e ha aiutato la sua squadra a raggiungere risultati positivi. Ha anche partecipato alla Coppa del Re, giocando 2 partite.

Nel 1998/99, Silva è tornato in Italia, questa volta per giocare nella Serie B con il Cagliari. In questa stagione ha dimostrato ancora una volta le sue capacità di marcatore, segnando 13 gol in 27 partite. Nonostante la sua eccellenza in campo, la squadra non è riuscita a raggiungere la promozione in Serie A. Ha anche giocato una partita nella Coppa Italia.

Dopo il suo periodo trascorso in Italia, Silva è tornato in Spagna nel 1999/00, stavolta con il Málaga. Ha giocato 23 partite in LaLiga EA Sports, segnando 4 gol e dimostrando un contributo importante alla squadra. Ha anche giocato 3 partite nella Coppa del Re, contribuendo con le sue abilità offensive.

Silva ha continuato a giocare per il Málaga nella stagione successiva, la 2000/01. In questa stagione ha giocato 26 partite di campionato e segnato 13 gol, dimostrandosi un calciatore importantissimo per la squadra. Nonostante le sue performance eccezionali, il Málaga non è riuscito a raggiungere risultati significativi nel campionato.

Nella stagione 2001/02, Silva ha giocato altre 23 partite di LaLiga EA Sports, segnando 9 gol. Ha dimostrato di avere un grande istinto per il gol e ha continuato a essere una minaccia costante per le difese avversarie. Tuttavia, ha ricevuto anche tre cartellini rossi durante la stagione, il che ha messo in evidenza il suo carattere competitivo.

Nel 2002/03, Silva ha vissuto un'altra stagione di successo con il Málaga. Ha giocato 28 partite di campionato, segnando 10 gol e dimostrandosi ancora una volta un talentuoso attaccante. Ha anche partecipato all'Europa League, giocando 7 partite e segnando un gol. La sua stagione è stata caratterizzata da un'alta disciplina in campo, pur avendo ricevuto alcuni cartellini gialli e un cartellino rosso.

Silva ha continuato a giocare con il Málaga nella stagione 2003/04, dimostrando ancora una volta la sua importanza per la squadra. Ha giocato 27 partite in LaLiga EA Sports, segnando 7 gol e dimostrandosi un attaccante completo. Ha anche partecipato alla Coppa del Re, giocando 7 partite e segnando 4 gol. Nonostante le sue prestazioni impressionanti, il Málaga non è riuscito a raggiungere i risultati sperati.

Nel 2004/05, Silva ha cambiato squadra e si è trasferito al Siviglia. Ha giocato 21 partite di LaLiga EA Sports, segnando 2 gol e dimostrandosi ancora una volta un attaccante di talento. Ha anche partecipato all'Europa League, giocando 7 partite. La sua esperienza con il Siviglia è stata caratterizzata da una buona disciplina in campo.

Nel 2005/06, Silva ha giocato per il Portsmouth in Premier League. Ha giocato 13 partite di campionato, segnando 2 gol e dimostrandosi un elemento importante per la squadra. Ha anche partecipato alla FA Cup, giocando una partita e segnando un gol. Ha ricevuto anche un cartellino giallo durante la sua esperienza in Premier League.

In conclusione, la carriera di Darío Silva è stata caratterizzata da abilità tecniche eccezionali e contributi significativi alle squadre in cui ha giocato. È stato un attaccante prolifico e un elemento determinante per il successo della sua squadra. Nonostante alcune controversie disciplinari, Silva ha dimostrato di essere un calciatore di talento e ha lasciato un'impronta nella storia del calcio uruguaiano e internazionale.