Fabrizio Ravanelli

Pubblicità
Informazioni personali
Luogo di nascita ItaliaItalia
Continente d'origine Europe
Regione d'origine Europa del Sud
Percorso professionale
Ex Squadra Perùgia
Competizione passata Serie BSerie B
Squadra iconica Juventus
Competizione iconica Serie ASerie A
Ultimo numero di maglia 15
Il numero di maglia più utilizzato 11
Le sue principali conquiste
Vedi di più
Esordio in categoria
Serie B Playoffs Serie B Playoffs
36 anni
19 Giugno 2005
50 goal, 150 partite
Serie A Serie A
35 anni
2 Maggio 2004
Primo goal in squadra
Perùgia Perùgia
35 anni
24 Gennaio 2004
Esordio per squadra, Esordio in categoria
Dundee Dundee
Scottish PremiershipScottish Premiership
34 anni
18 Ottobre 2003
50 partite
Derby County Derby County
34 anni
19 Aprile 2003
Prestazioni passate nei club
Per squadreStagioneTempo
4185h 56m6813
3108h 50m3114
297h 59m270
272h 14m166
272h 2m326
347h 13m94
232h 4m108
210h 7m00
17h 8m03
Per competizioneStagioneTempo
7164h 34m5117
4124h 43m272
291h 19m2510
Ligue 1 Uber Eats Ligue 1 Uber Eats
384h 6m2812
Coppa Italia Coppa Italia
1038h 59m153

Fabrizio Ravanelli (11 dicembre 1968 a Perùgia) è un ex calciatore e allenatore italiano. Ha giocato durante la sua carriera per più di mezza dozzina di squadre europee, tra cui Juventus, Middlesbrough, Olympique Marsiglia, Lazio Roma e Derby County. A causa del colore dei capelli bianco-grigi già in giovane età, Ravanelli era conosciuto per la maggior parte della sua carriera come la penna bianca.

Carriera del giocatore

Nell'associazione

Fabrizio Ravanelli ha iniziato la sua carriera da calciatore all'AC Perùgia, la squadra della sua città natale. Dopo altre esperienze, è riuscito a farsi notare nella stagione 1991/92 all'AC Reggiana in Serie B. Già nella stagione successiva ha giocato per la Juventus Turin, il club record italiano, dove insieme a Gianluca Vialli, Roberto Baggio e Alessandro Del Piero ha formato un attacco temuto.

Nella stagione 1994/95, Marcello Lippi successe a Giovanni Trapattoni come allenatore della Juventus. Ravanelli giocò una delle migliori stagioni della sua carriera sotto la guida di Lippi. Segnò 30 gol in 53 partite, contribuendo così in modo significativo alla vittoria del 23º titolo della Juventus e della Coppa Italia. Il 27 settembre 1994 segnò tutti e cinque i gol nella vittoria per 5-1 contro lo ZSKA Sofia nella prima fase della Coppa UEFA; la Juventus fu sconfitta solo nelle due finali dall'AC Parma.

Nel 1996 ha vinto la UEFA UEFA Champions League con i torinesi. Nella finale contro l'Ajax Amsterdam, che si è conclusa con una vittoria per 4-2 ai rigori, ha segnato l'1-0 temporaneo al dodicesimo minuto di gioco.

Alla fine della stagione, dopo aver segnato 68 gol in 160 partite per la Juve, è arrivato l'addio alla Juventus che lo ha trasferito in Inghilterra al club di Premier League FC Middlesbrough. Già nella sua prima partita di campionato contro il Liverpool ha segnato tre gol. Nonostante Ravanelli fosse uno dei migliori marcatori della lega, Middlesbrough è retrocesso in First Division già nel suo primo anno e si è reso impopolare tra compagni di squadra e tifosi con continue lamentele sul training, le strutture di allenamento e la città. Tuttavia, nella stagione 1997/98 ha continuato a giocare nella seconda lega inglese, ma è passato nell'ottobre del 1997 all'Olympique Marseille, squadra di prima divisione francese, dove è rimasto sotto contratto per due anni.

Dopo una parentesi di un anno e mezzo da gennaio 2000 all'estate 2001 alla Lazio Roma, dove seppur nella stagione 1999/2000 riuscì a conquistare il suo secondo scudetto e nuovamente la Coppa Italia, ma fu spesso solo un giocatore di riserva, Ravanelli si trasferì ancora una volta in Inghilterra nel 2001 e giocò per il Derby County. Nell'anno di esordio fu nuovamente retrocesso dalla Premier League. Dopo un altro anno nella seconda divisione, Ravanelli si trasferì nel 2003 al Dundee FC, squadra di prima divisione scozzese, ma giocò solo per un breve periodo.

Nella stagione 2004/05, alla fine tornò a giocare per la sua squadra di casa, l'AC Perùgia. Dopo che il club, grazie anche ai suoi nove gol, aveva raggiunto il terzo posto in Serie B, Perùgia perse i play-off per la promozione contro il FC Torino. Successivamente arrivò la revoca della licenza a causa di difficoltà finanziarie e la conseguente retrocessione forzata. Fabrizio Ravanelli terminò la sua carriera attiva dopo questa stagione.

Nella nazionale

Fabrizio Ravanelli ha fatto il suo debutto il 25 marzo 1995 nella nazionale, durante la vittoria per 4-1 contro l'Estonia. Era nella squadra azzurra durante il Campionato Europeo del 1996 in Inghilterra, ma l'Italia è stata eliminata già nella fase a gironi. Non è stato selezionato per la Coppa del Mondo del 1998 in Francia. Di conseguenza, la sconfitta per 0-1 contro la Svezia il 2 giugno 1998 è stata l'ultima delle sue 22 presenze internazionali, durante le quali ha segnato un totale di otto gol.

Carriera da allenatore

Dal luglio 2011 al giugno 2013, Fabrizio Ravanelli ha lavorato come allenatore giovanile alla Juventus di Torino. Nella stagione 2013/14, è stato ingaggiato come allenatore dal club di prima divisione francese AC Ajaccio, ma è stato licenziato prematuramente dopo soli dodici incontri di campionato a causa del mancato successo ottenuto.