In una giornata storica per la Serie B, la SPAL ha letteralmente demolito il Taranto con un incredibile punteggio di 8-2. La partita si è svolta allo Stadio Paolo Mazza, con entrambe le squadre desiderose di ottenere una vittoria per consolidare la propria posizione in classifica.
Fin dall'inizio, la SPAL ha fatto valere il proprio dominio in campo, prendendo il controllo del gioco e mettendo sotto pressione il Taranto. Al 46', Giovanni Ciccarelli ha aperto le danze con un gol spettacolare, portando i padroni di casa in vantaggio di 1-0.
Non contenti, Ciccarelli ha continuato a colpire nella ripresa, siglando il suo secondo gol della partita al 46'. A questo punto, il Taranto sembrava completamente sopraffatto dalla superiorità della SPAL, e Domenico De Vito ha iniziato una straordinaria serie di gol consecutivi al 46', realizzando tre reti in rapida successione.
Il pubblico allo Stadio Paolo Mazza era in delirio mentre la SPAL sembrava incontrastabile, con un vantaggio schiacciante di 6-0 al 46'. Il centrocampista Goffredo Colombi si è unito alla festa, segnando altri due gol in rapida successione al 46', aumentando ulteriormente il divario.
L'ottavo gol della SPAL è stato siglato da Silvano Trevisani, portando il punteggio a 8-0. A questo punto, sembrava non esserci più alcuna speranza per il Taranto.
Tuttavia, il Taranto non si è arreso e ha trovato la forza di segnare due gol di consolazione al 46'. Carlos Bello e Cosimo Luzzi hanno reso il punteggio finale 8-2, mostrando una certa resilienza nonostante la severa sconfitta.
In definitiva, la partita è stata una vera e propria dimostrazione di potenza da parte della SPAL. I giocatori sono stati inarrestabili in attacco, mettendo a segno ben otto gol, e hanno confermato la loro determinazione nel cercare la vittoria.
Il risultato ha sicuramente lasciato il pubblico stupito e ha dimostrato la superiorità della SPAL in campo. Senza dubbio, questa partita sarà ricordata come una delle più spettacolari della Serie B e come una delle vittorie più convincenti della SPAL nella sua storia.