Fernando Llorente Torres [ferˈnando ʎoˈɾente ˈtores] (26 febbraio 1985 a Pamplona, provincia di Navarra) è un ex calciatore spagnolo. Ha giocato fino al 2023 con il club italiano Udinese Calcio.
Carriera club
Llorente, nato a Pamplona in Navarra e cresciuto nella città natale dei suoi genitori, Rincón de Soto in La Rioja, ha iniziato a giocare a calcio nelle squadre giovanili del FC Funes e del CA River Ebro. All'età di dodici anni, nell'estate del 1997, si è trasferito all'Athletic Bilbao. Con i baschi ha attraversato diverse squadre giovanili, fino a quando nel 2003 è stato ceduto alla squadra filiale CD Baskonia, con cui ha segnato dodici gol in 33 partite nella stagione 2003/04 della Tercera División, all'età di 18 anni.
Nella stagione successiva è stato promosso nella seconda squadra dell'Athletic, dove ha segnato quattro gol in 16 partite durante la prima metà della Segunda División B. Pertanto, all'inizio del 2004, il suo contratto è stato esteso fino al 2008. Poco prima del suo 20º compleanno, il 16 gennaio 2005, ha fatto il suo debutto nella Primera División nel pareggio 1-1 contro l'Espanyol Barcelona. Tre giorni dopo ha segnato una tripletta nella partita di Copa del Rey contro l'UD Lanzarote. Ha disputato altre 14 partite di campionato in quella stagione, venendo schierato inizialmente in nove occasioni. Nella stagione 2005/06 è stato frenato da infortuni, giocando solo dieci partite di campionato dall'inizio. Prima dell'inizio della stagione 2006/07, Llorente ha esteso il suo contratto fino al 2011. È iniziato come quarto attaccante dietro Aritz Aduriz, Joseba Etxeberria e Ismael Urzaiz. Di conseguenza, in quella stagione è stato schierato inizialmente solo due volte e ha segnato solo due gol in 21 partite di campionato. La svolta definitiva di Llorente è arrivata nella stagione 2007/08, quando è stato il miglior marcatore della sua squadra con undici gol in campionato. Nella stagione successiva ha segnato 14 gol in 34 partite di campionato e ha raggiunto la finale di Coppa, persa contro il FC Barcelona. Nella stagione 2009/10 ha segnato nuovamente 14 gol in 37 partite di campionato. Nella UEFA Europa League 2009/10 ha segnato sei gol, diventando il terzo miglior marcatore del torneo. Nella stagione 2010/11 ha stabilito un nuovo record di carriera con 18 gol in 38 partite di campionato. Nella stagione 2011/12, il 31 gennaio 2012, ha segnato il suo centesimo gol ufficiale per l'Athletic Bilbao nella semifinale di Coppa del Rey. In totale, durante quella stagione, ha segnato 17 gol in 32 partite di campionato. Con altri cinque gol in Copa del Rey e sette gol in Europa League, Llorente ha segnato 29 gol in 53 partite ufficiali e ha raggiunto la finale di entrambe le competizioni nazionali.
All'inizio della stagione 2012/13, Llorente ha rifiutato un'offerta di prolungamento del suo contratto in scadenza a fine stagione, dopo di che vari club di prima classe europei hanno manifestato interesse per il giocatore spagnolo. Tuttavia, l'Athletic Bilbao ha insistito sul rispetto del contratto di Llorente; da quel momento in poi è diventato solo un giocatore di riserva e ha avuto dei contrasti con l'allenatore Marcelo Bielsa. All'inizio di dicembre 2012, Llorente ha ribadito ancora una volta di non voler rinnovare il suo contratto in scadenza. Alla fine della stagione, nell'estate del 2013, ha lasciato l'Athletic Bilbao dopo nove anni e oltre 300 partite ufficiali e si è unito a titolo gratuito alla squadra di serie A italiana Juventus Torino.
Il 27 agosto 2015, Llorente fece ritorno in Primera División e si unì al FC Siviglia. Dopo la risoluzione del contratto con la Juventus di Torino, il vincitore dell'Europa League gli offrì un contratto triennale con una clausola di rescissione di 20 milioni di euro. Nel agosto 2016 si trasferì in Galles al Swansea City e firmò un contratto biennale. Alla fine di agosto 2017 si unì al Tottenham Hotspur.
Il 2 settembre 2019 si è trasferito al SSC Napoli.
Il 15 maggio 2023 ha concluso la sua carriera dopo tre anni al Udinese Calcio.
Carriera nella nazionale
Nel campionato mondiale di calcio Under-20 del 2005, ha raggiunto i quarti di finale con la selezione spagnola e al termine del torneo è stato premiato con il secondo miglior marcatore, vincendo la Scarpa d'Argento. Llorente ha segnato quattro gol nella lista dei marcatori nella partita di gruppo contro il Cile (7-0) e ha segnato in totale sei gol, uno in meno del capocannoniere Lionel Messi, che aveva disputato tre partite in più.
Il 19 novembre 2008 ha disputato la sua prima partita internazionale con la nazionale spagnola, vinta 3-0 contro il Cile, entrando in campo al minuto 57. Già nella partita successiva contro l'Inghilterra, Llorente ha segnato il suo primo gol in nazionale, che ha fissato il punteggio finale sul 2-0.
Nel 2009, al Confed-Cup, ha ottenuto il terzo posto con la nazionale. Ha partecipato sia alla fase a gironi che alla partita per il terzo posto contro il Sudafrica, segnando nell'ultima partita il gol finale per il 2-0.
Nel 2010 è stato convocato come giocatore di riserva nella squadra nazionale spagnola per il Mondiale 2010.
Llorente gioca regolarmente per la selezione di calcio basca dal 2005, così come alcuni dei suoi ex compagni di squadra dell'Athletic.